NOTA DI ACCREDITAMENTO STAMPA
4TH CONFERENCE WITH INTERNATIONAL HIGHER EDUCATION AGENCIES “THE ECONOMIC IMPACT OF INTERNATIONAL STUDENTS”
Roma –16 novembre 2023
Giovedì 16 novembre 2023, dalle ore 10.00 alle ore 15.30, si svolgerà presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la 4th Conference With International Higher Education Agencies dal titolo “The economic impact of international students”.
L’evento è co-organizzato dalla Farnesina e da Uni-Italia, associazione fondata da MAECI, MUR, Ministero dell’Interno, Agenzia ICE e CRUI che promuove lo Study in Italy per attrarre giovani talenti dall’estero nelle università e AFAM.
I lavori, aperti dal Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, on. Maria Tripodi, saranno preceduti dalla foto istituzionale.
Interverranno inoltre il Sottosegretario di Stato all’Interno, on. Nicola Molteni, e il Capo di Gabinetto del MUR, Prof.ssa Marcella Panucci. L’incontro vedrà anche la partecipazione dei Rappresentanti delle Agenzie di Internazionalizzazione dei Paesi che a loro volta hanno svolto studi sulla tematica della conferenza.
Il Presidente di Uni-Italia, prof. Francesco Profumo, presenterà il primo studio nazionale italiano, curato da Uni-Italia, dal titolo “International students in Italy: main features and economic impact – 2023”, che indaga le abitudini di spesa e l’indotto per l’Italia del segmento di studenti internazionali.
In occasione della Conferenza verrà inoltre pubblicato, a cura di Uni-Italia, il primo studio congiunto sull’impatto economico degli studenti internazionali nei vari Paesi”, redatto congiuntamente con le agenzie di internazionalizzazione: Campus France, IIE, DAAD, Nuffic, British Council, Sepie, Edufi e Harno.
I giornalisti e i cine-foto-operatori interessati a seguire i lavori in presenza potranno inviare la richiesta di accredito entro mercoledì 15 novembre alle ore 13.00 via e-mail all’indirizzo accreditamentostampa@esteri.it (tel. 06 3691 3432 – 8573 – 3078 o 8210), seguendo le seguenti modalità:
Per i rappresentanti degli organi di stampa italiani:
- copia del documento di identità
- lettera d’incarico della testata di appartenenza oppure – in assenza di quest’ultima – copia del tesserino professionale.
Per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri, non accreditati presso la Farnesina:
- copia del documento di identità;
- lettera della testata di appartenenza;
- Nota Verbale dell’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato.
Per i rappresentanti della stampa stranieri già accreditati presso la Farnesina, si richiede di inviare la richiesta allegando copia di un documento d’identità.
La stampa accreditata potrà accedere alla Farnesina dall’ingresso centrale, lato sinistro, dalle ore 09.00 alle ore 09.45.
La comunicazione dei dati personali sopra indicati equivale ad autorizzarne l’utilizzo ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679) da parte della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, titolare del trattamento, per fini strettamente professionali e/o legati allo svolgimento dell’evento in oggetto.