Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Gentiloni: «Lettera italiana ai Paesi fondatori per costruire un’Europa a due livelli» (Corriere della Sera)

«Non nascondo che nella nostra testa ci sia più Libia che Siria. Non c’è stata alcuna decisione di effettuare bombardamenti in Iraq. Tanto meno di nascosto e all’insaputa del Parlamento». Milano, via Solferino: nella casa del Corriere della Sera il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni tira le fila di una giornata lombarda cominciata con la partecipazione a una conferenza organizzata dall’Ispi, l’Istituto per gli studi di politica internazionale.

Medio Oriente, Russia, ma anche Europa. Il numero uno della Farnesina racconta: «Ho inviato una lettera ai colleghi degli altri cinque Paesi fondatori della Comunità europea, Germania, Francia, Belgio, Olanda e Lussemburgo. Proponiamo di rilanciare l’integrazione europea facendo leva sul blocco più omogeneo. Le prime reazioni sono positive e quindi penso che nei prossimi mesi organizzeremo a Roma questo incontro a sei».

Gentiloni insiste sul ruolo di mediazione che l’Italia può ricoprire in una situazione «difficilissima». Iraq, Siria e Libia, in fondo, sono parte di una stessa emergenza: l’avanzata dello Stato Islamico, la catastrofe umanitaria dei migranti. Il ministro degli Esteri parte dalla notizia anticipata il 6 ottobre scorso dal Corriere della Sera: i quattro Tornado italiani di stanza in Kuwait si preparano a bombardare obiettivi Isis in Iraq. «Noi sosteniamo gli sforzi del premier iracheno al-Abadi, facciamo già parte dello “small group”, i 21 Paesi impegnati militarmente sul totale dei 63 che costituiscono la coalizione. E’ chiaro che se il governo iracheno vuole riconquistare la regione di Al Anbar, appena caduta nelle mani dello Stato Islamico, e poi riprendere Mosul ai terroristi, bisogna fare uno sforzo in più. Questo è il tema in discussione tra gli alleati e noi stiamo ragionando su cosa fare in più». Da Bagdad a Damasco. Dal sostegno a un governo che chiede aiuto al difficile confronto con il dispotismo di Bashar Al Assad. «Fin dall’inizio della crisi il governo italiano ha sempre ritenuto un’illusione l’idea che fosse possibile mandare via Assad con qualche bombardamento. La strada giusta, l’unica realisticamente percorribile è quella di una transizione: “Assad change, not regime change”. Convincere Assad a lasciare il potere, senza però creare un vuoto in cui si inserirebbero facilmente i terroristi». La difficoltà, se mai, è capire come e quando sarà possibile emarginare Assad. In questo senso l’intervento dei russi è una variabile dalle conseguenze potenzialmente devastanti, capace di innescare, temono diversi osservatori, addirittura un conflitto mondiale. Gentiloni prova a tarare il rischio: «Fino a sette-otto giorni fa il coinvolgimento dei russi in Siria era vissuto come un contributo positivo, considerando lo stretto rapporto tra il presidente Putin e Assad. Anche Obama, dopo l’incontro con Putin nelle Nazioni Unite, sembrava pronto a cogliere la potenzialità di una cooperazione Stati Uniti-Russia in chiave anti-Isis in Siria. Certo gli ultimi fatti, gli sconfinamenti in Turchia, la mancanza di coordinamento sui bersagli da colpire stanno creando il rischio che l’attivismo russo si traduca in un ulteriore aggravamento della situazione. Perciò insisto sul processo di transizione, per altro proposto anche dall’inviato Onu per la Siria».

Russia significa anche Ucraina. A gennaio l’Unione europea dovrà decidere se confermare o cancellare le sanzioni economiche: «Io mi auguro fortissimamente che si possano cancellare le sanzioni. Ma non tiro la riga ai primi di ottobre. C’è tempo almeno fino a dicembre e le condizioni sono chiare: se la Russia non applicherà gli accordi di Minsk (tra l’altro restituzione dei confini orientali a Kiev ndr) noi saremo favorevoli alla conferma delle sanzioni».

Nello scacchiere siriano l’Italia non è in prima linea. E difficilmente lo sarà nei prossimi mesi «Non vi nascondo — dice Gentiloni — che stiamo pensando più alla Libia che alla Siria». Il premier Matteo Renzi ha rivendicato «un ruolo guida» per «la stabilizzazione» di Tripoli. Gentiloni segue il negoziato condotto dall’incaricato delle Nazioni Unite, Bernardino León, a Skhirat, in Marocco. «Sono stato lì pochi giorni fa: ho vissuto un clima ancora di grandi divisioni. Ma esiste anche la fondata speranza che a breve le fazioni libiche possano accordarsi sulla formazione di un governo di unità nazionale». Sarebbe quello «il punto di partenza» per un intervento internazionale. Si ipotizza da tempo una spedizione anti-scafisti autorizzata dall’Onu e, appunto, guidata dall’Italia. «Con i nostri alleati stiamo valutando diverse ipotesi, diciamo su una scala da 1 a 10, dove 10 non significa, però, l’invio di migliaia di soldati nel deserto libico. Del resto l’intesa con l’Iran ha allentato le tensioni tra le potenze regionali anche in Libia».

Le sofferenze dei conflitti sono arrivate in Europa con i volti dei profughi. Il ministro degli Esteri prende nota «con soddisfazione» che la cancelliera tedesca Angela Merkel apra al superamento degli accordi di Dublino, stando ai quali i richiedenti asilo devono essere ospitati dal primo Paese in cui arrivano. «Con gli ultimi vertici abbiamo fatto un pezzo di strada nella condivisione dello sforzo di accoglienza. Ora lavoriamo per raggiungere tre obiettivi nel medio periodo. Primo: rendere permanenti le quote volontarie di suddivisione dei profughi tra i 28 Paesi Ue; arrivare gradualmente a regole comuni sul diritto d’asilo; fissare politiche comuni di rimpatrio nei Paesi dei provenienza per i migranti che non hanno diritto d’asilo». Anche per questo serve un’Europa più integrata, che stabilisca anche un nuovo patto con la Gran Bretagna, ma non rinunci ad andare avanti. «Sono cresciuto con l’idea di un’Europa a due velocità, mentre oggi forse è arrivato i momento di costruire un’Unione a due cerchi concentrici. Il nucleo della moneta unica è nelle condizioni di integrarsi su diversi piani, compreso quello militare». L’Italia ora propone di ripartire dai sei fondatori. Appuntamento a Roma, la città del primo Trattato.