Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Madrid: approda in Spagna la mostra sull’”Universo Olivetti”

L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, in occasione della XVIII Settimana dell’Architettura, presenta la tappa spagnola del tour mondiale della mostra “Universo Olivetti. La Comunità come utopia concreta”. L’esposizione, che si potrà visitare dal 7 ottobre al 2 novembre 2021, è promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con la Fondazione MAXXI e la Fondazione Olivetti.

La mostra ha come obiettivo quello di approfondire la conoscenza di una delle figure fondamentali del Novecento italiano: Adriano Olivetti che, coniugando processo produttivo, responsabilità sociale e attenzione al territorio urbano, ha creato un modello di impresa unico e tutt’ora attuale. Tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta del Novecento, Olivetti realizza attraverso e intorno alla fabbrica di Ivrea l’ideale di un paesaggio visionario in cui la modernizzazione industriale e tecnica si affianca a un’innovativa riorganizzazione degli spazi e un’idea precisa dei rapporti tra la fabbrica stessa, la città, il territorio e chi lo abita.

La mostra è organizzata in quattro grandi sezioni tematiche, Fabbrica, Cultura e Immagine, Città e Politica, Società , ognuna delle quali è illustrata con una grande varietà di grafiche, documenti originali, riproduzioni. La sezione Fabbrica racconta attraverso i documenti, immagini, progetti architettonici, interviste audio/video, una selezione di prodotti e oggetti Olivetti, l’idea di fabbrica come motore dello sviluppo politico ed economico del territorio e il concetto olivettiano di “fabbrica di bene e non solo di beni”. La sezione Cultura e Immagine racconta l’idea olivettiana di cultura, il ruolo di Adriano Olivetti nella cultura italiana.

L’allestimento contiene testimonianze delle numerose attività editoriali e culturali promosse da Olivetti: una selezione di libri dille storiche Edizioni di Comunità, locandine e manifesti, progetti architettonici degli edifici destinati alle attività culturali e altri materiali. Le ultime due sezioni Città e Politica e Società affrontano le relazioni tra l’azione olivettiana in questi settori e gli strumenti che Olivetti metteva in campo, in termini di architettura, presenza sul territorio, capacità di coniugare il pensiero visionario e la concretezza politico-amministrativa.

La mostra si completa con una sezione fotografica a cura di Simona Antonacci realizzata da quattro importanti fotografi italiani: Luca Campigotto, Claudio Gobbi, Francesco Mattuzzi e Valentina Vannicola. Il 7 ottobre alle 18, l’apertura dell’esposizione sarà preceduta da una tavola rotonda “Ivrea e Olivetti: la politica del progetto” con Pippo Ciorra e Francesca Limana, curatori della mostra, e con Rafael García, Professore di Architettura dell’Università Politecnica di Madrid. 

 

olivetti 1