In occasione della V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa organizza una serie di cinque videoconferenze (in modalità zoom), sulla cucina ebraica italiana tipica delle festività. Durante le conferenze saranno presentati i piatti tipici per Rosh Ha Shana e le feste di Tishrì, il primo mese dell’anno; i dolci e altre pietanze fritte tipiche della festa di Hanukkah, festa dei lumi; i dolci di Purim, e i piatti da preparare per il suo ricco banchetto; le portate per la notte del seder di Pesach; e per concludere una delle feste più amate dagli ebrei italiani, Shavuot, dove trionfano i piatti a base di latte e dei suoi prodotti.
Durante le conferenze, che si terranno a ridosso delle feste, in lingua ebraica, Susy Cesana Amram, appassionata di cucina, spiegherà la preparazione dei vari piatti attraverso immagini che illustrano le fasi di preparazione, e una videoricetta su una delle portate presentate. Alla fine della conferenza i partecipanti riceveranno un file con le ricette, in ebraico e in italiano.
Dopo l’appuntamento dello scorso 16 settembre, La cucina ebraica italiana per Rosh Hashana e le feste del mese di Tishrì, seguiranno:
•2 Dicembre 2020, ore 18:00 | I dolci e i fritti tipici per Hanukkah
•17 Febbraio 2021, ore 18:00 | Il banchetto di Purim
•17 Marzo 2021, ore 18:00 | Il seder di Pesach e i suoi piatti
•12 Maggio 2021, ore 18:00 | I piatti a base di latte e derivati: Shavuot
Evento in ebraico.
• La partecipazione è gratuita. È necessario iscriversi inviando una email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l’incontro Zoom. Il link sarà valido anche per gli incontri successivi.