Anche per il rischio legato al verificarsi di calamità naturali, l’Unità di Crisi svolge un’importante opera di prevenzione e di pianificazione di interventi operativi.
Attraverso ViaggiareSicuri.it, accessibile anche via APP per smartphone e tablet, sono pubblicate informazioni costantemente aggiornate sui principali fattori di rischio in ogni Paese del mondo: aree tradizionalmente esposte a fenomeni meteorologici estremi (tifoni, uragani, cicloni tropicali), zone a rischio frane e smottamenti, regioni con collegamenti viari interrotti.
In caso di effettiva emergenza, grazie ai contatti custoditi nel database del portale DovesiamonelMondo.it, l’Unità di Crisi può veicolare raccomandazioni ai connazionali in difficoltà (attraverso sms, email e, per gli utenti registrati via APP, notifiche push inviate direttamente sui dispositivi mobili).
Negli stessi piani di emergenza è presente una specifica sezione dedicata al rischio disastri naturali: al verificarsi di una catastrofe, l’Unità di Crisi si attiva immediatamente per verificare – anche per il tramite della Rappresentanza diplomatica italiana interessata – il coinvolgimento di cittadini italiani, valutando le prime misure di soccorso in raccordo con le Autorità estere direttamente competenti.
Per la messa in sicurezza e la successiva, eventuale evacuazione dei sopravvissuti, l’Unità di Crisi coordina gli interventi necessari con le Autorità del Paese colpito, con i Partner europei e con il Dipartimento della Protezione Civile. Per l’identificazione delle eventuali vittime ed il rimpatrio delle salme dispone azioni congiunte con il Ministero dell’Interno.
Laddove necessario, provvede all’invio di mezzi di soccorso in accordo con le Autorità del Paese colpito. Al contempo, vengono mantenuti costanti rapporti con i familiari dei connazionali coinvolti, ai quali vengono forniti aggiornamenti in tempo reale. D’intesa con il Servizio Stampa del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, sono poi diffuse adeguate informazioni per i media.