Di Maio: «Libia e affari più collaborazione con la Francia» (Il Mattino)
Ogni volta che da ministro degli Esteri ne ho l’occasione parlo di quanto è straordinaria la Campania, e in particolare Napoli, città a cui sono molto legato. Circa un anno fa, intervistato in Italia, il Presidente Macron dichiarava: «Per me Napoli è un posto particolare; Stendhal diceva che ci sono due capitali in Europa: Parigi […]
Leggi di piùIntervista del Ministro degli Esteri italiano Luigi di Maio a BILD
Intervista al Ministro degli Esteri italiano Luigi di Maio (33 anni, “Movimento 5 stelle”) sulla guerra civile in Libia, su una nuova imminente crisi di rifugiati e sui rapporti italo-tedeschi dopo i duri attacchi verbali dell’ex Ministro degli Interni Matteo Salvini Domanda: Signor Ministro, alla conferenza sulla Libia a Berlino è stato concordato un cessate […]
Leggi di piùScalfarotto: Ceta, gli imprenditori lo hanno già promosso (Il Sole 24 ORE)
A oltre due anni dall’avvio dell’attuazione provvisoria del Ceta non posso che rallegrarmi di come i numeri dell’interscambio commerciale, così positivi per l’Italia, abbiano progressivamente smussato le posizioni di quelli che fino al settembre del 2019 presentavano il Ceta come una minaccia per la nostra economia, per la nostra salute e per l’ambiente. Finalmente il […]
Leggi di piùSereni: «Imprese nelle colonie, no italiano alla lista Onu» (Il Manifesto)
Marina Sereni, vice ministra degli esteri, l’Ue dovrà replicare al Piano Trump. Forse non basta più ribadire appoggio alla soluzione a Due Stati. Il Piano Trump ha avuto il pregio di rimettere il tema del processo di pace in Medio Oriente all’ordine del giorno, dopo uno stallo lunghissimo. Tuttavia i tempi e le modalità della sua […]
Leggi di piùDel Re: «Un Futuro Possibile in Africa» (Corriere della Sera)
Caro direttore, di ritorno da una proficua missione in Senegal, mi chiedo come si possa rilanciare l’Africa nella narrativa italiana. Il presidente Conte, il ministro Di Maio e altri rappresentanti di governo si sono recati in Africa, dove io stessa ho compiuto numerose missioni. Dei 22 Paesi prioritari della Cooperazione allo sviluppo, 11 sono in […]
Leggi di piùScalfarotto «È stato merito del gioco di squadra Subito un negoziato tra Stati Uniti e Ue» (Corriere della Sera)
Il governo Usa ha deciso nuovi dazi sui prodotti Ue, ma non ha colpito l’Italia, come aveva fatto a ottobre. Soddisfatti? «Abbiamo evitato nuovi dazi e di questo siamo molto soddisfatti — dice il sottosegretario agli Esteri, Ivan Scalfarotto (Italia viva) —. Il governo e le istituzioni a tutti i livelli hanno fatto un gran […]
Leggi di piùDi Maio: “Non si batte il terrorismo nel Sahel se viene separato dal dossier libico” (La Stampa)
La minaccia terroristica in Libia, così come in altre aree, ad esempio il Sahel, è autentica e l’Italia è pronta, attraverso un approccio olistico ma con una visione più ampia che affronti questioni tra loro legate”. Lo dice il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, in questa intervista esclusiva a La Stampa, dopo il suo intervento alla Conferenza […]
Leggi di piùDi Maio “Al Cairo serve un ambasciatore Per Zaky e per Giulio” (la Repubblica)
VOLO PRISTINA-PARIGI – Un giorno e mezzo di tour forsennato tra le istituzioni dei Balcani occidentali: a Belgrado, Skopje, Pristina, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio si è fatto portatore di un messaggio che guarda alla stabilizzazione dell’area e al suo ingresso nell’Unione europea. Ha visitato il comando della Kfor in Kosovo, ha parlato […]
Leggi di piùDi Maio: «Roma seguirà il processo. Per farlo serve il dialogo col Cairo» (Corriere della Sera)
«Sicuramente l’Egitto è un Paese cruciale per la stabilità del Mediterraneo. Se si vogliono difendere i diritti umani e si vuole la verità su Giulio Regeni non si può prescindere da una relazione con l’Egitto», diceva ieri sera Luigi Di Maio sull’Airbus A319 dell’Aeronautica che lo portava a Parigi da Pristina, Kosovo, ultima tappa di un giro nei […]
Leggi di piùDi Maio: «Subito 300 milioni per sostenere l’export, è l’ora dei mercati maturi» (Il Sole 24 Ore)
«Le nostre esportazioni di merci e servizi rappresentano una priorità strategica nella politica economica estera del governo italiano dal momento che costituiscono la componente più dinamica della ricchezza nazionale, il 32% del Pil deriva infatti dall’export. È chiaro che le nostre imprese dovranno superare molte difficoltà evincere sfide in complessi scenari anche alla luce dell’emergenza […]
Leggi di più