Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

NOTA ACCREDITAMENTO STAMPA – Forum “Starting from girls. Women Forum on inequality and sustainable growth” (7/8 aprile alla Farnesina)

In occasione della Presidenza italiana del G7, si terrà  alla Farnesina il 7 e 8 aprile 2017 il  Forum internazionale di dialogo “Starting from girls. Women Forum on inequality and sustainable growth”, organizzato in collaborazione con WE-Women Empower the World, l’Aspen Initiative for Europe e Valore D.

“Rafforzare diritti e capacità delle giovani donne è una condizione indispensabile per farne agenti del cambiamento. Superare il gap di genere è fondamentale per garantire processi inclusivi di crescita e sviluppo, in linea con le priorità della nostra Presidenza del G7”, queste le parole del ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano.

Il Forum di dialogo punta proprio  a costruire un’alleanza internazionale sull’empowerment femminile, come tassello irrinunciabile di una crescita più equa e sostenibile. Verranno discusse una serie di proposte per il G7, volte a rafforzare l’apporto delle donne all’economia, la loro partecipazione al mercato del lavoro, allo sviluppo tecnologico e alla sostenibilità. Un’attenzione specifica sarà anche dedicata ai  temi delle migrazioni – “women on the move” – e all’evoluzione della global care chain, con le relative implicazioni per la salute e i sistemi sanitari.

Il Forum sarà aperto alla stampa come segue:

Venerdì 7 aprile: Sessione Plenaria – ore 14.00-16.15

Sabato 8 aprile:

  •          Sessione Plenaria finale – ore 8.30-13.00
  •          Conferenza stampa – ore 13.00

Risultati e proposte saranno presentati nella conferenza stampa finale prevista alle ore 13:00 di sabato 8 aprile 2017.

La conferenza prevede un intervento in videoconferenza di Christine Lagarde, Managing Director, IMF, Washington, DC. Federica Mogherini, High Representative of the European Union for Foreign Affairs and Security Policy manderà un videomessaggio sui temi dell’incontro. 

Partecipano tra gli altri Maria Elena Boschi, Italian Undersecretary of State, Presidency of the Council of Ministers, Rome; Valeria Fedeli, Italian Minister of Education, Universities and Research; Beatrice Lorenzin,Italian Minister of Health, Rome; Emma Bonino, President, WE-Women Empower the World; President, European Council on Foreign Relations; Marta Dassù, Chair, The Aspen Initiative for Europe; Executive President, WE-Women Empower the World; Linda Lanzillotta, Vice President, Italian Senate; Vincenzo Amendola, Deputy Minister of Foreign Affairs and International Cooperation, Rome; Mario Giro, Deputy Minister of Foreign Affairs and International Cooperation, Rome; Benedetto Della Vedova, Undersecretary of State,  Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, Rome; Imen Ben Mohamed, Member, The Ennahdha Party, Tunis; Marc Benayoun, Chief Executive Officer, Edison, Milan; Diana Bracco, President and CEO, Bracco Group, Milan; Flavia Bustreo, Deputy Director General, WHO   World Health Organization, Geneve; Ilaria Capua, Director, One Health Center of Excellence, University of Florida, Gainesville, FL; Catherine Colonna, Ambassador of France to Italy, Rome; Elisabetta Belloni, Secretary General, Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, Rome; Chantal De Jonge Oudraat, President, WIIS-Women in International Security, Washington,DC;  Maria Patrizia Grieco, Chairman, Enel, Rome; Emerine Kabanshi,Minister of Community Development, Mother and Child Health, Zambia; Moushira Khattab, Former Minister of Family and Population of Egypt; Human Rights Activist, Cairo; Hanna Birna Kristjánsdóttir, Chair of the Executive Board, WPL-Women Political Leaders Global Forum, Brussels; Monica Maggioni, Chairman, RAI   Radio Televisione Italiana, Rome; Marialina Marcucci, President, Robert F. Kennedy Foundation of Europe, Rome; Sandra Mori, President, Valore D, Milan; Monica Parrella, Director General, Department for Equal Opportunities, Presidency of the Council of Ministers, Rome; Gabriela Ramos, Chief of Staff and Sherpa to the G20, OECD   Organization for Economic Cooperation and Development, Paris; Simona Scarpaleggia, CEO Ikea Switzerland and Board Member IKEA Food, Zurich; Hanna Serwaah Tetteh, Former Minister of Foreign Affairs of Ghana; Lawyer, “Osafo Buabeng & Co” Law Firm, Tema, Ghana; Helle Thorning Schmidt, CEO, Save the Children, Fairfield, CT; Luisa Todini, Chair of the Steering Committee, Project Grow-Generating Real Opportunities for Women, Rome; Beatrice Trussardi, Chairman, Friends of Aspen; President, Fondazione Nicola Trussardi, Milan; Susanne Marianne Wasum Rainer, Ambassador of the Federal Republic of Germany to Italy, Rome; Avivah Wittenberg Cox, CEO, 20 first, London; Alexander Zehnder, Chairman and CEO, Sanofi, Milan; Princess Sarah Zeid, Her Royal Highness of Jordan.

I giornalisti e i cine-foto-operatori interessati a seguire l’evento sono pregati di accreditarsi secondo una delle seguenti modalità:

– compilando il formulario interattivo e selezionando l’evento di interesse al link http://mae.accreditationsystem.info/ITA/Indice.asp, al quale dovrà essere allegata, se non ancora presente, la documentazione digitale richiesta (lettera della testata di appartenenza e per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri, Nota Verbale rilasciata dall’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato).

– inviando una e-mail al Servizio per la Stampa e la Comunicazione Istituzionale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all’indirizzo accreditamentostampa@esteri.it, (tel. 06/3691.3432-8573-8210), allegando lettera della testata di appartenenza (o tessera dell’odine dei giornalisti per freelance) e per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri, Nota Verbale rilasciata dall’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato.

I tesserini di accreditamento dovranno essere ritirati personalmente presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, secondo lo schema seguente:

Venerdì 7 aprile

Ingresso principale, lato sinistro

dalle ore 13.15 alle ore 13.45          (per seguire la Sessione Plenaria – ore 14.00-16.15)

Sabato 8 aprile

Ingresso principale, lato sinistro:

dalle ore 8.00 alle ore 8.30             (per seguire la Sessione Plenaria – ore 8.30-13.00)

dalle ore 12.15 alle ore 12.45          (per seguire la conferenza stampa – ore 13.00)

Ti potrebbe interessare anche..