Incontro del Sottosegretario Di Stefano con il il Ministro degli Affari Esteri dello Sri Lanka
Il Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Manlio Di Stefano, ha avuto oggi, alla Farnesina, un incontro con il Ministro degli Affari Esteri dello Sri Lanka, Tilak Marapana, che fa seguito a quello tenutosi lo scorso mese di marzo. Il Sottosegretario ha innanzitutto reiterato le condoglianze sue personali e dell’Italia per […]
Leggi di piùXIX edizione Settimana della Lingua italiana nel Mondo
È stata presentata oggi, presso la sede della Società Dante Alighieri a Roma, la XIX edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che quest’anno sarà dedicata a “L’Italiano sul palcoscenico”. Dal 21 al 27 ottobre, le Ambasciate, i Consolati e gli Istituti Italiani di Cultura promuoveranno in tutto il mondo lo studio e la […]
Leggi di piùDel Re a presentazione progetto corridoi umanitari europei
Il progetto dei corridoi umanitari europei rappresenta “una sfida” per l’Italia e il governo lavorerà perché diventi un “meccanismo che rappresenti a pieno i valori europei”. Lo ha detto la Vice Ministra degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale, Emanuela Del Re, intervenendo oggi alla conferenza stampa di presentazione del progetto dei corridoi umanitari europei, alla Camera […]
Leggi di piùMadrid celebra il mondo di Mario Merz
Un’installazione di Mario Merz in mostra all’Ambasciata d’Italia a Madrid inaugura la “Giornata del contemporaneo”. L’opera, esposta al Palacio de Amboage, sede della Rappresentanza, è la ‘bottiglia rovesciata’ concessa dalla Fondazione Mario Merz in occasione della retrospettiva “El tiempo es mudo” che il Museo Reina Sofía di Madrid dedica all’artista artista italo-svizzero al Palacio de […]
Leggi di piùPorte aperte alla Farnesina per Giornata del Contemporaneo
Porte aperte alla Farnesina il 12 ottobre per l’annuale edizione della Giornata del Contemporaneo, l’iniziativa che vuole celebrare e diffondere l’arte contemporanea italiana, giunta alla quindicesima edizione. Promossa dall’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani (AMACI) con il sostegno del MiBACT, la Giornata prevede che tutti i musei e le Collezioni d’arte contemporanea che aderiscono all’evento – compresa […]
Leggi di piùDel Re al XV Lubec: cultura è pilastro sviluppo sostenibile
La Vice Ministra agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Emanuela Del Re, ha aperto oggi la tavola rotonda su “Formazione, cooperazione internazionale, promozione del sistema culturale: politiche ed esperienze a confronto”, organizzata dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, nel corso della XV edizione di LuBeC (Lucca Beni Culturali). Nel suo […]
Leggi di piùIl Sottosegretario Di Stefano all’Assemblea di Assolombarda
Il Sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Manlio Di Stefano, ha partecipato oggi a Milano all’Assemblea Generale di Assolombarda. L’evento è stato aperto dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. “Ho partecipato anche quest’anno all’Assemblea Generale di Assolombarda e anche quest’anno ho apprezzato la […]
Leggi di piùA Napoli la 5° tappa del roadshow per internazionalizzazione
Quella di Napoli è stata la 5^ tappa del Roadshow del 2019 per l’internazionalizzazione, la 66^ del progetto voluto dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale e realizzato con la collaborazione di organizzazioni territoriali e di rappresentanza delle imprese italiane. Il Sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione […]
Leggi di piùDel Re a Conferenza su messa bando esperimenti nucleari
La Vice Ministra agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Emanuela Del Re, ha partecipato oggi, alle Nazioni Unite a New York, alla Conferenza per facilitare l’entrata in vigore del Trattato per la messa al bando totale degli esperimenti nucleari (CTBT). Nel suo intervento, la Vice Ministra ha ribadito che il CTBT è una priorità […]
Leggi di piùGuida alle Radici Italiane: presentazione del primo volume
La Guida alle Radici italiane, il cui primo volume è stato presentato alla Farnesina, si rivolge alle nuove generazioni dei 6 milioni di italiani all’estero ed ai circa 60 – 80 milioni di italodiscendenti che vivono in tutto il mondo: un pubblico molto diverso rispetto ai tradizionali destinatari delle guide turistiche sull’Italia, un patrimonio eccezionale […]
Leggi di più