Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Interviste e Articoli

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
12 Dicembre 2019
Di Stefano: «Cautela sui trattati, no a ratifica del Ceta» (Il Sole 24 Ore)

ROMA – Dal 1° gennaio le competenze sul commercio estero passeranno alla Farnesina, che avrà un ruolo chiave anche nelle scelte sui trattati di libero scambio. Il sottosegretario Manlio Di Stefano conferma la linea dei 5 Stelle. «Non credo ci siano risposte generali su questo tema, bisogna contemperare vantaggi e svantaggi. Per quanto riguarda il […]

Leggi di più
6 Dicembre 2019
Di Maio: «È tempo di dialogare con Damasco» (Corriere della Sera)

Il  ministro degli Esteri Luigi Di Maio sostiene che in Siria vanno tenuti canali di confronto con «tutti i soggetti rappresentativi» e che occorre dare «maggiore impulso anche al dialogo con Damasco». Tra gli interlocutori dell’Unione Europea e del nostro Paese dunque a suo avviso deve esserci il mai spodestato presidente siriano Bashar El Assad, […]

Leggi di più
2 Dicembre 2019
Del Re, Sands: «Hiv e diritti umani, doppia sfida» (Corriere della Sera)

Caro direttore, sono 14 i miliardi di dollari americani raccolti dalla comunità internazionale per la lotta contro Aids, tubercolosi e malaria. Una cifra record, enorme successo della sesta Conferenza di rifinanziamento del Fondo globale tenutasi a ottobre a Lione: la più grande raccolta fondi internazionale per la salute globale. La comunità internazionale di fronte a […]

Leggi di più
28 Novembre 2019
Question time del Ministro Di Maio – resoconto stenografico

Question time del Ministro Di Maio – resoconto stenografico

Leggi di più
25 Novembre 2019
Audizione del Ministro Di Maio alle Commissioni riunite Affari Esteri di Camera e Senato

Audizione del Ministro Di Maio alle Commissioni riunite Affari Esteri di Camera e Senato – Resoconto stenografico

Leggi di più
19 Novembre 2019
Sereni: Vicinanza (El Mercurio)

La mia visita in Cile del 5-7 novembre u.s., a quanto pare la prima visita di un Governo straniero dopo l’inizio delle proteste sociali in ottobre, ha voluto esprimere a nome del Governo italiano un messaggio di particolare vicinanza e solidarietà al popolo e alle istituzioni di questo Paese. Le relazioni tra Italia e Cile […]

Leggi di più
6 Novembre 2019
Di Maio e la Via della Seta «Faremo i conti nel 2020» Siglato l’accordo su Trieste (Corriere della Sera)

Seduto in una terrazza a forma di colosseo che domina il Padiglione Italia alla China International Import Expo di Shanghai, Luigi Di Maio manda una serie di messaggi. «Faremo i conti sull’interscambio con la Cina e sulle nostre esportazioni a marzo del 2020, a un anno dalla firma del memorandum d’intesa sulla Via della Seta». […]

Leggi di più
5 Novembre 2019
Scalfarotto: “L’intervento una strategia per aumentare il peso delle esportazioni” (Il Sole 24 Ore)

I grandi mutamenti che a livello globale stanno interessando il commercio internazionale da un lato e le opportunità e sfide che emergono per il nostro Paese a seguito del passaggio delle competenze dal Mise alla Farnesina dall’altro, mi inducono ad alcune riflessioni. Negli anni in cui dal Mise ho avuto l’onore di lavorare con le […]

Leggi di più
4 Novembre 2019
Sereni “In Libia abbiamo perso un anno inseguendo le ossessioni di Salvini” – (Il Foglio)

Al direttore – L’avvicinarsi del rinnovo del Memorandum con le autorità libiche ha prodotto un dibattito acceso nell’opinione pubblica e anche all’interno delle forze di governo. II Pd ha proposto di modificare i contenuti del Memorandum, con particolare attenzione all’attività della guardia costiera e ai centri di detenzione dei migranti, e in questa direzione il […]

Leggi di più
4 Novembre 2019
Sereni: “Serraj deve sapere che ora quei campi vanno svuotati” (la Repubblica)

ROMA Marina Sereni, viceministra degli Esteri, perché il governo italiano ha rinnovato il Memorandum con Tripoli per contrastare i flussi migratori? «Il governo aveva due possibilità: il tacito rinnovo o stracciare l’accordo. Abbiamo scelto la strada più pragmatica, di aprire cioè un confronto con i nostri interlocutori libici per modificare sensibilmente questa intesa. L’accordo di […]

Leggi di più