Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Delegazione di Spirit Now London visita la Collezione Farnesina

Delegazione di Spirit Now London visita la Collezione Farnesina
Delegazione di Spirit Now London visita la Collezione Farnesina

Una delegazione dell’associazione filantropica Spirit Now London visiterà oggi la Collezione d’arte contemporanea del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto supportato dal gruppo MAIRE che abbraccia arte, tecnologia e sostenibilità con l’obiettivo di promuovere la cultura e la creatività quali strumenti di dialogo e di innovazione.

La visita include un focus sulle opere dei grandi maestri italiani della seconda metà del Novecento e spazia, tra gli altri, da rappresentanti dell’Informale come Burri, Vedova e Novelli, ad artisti di Forma 1 quali Sanfilippo, Dorazio e Consagra. Durante la visita i partecipanti avranno la possibilità di incontrare il Ministro Plenipotenziario Alessandro De Pedys, Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale della Farnesina. L’incontro rappresenterà l’occasione per sottolineare l’importanza della collaborazione tra istituzioni pubbliche ed enti privati con l’intento comune di promuovere cultura e dialogo.

Il progetto Spirit Now London si pone l’obiettivo di valorizzare l’arte contemporanea promuovendo il dialogo tra artisti, collezionisti e pubblico attraverso l’organizzazione di mostre e visite guidate. Il gruppo MAIRE, che opera nel settore della tecnologia e della sostenibilità, supporta progetti culturali e filantropici che stimolano il confronto su temi globali.

La Collezione Farnesina è la raccolta d’arte contemporanea del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Si compone di oltre 700 opere offerte in comodato gratuito da artisti, archivi, fondazioni e privati. La Collezione propone un’ampia e variegata panoramica delle principali tendenze artistiche italiane – dalle opere su tela alle installazioni, dai lavori di grafica alla fotografia – ed è aperta al pubblico ogni ultimo venerdì del mese in collaborazione con il Touring Club Italiano e durante la Giornata del Contemporaneo, Open House Roma e Rome Future Week.

Ti potrebbe interessare anche..