Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

NOTA DI ACCREDITAMENTO – Conferenza “Freedom of Religion or Belief: promoting peaceful coexistence through human rights” (Farnesina, 8 novembre 2016)

Martedì 8 novembre, alle ore 9.30, la Sala Aldo Moro della Farnesina ospiterà la conferenza “Freedom of Religion or Belief: promoting peaceful coexistence through human rights”, organizzata da IDLO (International Development Law Organization) in collaborazione con la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Nel corso della conferenza verrà presentato il Rapporto IDLO “Freedom of Religion or Belief and the Law: current dilemmas and lessons learned”, frutto di un progetto finanziato dalla Cooperazione allo Sviluppo del MAECI. Lo studio intende fornire un contributo al dibattito internazionale sui principi di tolleranza ed eguaglianza religiosa, alla base della tutela del diritto alla libertà di religione o credo in differenti ordinamenti giuridici nazionali.

L’evento si articolerà in due sessioni:

la prima sessione (ore 9.30-11.00)aperta alla stampa, sarà introdotta dal Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Mario Giro, con interventi dell’Alto Rappresentante dell’ONU per l’Alleanza delle Civiltà (UNAOC), Nassir Abdulaziz Al-Nasser, del Presidente della Fondazione Lantos per i diritti umani e la giustizia ed ex presidente della Commissione degli Stati Uniti sulla Libertà Religiosa Internazionale, Katrina Lantos Swett e del Direttore Generale dell’IDLO, Irene Khan. Modererà il Direttore Generale per la Cooperazione allo Sviluppo della Farnesina, Pietro Sebastiani;

la seconda sessione (ore 11.15-12.30), di natura tecnica e moderata dal Professore di diritto e di religione all’Università di Milano, Silvio Ferrari, sarà chiusa alla stampa.

I giornalisti e i cine-foto-operatori interessati a seguire la prima sessione sono pregati di accreditarsi – compilando il formulario interattivo e selezionando l’evento di interesse – al link http://mae.accreditationsystem.info/ITA/Indice.asp Alla domanda dovrà essere allegata, se non ancora presente, la documentazione digitale richiesta (lettera della testata di appartenenza e per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri, Nota Verbale rilasciata dall’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato).

Qualora non fosse possibile effettuare l’accreditamento online, le richieste potranno essere inviate via mail al Servizio per la Stampa e la Comunicazione Istituzionale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all’indirizzo accreditamentostampa@esteri.it  (tel. 06/3691.3432-8573-8210).

I giornalisti ed i cine-foto-operatori accreditati potranno accedere alla Farnesina dall’ingresso principale, lato sinistro, dalle ore 9.00 alle ore 9.30.