Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

AGGIORNAMENTO Nota di accreditamento stampa – VI edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (Farnesina, 18 novembre 2021)

Giovedì 18 novembre 2021, a partire dalle ore 11.00, avrà luogo, presso il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, la presentazione della VI edizione della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”.

“Tradizione e prospettive della cucina italiana: consapevolezza e valorizzazione della sostenibilità alimentare” è il tema portante della VI edizione, che unisce alla promozione dei prodotti agroalimentari italiani la valorizzazione della Dieta Mediterranea, quale modello di alimentazione e stile di vita sano e sostenibile.

La rassegna, che si svolgerà dal 22 al 28 novembre 2021 presso la rete diplomatico-consolare all’estero, si è affermata negli anni come una delle iniziative di punta per promuovere all’estero il meglio della filiera italiana agroalimentare e della tradizione eno-gastronomica, dimostrandosi uno dei pilastri della strategia di internazionalizzazione del made in Italy delineata nel Patto per l’export.

Aprirà i lavori il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, seguito dagli interventi del Ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, del Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Stefano Patuanelli, e del Sottosegretario all’Istruzione, Barbara Floridia. Parteciperà inoltre il fondatore di Slow Food, Carlo Petrini.

L’evento sarà moderato dal Direttore Generale per la promozione del Sistema Paese della Farnesina, Lorenzo Angeloni.

Gli interventi potranno essere seguiti direttamente nella sala dei lavori (Sala Conferenze Internazionali) da fotografi e operatori televisivi e con collegamento audio/video, in salle d’écoute (Sala Aldo Moro), dai giornalisti in presenza. Sarà comunque possibile seguire l’evento in diretta streaming sul canale Youtube della Farnesina.

I giornalisti e i cine-foto-operatori interessati a seguire l’evento, potranno richiedere l’accreditamento, entro le ore 12.00 del 17 novembre secondo una delle seguenti modalità:

  • ONLINE al link https://portaleaccreditamento.esteri.it, al quale dovrà essere allegata la documentazione digitale richiesta (lettera della testata di appartenenza e per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri anche Nota Verbale dell’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato)
  • VIA E-MAIL all’indirizzo accreditamentostampa@esteri.it (tel. 06/3691.3432 – 06/3691.8573) allegando la documentazione sopraindicata.

Per esigenze legate agli spazi disponibili saranno accettati solo i primi accrediti pervenuti in ordine di tempo e solo a questi sarà confermata la partecipazione e l’ingresso alla Farnesina. Coloro che non riceveranno la conferma di partecipazione non potranno accedere.

Si segnala fin d’ora che il giorno dell’evento non sarà possibile accettare nuove richieste di accreditamento.

I giornalisti e gli operatori televisivi accreditati potranno accedere alla Farnesina dall’ingresso centrale, lato sinistro, dalle ore 10.00 e non oltre le ore 10.45, muniti di mascherina e previa esibizione del green pass e del controllo della temperatura corporea.