Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

REMINDER Nota di accreditamento stampa – Forum imprenditoriale Italia-Algeria (Roma, Hotel Parco dei Principi, 23 luglio 2025)

REMINDER NOTA DI ACCREDITAMENTO STAMPA

FORUM IMPRENDITORIALE ITALIA-ALGERIA
Hotel Parco dei Principi
23 luglio 2025

 

In occasione del Vertice intergovernativo tra Italia e Algeria in programma a Roma il prossimo 23 luglio, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con ICE Agenzia, organizza a Roma, al Parco dei Principi, il Forum imprenditoriale Italia – Algeria.

Il Forum si aprirà con l’intervento istituzionale del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Esteri Antonio Tajani. 

Seguiranno panel tematici sui settori di maggior cooperazione economica tra i due Paesi, con manager di imprese italiane ed algerine dei settori dell’energia ed economia circolaredelle infrastrutture e dei trasportidell’agricoltura sostenibile, dell’industria avanzata e del settore farmaceutico. Particolare spazio sarà dedicato agli incontri B2B: previste 130 postazioni per altrettante aziende algerine, ciascuna delle quali avrà due ore di appuntamenti pre-calendarizzati con controparti italiane, in aggiunta ad incontri informali in altri momenti della giornata.

La sessione plenaria del pomeriggio sarà aperta da un segmento sul partenariato ispirato a Enrico Mattei, seguito da approfondimenti su opportunità di scambi e investimenti bilaterali e sugli strumenti finanziari di supporto al partenariato bilaterale.

Con circa 500 aziende registrate tra italiane e algerine, il Forum imprenditoriale del 23 luglio testimonia l’interesse degli operatori economici dei due Paesi a intensificare scambi e investimenti e si conferma un’occasione importante per dare ulteriore slancio all’eccellente partenariato economico bilaterale, già rafforzato con la Tavola rotonda imprenditoriale presieduta dal Vice Presidente del Consiglio e On. Ministro Tajani ad Algeri il 3 marzo scorso.

Primo fornitore di gas dell’Italia, l’Algeria è il primo partner economico dell’Italia nel continente africano. L’Italia è il primo cliente del Paese e il suo secondo fornitore, con esportazioni che nel 2024 hanno raggiunto il valore di 2,9 miliardi di euro. Sono presenti in Algeria oltre 150 aziende italiane.

Gli interventi di apertura, dalle 9.00 alle 9.30, e la sessione plenaria, dalle 14.00, saranno aperti alla stampa.

Seguirà una foto di famiglia per la Cerimonia di scambio dei memorandum d’intesa/Accordi B2B.

Gli interventi di apertura e la sessione plenaria del Forum saranno trasmessi in diretta streaming sul canale Youtube della Farnesina.

I giornalisti e i cine-foto-operatori interessati a seguire le parti del Forum aperte alla stampa potranno accreditarsi inviando la richiesta entro e non oltre le ore 12.00 di martedì 22 luglio via e-mail all’indirizzo accreditamentostampa@esteri.it (tel. 06 3691 3432, 3078, 8210 o 8573) secondo le seguenti modalità:

Per i rappresentanti degli organi di stampa italiani:

– copia del documento di identità;

– lettera d’incarico della testata di appartenenza oppure – in assenza di quest’ultima, copia del tesserino professionale.

Per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri, non accreditati presso la Farnesina:

– copia del documento di identità;

– lettera della testata di appartenenza;

– Nota Verbale dell’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato.

I rappresentati della stampa già accreditati presso la Farnesina potranno inviare la richiesta allegando copia di un documento d’identità.

Il 23 luglio non sarà possibile accettare nuove richieste di accreditamento, ma solo eventuali sostituzioni.

I giornalisti e i cine-foto-operatori accreditati potranno ritirare il badge presso l’Hotel Parco dei Principi in Via G. Frescobaldi n.5, nelle seguenti modalità:

  • dalle ore 7.45 alle ore 08.30                    per seguire gli interventi di apertura
  • dalle ore 13.00 alle ore 15.00                  per seguire la sessione plenaria

 

La comunicazione dei dati personali sopra indicati equivale ad autorizzarne l’utilizzo ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679) da parte della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, titolare del trattamento, per fini strettamente professionali e/o legati allo svolgimento dell’evento in oggetto.

Ti potrebbe interessare anche..