Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

NOTA DI ACCREDITAMENTO – Recall Conferenza Ministeriale Italia – Africa (Farnesina, 18 maggio 2016)

Mercoledì 18 maggio alle ore 9.30, si terrà alla Farnesina la Prima Conferenza Ministeriale Italia – Africa, organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI).

La conferenza riunirà a Roma i governi di oltre 50 Paesi Africani, i loro Rappresentanti Permanenti presso l’ONU a New York e i responsabili di circa 15 tra Organizzazioni Internazionali del Sistema delle Nazioni Unite e Regionali.

 

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella aprirà i lavori nel corso della sessione plenaria, seguito dagli interventi del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Paolo Gentiloni e di Moussa Faki Mahamat, Ministro degli Affari Esteri del Ciad, Presidente di turno del Consiglio dell’Unione Africana. I lavori saranno chiusi dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi. Sono altresì previsti interventi della Presidente della Commissione dell’Unione Africana, Dlamini Zuma, del Commissario dell’Unione Africana (UA) per la Pace e la Sicurezza, Smail Chergui e della Commissaria all’Energia della U.A. Elaham Ibrahim.

La conferenza sarà articolata in una sessione generale e nei seguenti quattro panel tematici:

  •        Sostenibilità economica – Italia-Africa, le sfide per una crescita comune

Key note speaker del panel saranno:

–       Maurizio Martina, Ministro dell’Agricoltura e delle politiche Forestali

–       Kanyo Nwanze, Presidente dell’IFAD

–       Fatih Birol, Direttore della International Energy Agency

  •        Sostenibilità socio-ambientale – Ambiente e sviluppo sociale. Agenda 2030 e un nuovo approccio integrato

Key note speaker del panel saranno:

–       Gianluca Galletti, Ministro dell’Ambiente

–       José Graziano Da Silva, Direttore FAO

–       Adnan Amin, IRENA

  •        Sostenibilità del fenomeno migratorio – Per un nuovo modello di dialogo

Key note speaker del panel saranno:

–       Angelino Alfano, Ministro dell’Interno

–       Ertharin Cousin, WFP

–       Laura Thompson, IOM

–       L’intervento conclusivo sarà pronunciato da Filippo Grandi, Alto Commissario UNHCR.

  •        Pace e sicurezza – Peace keeping, peace building e ownership Africana

Key note speaker del panel saranno:

–       Mario Giro, Vice Ministro Affari Esteri

–       Maged Abdelaziz, Vice Segretario Generale delle Nazioni Unite per l’Africa

–       Zaineb Bangura, Special Representative per la violenza di genere nei conflitti.

La giornata prevede i seguenti momenti stampa:

  •        ore   9.30 – sessione di apertura
  •        ore 15.00 – foto di famiglia (fotografi e cineoperatori)
  •        a seguire  – sessione di chiusura

Per motivi logistici, le sessioni di apertura e di chiusura potranno essere seguite dai giornalisti in salle d’écoute mentre i fotografi e gli operatori televisivi potranno accedere alla sala dei lavori.

I giornalisti, i fotografi e gli operatori televisivi interessati a seguire l’evento sono pregati di accreditarsi online compilando il formulario interattivo al link http://mae.accreditationsystem.info/ITA/Indice.asp al quale dovrà essere allegata, se non ancora presente, la documentazione digitale richiesta (lettera della testata di appartenenza e per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri, Nota Verbale rilasciata dall’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato), entro le ore 14.00 del 17 maggio.

Qualora non fosse possibile effettuare l’accreditamento online, le richieste potranno essere inviate via mail al Servizio per la Stampa e la Comunicazione Istituzionale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all’indirizzo accreditamentostampa@esteri.it  (tel.  06/3691.3432 – 06/3691.3070).

I rappresentanti degli organi di stampa accreditati potranno accedere alla Farnesina dall’ingresso posteriore, sito in via Macchia della Farnesina, nei seguenti orari:

 

  •   8:00 –   9:00            per      la sessione di apertura
  • 13.45 – 14:15             per      la foto di famiglia (solo fotografi      e cineoperatori)

 

e per la sessione di chiusura (tutta la stampa)

Per le richieste di posizionamento di mezzi satellitari, le targhe e il modello dei mezzi nonché i nominativi e i dati anagrafici degli operatori dovranno essere comunicati via mail all’indirizzo accreditamentostampa@esteri.it (tel. 06/3691.3432-8573-8210) entro e non oltre le ore 11.00 di martedì 17 maggio.

 

I mezzi che avranno effettuato le comunicazioni di cui sopra potranno essere posizionati tra Via Tommaso Tittoni e Viale Alberto Blanc (in corrispondenza dell’ingresso Farnesina lato Olimpico) martedì 17 maggio alle ore 15.00.