Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

America’a cup a Napoli. Un bel riconoscimento alla capitale del Mediterraneo

Antonio Tajani, Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale




Per la prima volta nella sua storia l’America’s Cup, il più prestigioso trofeo della vela internazionale, nel 2027 approderà a Napoli. Questa scelta rappresenta un bel riconoscimento per questa capitale del Mediterraneo e per il ruolo strategico dell’Italia nel panorama sportivo globale. Ed è chiaramente una importante opportunità di sviluppo economico, culturale e turistico per il Mezzogiorno. L’esperienza della 373 edizione tenutasi a Barcellona ha dimostrato l’enorme potenziale di impatto economico che un evento di questo calibro può generare.1.034 miliardi di euro di beneficio economico diretto per la città ospitante, 208,5 milioni di euro di entrate fiscali e la creazione di più di 12.000 posti di lavoro a tempo pieno equivalenti. Durante i 59 giorni ufficiali dell’evento, Barcellona ha accolto 1,8 milioni di visitatori, con oltre 460.000 persone giunte esclusivamente per assistere all’America’s Cup. Numeri che attestano come questa competizione sia un formidabile volano di crescita e attrattività.

Napoli, con la sua posizione strategica sul Mediterraneo, si preparerà al meglio per accogliere questa sfida. Le sue bellezze naturali, la straordinaria accoglienza della sua gente, unite a un patrimonio culturale millenario che include siti UNESCO, capolavori dell’arte, della musica e della letteratura, la rendono un palcoscenico ideale per questo evento globale. L’America’s Cup 2027 non sarà solo un grande evento sportivo, ma un’occasione per valorizzare l’identità culturale della città, rigenerare spazi urbani e attrarre investimenti pubblici e privati, con positive ricadute sul turismo, sull’economia locale e sull’occupazione.

L’Italia ha inoltre scritto una pagina memorabile nella storia della vela con la vittoria del team femminile Luna Rossa Prada Pirelli nella prima edizione della Puig Women’s America’s Cup, disputata a Barcellona. Guidate dalla skipper Giulia Conti, le veliste italiane hanno conquistato il titolo mondiale, battendo la squadra britannica Athena Pathway in una finale combattutissima. Questo successo rappresenta un traguardo storico per lo sport femminile e testimonia l’eccellenza italiana anche in un settore in rapida evoluzione e sempre più inclusivo.

Ospitare la 383 America’s Cup sarà anche un’occasione per rafforzare il ruolo dell’Italia nella diplomazia sportiva. Eventi di questa portata sono strumenti potenti per costruire relazioni internazionali, promuovere il dialogo tra culture e veicolare valori di cooperazione, sostenibilità e pace. Lo sport, infatti, è una delle forme più efficaci di soft power: crea connessioni tra i popoli, genera fiducia e apre nuovi canali di collaborazione istituzionale e commerciale.

Infine, i dati della scorsa edizione evidenziano anche un impatto mediatico senza precedenti: 1,367 miliardi di euro di media value, +64% rispetto all’edizione precedente, oltre 954 milioni di spettatori raggiunti e più di 11.000 ore di copertura globale, con una crescita esponenziale dei contenuti digitali (+1.012% di visualizzazioni su Instagram, +375% su YouTube, +234% su tutti i social). L’Italia avrà dunque l’opportunità di mostrare al mondo intero la sua capacità di organizzazione, la sua innovazione tecnologica e la sua eccellenza naturalistica, culturale e produttiva.

L’assegnazione dell’America’s Cup 2027 a Napoli è un traguardo che premia l’Italia e apre nuove prospettive di crescita. Dobbiamo cogliere questa opportunità con determinazione e visione strategica. Dobbiamo prepararci tutti, Governo nazionale e istituzioni locali, a fare dell’evento non solo una celebrazione sportiva, ma anche un motore di sviluppo economico, promozione culturale e cooperazione internazionale per l’intero Paese.È chiaro che Napoli, le sue istituzioni locali assieme al Governo nazionale, dovranno affrontare in maniera seria e concreta la sfida della preparazione del sito di Bagnoli. In maniera moderna, concreta e realistica. Ma sono sicuro che la coppa America sarà un momento in cui Napoli potrà tornare a mostrare fiducia in sé stessa. L’America’s Cup dovrà diventare una “Coppa Napoli” che dovremo vincere con entusiasmo, dedizione e responsabilità.