Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italia. Paese per viaggiatori

La Lanterna di Fuksas a Roma ospita oggi un evento tra musica, letteratura, moda e alta cucina, intitolato “Italia. Paese per viaggiatori – Un percorso attraverso la cultura, lo stile e il cibo italiani”, per presentare ai tour operator internazionali, alla stampa estera e a rappresentanti del corpo diplomatico le iniziative messe in campo dalla Farnesina  per valorizzare l’immagine dell’Italia come ‘Paese per Viaggiatori’.  La moda, l’alta cucina, il design, i grandi marchi, l’arte e la cultura sono, infatti, uno straordinario patrimonio dei nostri territori, che esercita una grande forza di attrazione sui turisti di tutto il mondo. Si vuole quindi presentare agli operatori  turistici, alla stampa specializzata e ai più importanti blogger e influencer del settore quello che il territorio può offrire, in particolare con itinerari nelle piccole e medie città d’arte, nei borghi e in tour naturalistici.

Le iniziative che saranno presentate sono state realizzate grazie alla rete diplomatica consolare in Canada, Stati Uniti, Giappone, India, Repubblica Popolare Cinese, Sud Africa, Brasile, Cile, Argentina e Messico e sono il frutto delle risorse previste dal Protocollo d’intesa per la valorizzazione dell’immagine dell’Italia all’estero, cui aderiscono, oltre alla Farnesina, anche la Presidenza del Consiglio, il Ministero dello Sviluppo economico e quello dei Beni culturali.

Durante la serata, inoltre, sarà presentato in anteprima il video “L’Italia nel piatto” con Carlo Cracco e sfileranno le divise storiche dell’Alitalia. 

Alla serata, – presentata dalla giornalista Giuliana Palmiotta – sono previsti gli interventi del Sottosegretario degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Manlio Di Stefano, di un rappresentante del Ministero del Turismo, della Presidente di ENIT, Evelina Christillin, del Coordinatore Turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Giovanni Lolli e del Commissario Straordinario di Alitalia, Luigi Gubitosi.

Ti potrebbe interessare anche..