Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giappone, team internazionale scopre nuova forma materia

Un nuovo tipo di ‘materia strana’, che potrebbe fornire nuove informazioni sull’origine della massa nell’universo dopo il Big Bang, è stata scoperta dagli scienziati di un team internazionale in Giappone, in parte finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale. L’esperimento E15 del Japan Proton Accelerator Research Complex di Tokai in Giappone ha riguardato i mesoni K, (o kaoni) particelle quantistiche diventate di recente un importante argomento di ricerca, che potrebbe fornire spunti su misteri quali l’origine della massa e il fenomeno quantistico di “confinamento del colore”.  Il contributo italiano è avvenuto nell’ambito del Protocollo esecutivo di cooperazione scientifica e tecnologica Italia–Giappone.

Il team internazionale è riuscito a dimostrare sperimentalmente, per la prima volta, che in seguito all’interazione di un kaone col nucleo di un atomo di elio-3 eliminando il neutrone, è possibile generare un nucleo strano esotico, contenente due protoni e un mesone K legato. Secondo il ricercatore giapponese Masahiko Iwasaki, leader del gruppo, “si apre un modo completamente nuovo di guardare e capire i nuclei, perché si è dimostrato che i mesoni k possono esistere nel nucleo come particelle reali e non solo virtuali: come uno zucchero che non si dissolva nell’acqua”. La ricerca è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista Physics Letters B, Volume 789, 10 February 2019, Pages 620-625, (https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0370269318310013) “Comprendere questi nuclei esotici ci fornirà intuizioni sull’origine della massa e nuove idee per interpretare – ad esempio – le stelle di neutroni”, spiega la ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Lnf) di Frascati Catalina Curceanu. “Nel frattempo, all’acceleratore DAFNE dei LNF-INFN sta per partire l’esperimento SIDDHARTA-2, che ha come obiettivo una miglior comprensione dell’interazione nucleare forte in sistemi con stranezza”.

Ti potrebbe interessare anche..