Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mogherini 20° MedFilm Festival (la Repubblica Roma)

con l’Adesione del Presidente della Repubblica nel Semestre di Presidenza italiana dell’UE


dal 4 all’11 luglio a Roma – casa del cinema e museo MAXXI


Quest’anno il MedFilm Festival celebra il suo ventesimo anniversario, a conferma di quanto sia stata giusta l’intuizione di promuovere un dialogo interculturale tra i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, a partire dalla condivisione di quella straordinaria forma di creatività, di arte, di rappresentazione della realtà e dell’immaginario che è il cinema.


Il Mar Mediterraneo è la culla di storie, culture, religioni, civiltà millenarie, è il luogo di incontro, di mescolanza, di confronto tra Europa, Africa, Medio Oriente. Ma oggi il Mediterraneo è anche uno dei crocevia strategici per la sicurezza, la pace, la stabilità globale, è un mare che racconta di diritti e di dignità negati, di viaggi della speranza finiti troppo spesso senza alcun futuro.


Il Mediterraneo è una regione del mondo attraversata da una forte domanda di cambiamento che ha bisogno di trovare le giuste risposte: da una parte un’Europa che deve cambiare direzione per rimettere in moto la sua economia e ridare opportunità di lavoro e diritti ai giovani; dall’altra il Nord Africa e il Medio Oriente, dove conflitti drammatici rischiano di minare alla radice i processi di ricostruzione e di rinnovamento delle istituzioni che le Primavere arabe avevano fatto intravvedere all’orizzonte.


Per questo è davvero importante costruire ponti di dialogo, mettere in relazione e far scoprire la straordinaria ricchezza culturale, il pluralismo di identità e di percorsi di creatività artistica sulle sue diverse sponde, per capire quanto sia concreta e forte l’unità di destino che tiene insieme i paesi che vi si affacciano, una comunione di storie e di futuro.


É quello che prova a fare da tempo, con qualità e creatività, il MedFilm Festival, che si tiene a Roma proprio nei giorni di avvio del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea, col passaggio di testimone dalla Grecia al nostro Paese e in un 2014 che è stato scelto, tra l’altro, anche per celebrare l’Anno del Mediterraneo per l’Europa.


Credo che da questo Festival del cinema che offre una straordinaria selezione di film, documentari e cortometraggi provenienti da 10 paesi arabi, a conferma dell’incredibile vitalità culturale di tanti paesi del Mediterraneo, possa arrivare anche un messaggio di speranza e di fiducia nel futuro, un incoraggiamento a tutti coloro che continuano a riconoscere e a coltivare la sapienza semplice ed eccezionale dell’arte e della cultura.

Ti potrebbe interessare anche..