Del Re: Italia in prima linea per risposta globale a COVID
La Vice Ministra agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Emanuela Del Re, ha avuto un incontro virtuale con il Direttore Esecutivo del Global Fund, Peter Sands. Il Fondo Globale, nato su impulso della Presidenza italiana del G8 del 2001, celebrerà quest’anno il proprio ventennale, rientrando tra gli attori impegnati nella risposta alla pandemia COVID-19, […]
Leggi di piùCollezione Farnesina: “Still Life 01” di Chiara Bettazzi
La Collezione Farnesina dà il benvenuto all’opera Still Life 01 di Chiara Bettazzi, artista pratese nata nel 1977, che da anni si dedica al recupero in funzione sociale di spazi pubblici abbandonati. Nelle sue ricerche, Bettazzi si interroga sul ruolo degli oggetti nella società contemporanea. In particolare, in Still Life 01Bettazzi assembla oggetti d’arredo e reperti vegetali. In […]
Leggi di piùGiorno della Memoria, il coraggio del Console Venturini
Durante la Seconda Guerra Mondiale, nell’attuare il folle piano di deportazione ed eliminazione del popolo ebraico, il III Reich chiese la collaborazione di Governi alleati ed amici, ed in molti casi la ottenne. L’Italia ebbe le sue responsabilità, ma alcuni italiani trovarono il coraggio di denunciare il comportamento di chi scelse di associarsi agli agenti […]
Leggi di piùLa mostra “Il Ministero degli Affari Esteri e la questione ebraica 1938-1943”
Nella giornata della Memoria, l’Archivio Storico Diplomatico del MAECI e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato presentano la versione digitale della mostra documentale: “Il Ministero degli Affari Esteri e la questione ebraica 1938-1943”. I documenti che compongono la mostra illustrano gli effetti della promulgazione delle leggi razziali del 1938 all’interno del Ministero degli Affari Esteri […]
Leggi di piùDel Re: cresciuta presenza italiana in Africa
La Vice Ministra agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale Emanuela Del Re, ha aperto il Webinar “Oltre il Mediterraneo – una prospettiva strategica per la cooperazione tra Italia e Africa”, organizzato dal Think Tank Agenda e dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani. La Vice Ministra ha innanzitutto evidenziato i contenuti del “Partenariato con l’Africa”, il documento […]
Leggi di piùOnu: Sereni, rafforzare peacebuilding durante la pandemia
“Come ha affermato di recente il Segretario Generale Guterres, ‘La pandemia ha dimostrato la fragilità del nostro mondo’. Tenere sotto controllo la violenza nei conflitti è diventato più difficile ovunque. Di conseguenza, l’importanza delle attività ONU nel peacebuilding è considerabilmente aumentata”. Lo ha dichiarato la Vice Ministra degli Esteri Marina Sereni, intervenendo alla Conferenza di […]
Leggi di piùDel Re: coinvolgere le diaspore nei processi decisionali
La Vice Ministra agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale Emanuela Del Re, è intervenuta in apertura della conferenza online, “Diaspora, conoscenza e comunità” organizzata dall’Università LUISS-Guido Carli e dall’Associazione Le Reseau, dedicato a “coinvolgere la migrazione circolare degli studenti e promuovere la diffusione di conoscenze e competenze nella prospettiva dello sviluppo economico e sociale”. […]
Leggi di piùDel Re: l’Europa punti a partenariato solido con l’Africa
La Vice Ministra agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Emanuela Del Re, ha aperto il seminario organizzato dallo European Council on Foreign Relations dal titolo “Africa-Europe Relations in 2021”, cui ha preso parte, tra gli altri, il Segretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione del Portogallo, Francisco André. La Vice Ministra ha […]
Leggi di piùCrisi in Etiopia, il contributo della Cooperazione italiana
Su impulso della Vice Ministra Emanuela Del Re, la Cooperazione italiana ha disposto un contributo di emergenza del valore di 500.000 euro a favore del “Ethiopia Humanitarian Fund”, fondo multi-donatore gestito dall’Ufficio per il Coordinamento degli Affari Umanitari (OCHA) delle Nazioni Unite, dedicato al finanziamento dei progetti umanitari attuati da Agenzie delle Nazioni Unite e […]
Leggi di piùBielorussia: Sereni, garantire libertà d’informazione
“Nelle società democratiche la libertà d’informazione ha un ruolo essenziale nel garantire il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali”. Lo ha dichiarato la Vice Ministra degli Esteri Marina Sereni, intervenendo all’evento in formato Arria (il meccanismo informale di consultazione) del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite dedicato alle ripetute violazioni dell’informazione in Bielorussia. […]
Leggi di più