Di Stefano: aerospazio sia settore di punta nostra economia
ll Sottosegretario Manlio Di Stefano è intervenuto oggi pomeriggio all’84esima Fiera del Levante di Bari sul tema “Il valore del settore aerospazio per il Paese e le ricadute sul sistema economico pugliese”. “Oggi l’aerospazio va ricollegato al momento di difficoltà che stiamo attraversando”, ha esordito il Sottosegretario. “Si tratta di un settore fondamentale e ad […]
Leggi di piùDel Re con Vice SG ONU: grande gioia per Nobel a WFP
La Vice Ministra Emanuela Del Re ha avuto una conversazione in VTC con la Vice Segretaria Generale della Nazioni Unite. Amina Mohammed. Entrambe hanno innanzitutto espresso grande gioia e soddisfazione per l’attribuzione al World Food Programme (WFP), con sede a Roma, del Premio Nobel per la Pace 2020. “In questo premio c’è anche un po’ […]
Leggi di piùItalia-Francia. Di Stefano: “Fare squadra per ripresa”
Il Sottosegretario Manlio Di Stefano ha ricevuto alla Farnesina, Franck Riester, Ministro delegato al commercio estero ed all’attrattività economica della Francia. L’incontro ha consentito di fare il punto sulla cooperazione europea in ambito economico e commerciale, nell’attuale congiuntura influenzata dalla pandemia in corso, anche in vista delle prospettive comuni di ripresa. Di Stefano e Riester […]
Leggi di piùPremio ”Khaled al-Asaad” a missione archeologica italiana
È andato al Progetto Archeologico Regionale Terra di Ninive (PARTeN) dell’Università di Udine, il premio “Khaled al-Asaad” International Archaeological Discovery Award 2020, promosso dalla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA). Il premio, che sarà consegnato a Paestum il prossimo 20 novembre, ha voluto riconoscere l’importanza del lavoro di ricerca della missione sui rilievi assiri di Faida (Duhok) che ha portato alla scoperta dei […]
Leggi di piùNobel, Sereni: moltiplicare sforzi contro fame
“Il Nobel per la pace assegnato al World Food Programme non è solo il meritatissimo riconoscimento a un’agenzia delle Nazioni Unite che svolge in ogni emergenza un lavoro unico e di fondamentale importanza. È una sollecitazione per tutti i Governi a comprendere quanto sia essenziale, ancor di più oggi di fronte alle conseguenze della pandemia […]
Leggi di piùNobel al WFP, le congratulazioni della Farnesina
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale si congratula con il World Food Program delle Nazioni Unite, insignito del Premio Nobel per la Pace 2020: “Fieri di ospitarvi a Roma e di collaborare per sicurezza alimentare e lotta alla fame nel mondo, soprattutto nelle aree bisognose di assistenza umanitaria, priorità della Cooperazione italiana”. […]
Leggi di piùSereni interviene al webinar “The future of NATO”
“Ad oltre più di 71 anni dalla sua nascita, l’Alleanza Atlantica attraversa una fase delicata della sua esistenza in cui è chiamata ad affrontare sfide di varia entità”. Lo ha dichiarato la Vice Ministra degli Esteri Marina Sereni al webinar “The future of NATO”, promosso dall’Aspen Institute. “I nostri valori democratici condivisi e la difesa […]
Leggi di piùProtocollo di Intesa tra Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e Arma dei Carabinieri in materia di formazione del personale destinato all’estero
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Arma dei Carabinieri hanno firmato un protocollo di intesa per avviare una collaborazione nel campo della formazione del rispettivo personale destinato a prestare servizio presso la rete diplomatico-consolare italiana. Il protocollo è stato firmato questo pomeriggio a Roma, presso il Comando Generale dell’Arma dal Segretario […]
Leggi di piùPerugia, la mostra “All’origine dell’urbanizzazione”
Sarà inaugurata domani al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria di Perugia la mostra “All’origine dell’urbanizzazione”, un’esposizione che raccoglie i risultati ottenuti in questi sette anni di scavi dalla Missione Archeologica Italo-Spagnola diretta dal Prof. Andrea Polcaro e dal Prof. Jaun Muniz e sostenuta dall’Ufficio VI – Cooperazione culturale in ambito multilaterale, missioni archeologiche della Direzione Generale per la promozione […]
Leggi di piùGlobal Start Up Program, la seconda edizione
Giovani, innovative, eclettiche. Sono questi i tratti comuni delle 119 startup italiane selezionate nell’ambito della seconda edizione del Global Start Up Program (GSUP). Una rampa di lancio messa a disposizione dell’estro imprenditoriale delle giovani aziende italiane che desiderano migliorare l’efficacia del proprio business model e accrescere il know how gestionale e finanziario trascorrendo 8 settimane, a partire da ottobre 2020, presso alcuni tra […]
Leggi di più