2° Incontro “L’Accademia della Guardia di Finanza incontra la Diplomazia” e consegna del Premio De Luca
Lo scorso 12 giugno l’Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo ha ospitato l’incontro intitolato “Le Conseguenze delle due Guerre: l’impatto a largo raggio sulla regione del Mediterraneo”. Si tratta del secondo appuntamento del ciclo di incontri “L’Accademia della Guardia di Finanza incontra la Diplomazia”, iniziativa promossa dal Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e […]
Leggi di piùCollezione Farnesina, 28 giugno prossima apertura al pubblico
Si terrà venerdì 28 giugno la prossima apertura al pubblico della Collezione e del Palazzo della Farnesina, ultimo appuntamento prima della pausa estiva. La giornata rientra nell’iniziativa “Aperti per voi” del Touring club Italiano a cui il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale aderisce dal 2016. Oltre a visitare i principali ambienti del palazzo e le sezioni […]
Leggi di piùG7 Apulia Progress Report 2024
Sotto la guida della Presidenza italiana del G7, quest’anno il Gruppo di Lavoro dell’Accountability (AWG) ha elaborato il G7 Apulia Progress Report 2024: Advancing Sustainable Development in Africa. Il Progress Report annuale è uno strumento che garantisce la trasparenza e la credibilità delle decisioni dei Capi di Stato e di Governo dei paesi G7 e […]
Leggi di più“1984-2024: quarant’anni di diplomazia italiana”, seminario alla LUISS
Quarant’anni fa, il 5 marzo 1984, prendeva avvio il percorso di carriera di un gruppo di diplomatici italiani che hanno svolto la loro missione a servizio della Repubblica in contesti politici, geografici, istituzionali spesso sfidanti e complessi. Per marcare tale anniversario, la “School of Government” della LUISS ha ospitato un seminario pubblico per raccogliere testimonianze, […]
Leggi di piùForum Imprenditoriale Italia-Serbia “Transizione verde: nuove opportunità per la cooperazione bilaterale” (Trieste, 24 maggio)
In linea con gli impegni assunti a Trieste in occasione della Conferenza nazionale “L’Italia e i Balcani Occidentali: crescita e integrazione” (gennaio 2023) ed a Belgrado, con il successo del “Business & Science Forum” (marzo 2023), il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con ICE Agenzia, organizza il Forum Imprenditoriale Italia-Serbia. […]
Leggi di piùPresentazione Paese – Tagikistan
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con ICE Agenzia, organizza la ”Presentazione Paese” dedicata al Tagikistan. L’evento si terrà il 24 aprile 2024, dalle 10.00 (inizio registrazione dei partecipanti alle ore 09.30), presso la sede centrale di ICE Agenzia (Via Liszt 21, Roma). L’iniziativa ha l’obiettivo di illustrare alle associazioni di […]
Leggi di piùItalia-Africa. UNIDO, per combattere povertà serve industrializzazione sostenibile
L’eliminazione della povertà e della fame in Africa possono ottenersi, in modo efficace e duraturo, solo grazie allo sviluppo endogeno dei Paesi africani, in particolare innescando processi di industrializzazione sostenibile. E’ quanto dichiarato nel suo intervento al Summit Italia-Africa da Gerd Müller, Direttore Generale dell’UNIDO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale. Un approccio, […]
Leggi di piùBusiness Forum Italia-Romania (Roma, 15 febbraio 2024)
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con ICE Agenzia e l’Ambasciata di Romania in Italia, organizza il “Business Forum Italia-Romania”. L’evento si terrà a Roma, in occasione del Vertice Intergovernativo tra Italia e Romania, presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il 15 febbraio 2024, a partire dalle 16.00 (inizio registrazione dei […]
Leggi di piùSimposio Internazionale sul Patrimonio Culturale, lancio ufficiale dell’Heritage International Institute
Si è concluso con un successo senza precedenti il Simposio Internazionale sul Patrimonio Culturale (Forlí, 18-19 gennaio 2024), promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che ha visto anche la cerimonia di presentazione dell’Heritage International Institute, centro accademico, culturale ed artistico di eccellenza internazionale. Piú di 200 delegati provenienti da tutto il […]
Leggi di piùCooperazione allo Sviluppo: nasce il premio Bianca Pomeranzi
Un’iniziativa per promuovere la realizzazione di politiche e pratiche femministe e di genere. Il Premio è promosso da esponenti e organizzazioni della società civile, della cooperazione internazionale per lo sviluppo, delle università e del mondo diplomatico Roma, 11 Gennaio 2024 – Nasce oggi il Premio Bianca Pomeranzi per costruire un’eredità viva del suo straordinario […]
Leggi di più