Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Interviste e Articoli

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
23 Gennaio 2022
Fulci, leggenda della diplomazia. Ci educò all’onore di servire l’Italia

Quando mi chiedono dove ho prestato il servizio militare, rispondo: a New York, con Francesco Paolo Fulci, l’«ambasciatore di ferro», il diplomatico definito leggenda da Madeleine Albright. Una volta si era sentita rispondere con fiero coraggio: «Non sono sergente dei marines ma l’ambasciatore d’Italia». Finì per ammirarlo. Fulci fu soprattutto un maestro, per me e […]

Leggi di più
21 Gennaio 2022
L’intervista con l’inviato italiano per il Clima

«Quello che è successo a Tonga, pur non avendo a che fare con il clima, rappresenta l’ennesimo campanello di allarme. La vulnerabilità degli Stati insulari è impressionante e oggi viene evidenziata da un’eruzione. Ma abbiamo ormai la certezza scientifica del fatto che il riscaldamento del Pianeta avrà ripercussioni innanzitutto su quelle nazioni». Alessandro Modiano è […]

Leggi di più
21 Gennaio 2022
Alberti «Così abbiamo protetto gli italiani nei giorni duri delle rivolte in Kazakistan» (Resto del Carlino Cesena)

È giunta anche in Italia l’eco delle violente proteste che, nelle scorse settimane, hanno messo a ferro e fuoco il Kazakistan, stato transcontinentale, a cavallo tra Europa e Asia, nato dalla dissoluzione dell’ex Unione Sovietica. Circa 200 morti e almeno 6mila arrestati negli scontri, esplosi il 2 gennaio scorso per dar voce al malcontento contro […]

Leggi di più
7 Gennaio 2022
Sequi: “Il peso del soft power in una diplomazia al passo con i tempi” (Il Sole 24 Ore)

L’Italia gode, in questo momento, di un’ottima immagine internazionale. Bisogna prendere atto che buona parte di questa reputazione ci viene dall’essere una superpotenza culturale. Il Paese della storia, dell’arte, della civiltà, del saper vivere, del bello e del ben fatto. Che sia stereotipo o afflato sentimentale, poco importa: questa è la componente principale (e anticiclica) […]

Leggi di più
20 Dicembre 2021
Sequi: “Boom dell’export e cultura. La nostra Italia nel mondo” (Corriere della Sera)

ROMA. Oggi e domani è in programma alla Farnesina la XIV Conferenza degli Ambasciatori e delle Ambasciatrici italiane, con più di 130 nostri capi missione impegnati nel mondo. L’evento sarà aperto dal capo dello Stato Sergio Mattarella e chiuso dal premier Mario Draghi. Ambasciatore Ettore Sequi, il titolo scelto quest’anno è «Ripartire insieme». Con quali obiettivi? […]

Leggi di più
2 Dicembre 2021
Di Maio: “Il Mediterraneo torni a essere spazio di dialogo” (la Repubblica)

Dal 3 al 4 dicembre Roma ospiterà la settima edizione dei Mediterranean Dialogues, iniziativa promossa dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’ISPI e ormai affermatasi come il principale appuntamento internazionale dedicato al Mediterraneo Allargato, area di straordinaria rilevanza geopolitica che va dal Sahel ai Balcani, dal nord Africa al Golfo Persico, e […]

Leggi di più
26 Novembre 2021
Di Maio: “La forza del sapere e del Made in Italy, risorse del nuovo slancio del Paese” (Il Sole 24 Ore)

Caro Direttore, innovazione e creatività sono alla base dell’azione della Farnesina per la promozione e la tutela dell’immagine dell’Italia nel mondo. Valorizzare il Made in Italy è una componente essenziale di questa missione, la cui importanza è ben compresa da chi ogni giorno porta le nostre eccellenze nei mercati di tutto il mondo. Noi lo […]

Leggi di più
18 Novembre 2021
Di Maio: “Il nuovo impegno dell’Italia per i diritti di donne e minori” (Corriere della Sera)

Caro Direttore, l’Italia ha assunto ieri a Strasburgo, per la prima volta da oltre vent’anni, la Presidenza del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, in un anno già ricco di impegni per il nostro Paese, dalla Presidenza del G20 al partenariato con il Regno Unito per la COP26. In tutti questi importanti consessi abbiamo lavorato […]

Leggi di più
13 Novembre 2021
Di Maio: “Così l’export italiano ha fatto il record” (Milano Finanza)

Caro direttore, vorrei condividere con lei e con i suoi lettori qualche riflessione sui numeri registrati dall’export italiano negli ultimi mesi e sul contributo dato dalla Farnesina per giungere a questo risultato. Dopo la profonda recessione registrata lo scorso anno, il 2021 si conferma come un anno di transizione, caratterizzato – seppure con divergenze significative […]

Leggi di più
12 Ottobre 2021
Di Maio: «Aprirsi al commercio internazionale per costruire la ripresa» (Il Sole 24 Ore)

ROMA – I fantasmi del protezionismo sono sempre in agguato ma la guerra dei dazi dell’era Trump è ormai alle spalle. I segnali di disgelo tra Stati Uniti da una parte e Cina e Ue dall’altra ci sono tutti. Si tratta ora di lavorare per riformare le regole del gioco nella Wto, l’Organizzazione mondiale del […]

Leggi di più