Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Interviste e Articoli

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
18 Marzo 2019
Moavero Milanesi: «Ue e Alleanza atlantica: l’intesa con la Cina non mina i nostri pilastri» «Cina, nessuno strappo con Usa e Ue» (Il Sole 24 Ore)

« Per l’Italia, il processo d’integrazione europea, la Nato e più in particolare, l’alleanza e l’amicizia leale con gli Usa restano punti di riferimento imprescindibili. La firma di un “memorandum of understanding” con la Cina non modifica questi orientamenti di fondo, tanto più che non è giuridicamente vincolante». Lo assicura il ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi […]

Leggi di più
19 Febbraio 2019
Moavero Milanesi: «Tra Italia e Francia resteranno divergenze Tav, se necessario la parola al Parlamento» (Corriere della Sera)

«Il ritorno dell’ambasciatore francese a Roma era nelle cose». Pace fatta, ministro Enzo Moavero Milanesi? «Da quanto si è capito, il richiamo è dipeso più da dinamiche politiche, che dai rapporti diplomatici tra i due Paesi ed è importante che l’ambasciatore sia rientrato in tempi relativamente brevi. Francia e Italia hanno molti legami, ci sono […]

Leggi di più
11 Febbraio 2019
Moavero Milanesi: “Bisogna ricucire con Parigi. Salvini-Di Maio? La linea la dà Conte” (la Repubblica)

II rapporto con la Francia è garantito da norme e trattati europei, dall’alleanza atlantica e da relazioni commerciali solide, dalla prossimità geografica e dall’amicizia tra i due popoli». Ma è la crisi più grave tra i due Paesi dal dopoguerra, ministro Moavero. Si deve ricucire? «In questa cornice ci possono essere interessi e punti di […]

Leggi di più
31 Dicembre 2018
Moavero: «La Ue era pronta a punirci questo accordo evita instabilità» (Il Messaggero)

Ministro Moavero la manovra si è chiusa non senza scontri e polemiche. Perché serviva arrivare ad un accordo con Bruxelles? «Il nostro Paese aderisce all’euro, la moneta unica europea, che richiede di rispettare alcuni parametri per i conti pubblici; diretti a garantire la stabilità e il valore della moneta stessa. Aver trovato un accordo con […]

Leggi di più
11 Dicembre 2018
Del Re: «Ora lo sviluppo condiviso servono scuole e imprese» (Avvenire)

Docente universitario, viceministro degli esteri con delega alla cooperazione e all’Africa con un passato sul campo nella cooperazione, Emanuela Del Re ha colto subito le potenzialità della pace storica tra Etiopia ed Eritrea e gli eventi che hanno portato a un cambio del clima politico nel Corno d’Africa. Dopo l’Asmara, visitata dal 3 al 6 […]

Leggi di più
4 Ottobre 2018
Intervista alla nuova vice Ministra degli Esteri, Emanuela Del Re

“La soluzione? E’ la cooperazione. Soprattutto per l’Africa. La nostra ambizione si chiama sviluppo condiviso, che porti benefici a tutti”. Ad affermarlo è Emanuela Del Re, Vice ministra degli Esteri con delega alla Cooperazione internazionale. Le considerazioni che svolge portano il segno di un vissuto fatto non solo di studi e insegnamenti accademici, ma di […]

Leggi di più
1 Ottobre 2018
Del Re: “L’impegno di sostenere la pace Etiopia – Eritrea” (Corriere della Sera)

Caro direttore, è un Accordo di Pace storico quello firmato da Etiopia ed Eritrea il 16 settembre scorso. Ha provocato un sussulto nell’Africa intera e nel mondo perché è una svolta epocale, che potrebbe portare enormi benefici. L’Italia e la comunità internazionale devono riconoscerne l’importanza e sostenerlo, questo accordo, e accompagnarlo nella sua evoluzione. Gli […]

Leggi di più
1 Ottobre 2018
Moavero: “L’Ue ha sbagliato Ma è l’unico scudo ai nazionalismi” (La Nazione – Resto del Carlino)

«L’Europa ha fatto errori Ma i nazionalismi estremi distruggono l’Unione». «La Ue ha dimostrato di saper costruire la pace, non dobbiamo dimenticarlo».  «I difetti di Bruxelles sono numerosi: è un’opera incompiuta». «IL NAZIONALISMO esacerbato è antitetico al progetto d’integrazione europea. I nazionalismi eccessivi possono davvero distruggere quanto si è laboriosamente fatto dal 1950 in avanti […]

Leggi di più
19 Settembre 2018
“Aiutiamoli a casa loro in modo nuovo”. Parla all’Huffpost la vice ministra degli Esteri Emanuela Del Re

All’Huffpost la prima intervista della numero due alla Farnesina. “È un investimento in pace e sicurezza, non carità. Soluzione in Africa è la cooperazione” “La soluzione? È la cooperazione. Soprattutto per l’Africa. La nostra ambizione si chiama sviluppo condiviso, che porti benefici a tutti”. Emanuela Del Re, vice ministra degli Esteri con delega alla Cooperazione […]

Leggi di più
24 Agosto 2018
Moavero: la nave Diciotti ha salvato 200 persone, il problema è l’Europa (Il Sussidiario.net)

Sulla nave Diciotti Salvini non si ferma. Dopo che lo scontro con Fico lo ha costretto a sbarcare i minori, il ministro dell’Interno non ha consentito a far scendere gli adulti. “Non sbarca più nessuno in Italia a meno che l’Europa non si svegli – ha detto ieri Salvini – faccia la sua parte e […]

Leggi di più