Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Interviste e Articoli

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
17 Settembre 2013
Giro: «Così l’Italia accolse i dissidenti» (Il Sole 24 ore)

Quarant’anni fa il colpo di Stato in Cile fu un momento di svolta nelle relazioni tra l’America latina e l’Italia, sia da un punta di vista politico che di partecipazione popolare. Mai come allora si parlò di Cile e dei drammatici eventi che si susseguirono. Allende e Pinochet divennero personaggi quasi casalinghi, il termine “golpe” […]

Leggi di più
12 Settembre 2013
Dassù: : «Expo, un’esposizione di idee» (Il Giornale – Dossier Lombardia)

Mancano seicento giorni circa all’apertura dell’Esposizione universale di Milano. Sono pochi per ultimare la costruzione del sito: da adesso in poi, sarà una lotta contro il tempo, facilitata da norme più flessibili. Sono tanti perché un grande lavoro è stato già fatto. Quindi niente panico: l’Expo di Milano, l’Expo italiana, l’Expo europea dì questo primo […]

Leggi di più
12 Settembre 2013
Bonino: «Un nuovo slancio nei rapporti tra Roma e Berna» (Corriere del Ticino)

In occasione della visita ufficiale odierna a Berna del ministro degli Esteri italiano Emma Bonino, le abbiamo rivolto alcune domande per tastare il polso alle relazioni italo-svizzere. Come valuta gli attuali rapporti tra Roma e Berna? «Italia e Svizzera oltre a condividere un confine e secoli di storia mantengono relazioni ottime che vanno nella direzione […]

Leggi di più
11 Settembre 2013
Pistelli:«L`Italia ha lavorato alla via diplomatica. Qualcosa si muove» (l’Unità)

«Siamo sempre stati convinti che il tempo speso per approfondire soluzioni di carattere politico e diplomatico, è un tempo ben speso. E gli eventi di queste ore confortano la posizione italiana». A sostenerlo, da Abu Dabi, è Lapo Pistelli, vice ministro degli Esteri. La comunità internazionale prende posizione sulla proposta russa sulla Siria. Qual è […]

Leggi di più
11 Settembre 2013
Bonino «Une prise de conscience générale de la part des hauts responsables politiques est là, mais le diable se cache dans les petits détails» (Le Temps) Versione originale

La Tunisie a reçu, dernièrement, la visite officielle de la ministre des Affaires étrangères italienne Mme. Emma Bonino. Une série de visites de première importance a été effectuées par Mme la ministre tout au long de son cours séjour parmi nous, les 2 et 3 septembre. Des rencontres de haute importance ont eu lieu avec […]

Leggi di più
9 Settembre 2013
Bonino: «È stato fondamentale tenere un basso profilo» (La Stampa)

«Ci sono situazioni e teatri, come quelli di guerra, in cui mantenere il riserbo tenendo a freno le emozioni è indispensabile. Grazie a chi ha avuto tenuta, pazienza e fiducia: la famiglia di Domenico Quirico e voi de «La Stampa», capaci di piemontesissimo riserbo. E grazie soprattutto alla Farnesina, all’Unità di crisi e agli apparati […]

Leggi di più
9 Settembre 2013
Bonino: «Si può ancora trattare e Assad prima o poi crollerà» (Il Messaggero)

Il tempo per negoziare ancora c`è, Emma Bonino ne è convinta. Gli Stati Uniti si prenderanno un po` di giorni prima di lanciare i loro missili sulla Siria. Nel frattempo si può tentare di far tornare in gioco la politica, tanto più che l`Europa sembra aver finalmente trovato una posizione comune (o almeno qualcosa che […]

Leggi di più
2 Settembre 2013
Intervista del Ministro Bonino al quotidiano turco Aksam

Lei ha vissuto al Cairo e lavorato diversi anni in Medio Oriente; conosce molto bene la regione. E l`Italia è uno dei paesi che ha criticato più fortemente il colpo di stato in Egitto. Cosa pensa della situazione attuale e quali le prospettive per il futuro? «Non ho mai pensato che, dopo la caduta di […]

Leggi di più
28 Agosto 2013
SS Giro: ”Il mondo visto con gli occhi dei più deboli per capire meglio e prima”

Giro: ”Il mondo visto con gli occhi dei più deboli per capire meglio e prima”

Leggi di più
28 Agosto 2013
Bonino: «non siamo in Kosovo i nostri militari già impegnati» (Il Mattino)

«La Siria non è il Kosovo, non è così chiaro chi dobbiamo andare ad aiutare. I gas nervini sono un`atrocità ma solo le Nazioni Unite possono arrivare a conclusioni certe». Sono ore frenetiche al ministero degli Esteri. Il ministro Emma Bonino è in partenza per la Francia. Ma il governo italiano ha già preso una […]

Leggi di più