Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giappone, oltre 1400 aziende al webinar Maeci/ICE

1449: questo il numero di aziende registrate al webinar organizzato quest’oggi da Farnesina e ICE. Sono intervenuti il Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri On. Manlio Di Stefano (che in particolare ha svolto un articolato intervento sugli strumenti finanziari recentemente predisposti dal Governo per il rilancio delle aziende italiane sui mercati internazionali), l’Ambasciatore d’Italia in Giappone Giorgio Starace, il Presidente dell’ICE Carlo Maria Ferro, Damiano Francovigh per la Direzione Sistema Paese della Farnesina, la Direttrice dell’Ufficio ICE di Tokyo Erica di Giovancarlo e il rappresentante di Bankitalia in Giappone Angelo Cicogna. 

 “Il Giappone” – ha sottolineato il Sottosegretario agli Esteri On. Manlio Di Stefano – “è un partner strategico per la nostra economia, ancora di più dopo l’entrata in vigore dell’Accordo di Partenariato Economico con l’Unione Europea, che ha garantito una crescita del nostro export pari al 19,7% nel 2019. Continueremo, assieme alla nostra Ambasciata a Tokyo, a guardare con estremo interesse alle opportunità di collaborazione con questo gigante economico dell’Estremo Oriente che, ricordo, è la terza economia mondiale, anche nell’ottica della pianificazione delle nostre attività di internazionalizzazione post-COVID-19. Oltre alle classiche 3F (Food, Fashion, Furniture) con il Giappone punteremo su settori come le alte tecnologie, le biotecnologie, l’intelligenza artificiale, la robotica, le energie rinnovabili, l’aero-spazio e le tecnologie medicali applicate alla ageing society”.

 “La presenza del Sottosegretario Di Stefano all’evento odierno testimonia l’attenzione del Governo italiano al Giappone quale mercato prioritario per il Made in Italy e quale tappa cruciale per il rilancio del processo d’internazionalizzazione delle nostre aziende”, ha rimarcato l’Ambasciatore Giorgio Starace. L’Ambasciatore, che ha moderato il webinar e raccolto le domande delle aziende, era per l’occasione assistito anche dal Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo Paolo Calvetti e da diversi rappresentanti della comunità imprenditoriale italiana in Giappone. Ha illustrato le iniziative intraprese e allo studio dal Sistema Italia in Giappone a beneficio del nostro tessuto imprenditoriale e appositamente pensate per il dopo-emergenza Coronavirus. Il programma di eventi e progetti è liberamente consultabile sul sito dell’Ambasciata d’Italia in Giappone.

 L’articolato dibattito tra rappresentanti delle istituzioni e delle aziende ha concesso di fare un aggiornato punto di situazione sui prossimi appuntamenti B2B e fieristici e, più in generale, sulle priorità della promozione integrata del Sistema Paese, grazie anche agli interventi del Presidente dell’ICE Ferro e della Dottoressa Di Giovancarlo. Il Direttore Generale dell’ICE Roberto Luongo ha quindi concluso i lavori riaffermando la priorità strategica del Giappone per la nostra realtà industriale. e l’impegno coeso del Sistema Italia per dare un rinnovato impulso alla ripartenza delle aziende italiane nel grande mercato nipponico.  

Ti potrebbe interessare anche..