In occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante, l’Istituto Italiano di Cultura di Pretoria, insieme all’Ambasciata d’Italia a Pretoria, il Consolato Generale d’Italia a Johannesburg e la Società Dante Alighieri a Johannesburg hanno organizzato, per il 23 novembre 2021, una mostra dal titolo “E quindi uscimmo a riveder le nuvolette. Dante in Comics”. Un percorso creativo – curato da MaMa Comics e Alberto Brambilla – che racconta come l’opera dantesca sia stata di ispirazione anche dei fumetti italiani. L’esposizione sarà allestita nella sede della Società Dante Alighieri di Johannesburg.
La “Divina Commedia” è stata fonte d’ispirazione per quadri, opere letterarie, film, videogiochi e per molti fumetti. Negli ultimi cento anni, sono state infatti numerose le opere della nona arte italiana che hanno preso spunto dal poema più famoso d’Italia.
Alcuni dei fumetti scelti per questa mostra sono didattici, pensati per completare in modo divertente lo studio scolastico; altri sono umoristici o satirici, e prendono in giro il grande poeta o usano le sue immagini per sorridere alla società contemporanea; altri ancora sono avventurosi e immergono i protagonisti negli orrori dell’Inferno dantesco. Ogni autore, dal più serio al più ironico, ha raccontato il viaggio di Dante nell’aldilà con immagini e storie diverse. Dante e Virgilio, i diavoli ei dannati, Beatrice e il Paradiso, compaiono tutti nei fumetti. E sono sempre diversi.
Sarà possibile apprezzare, fra gli altri, “La rovina in commedia” di Benito Jacovitti, uno dei più importanti fumettisti umoristici italiani, e la famosa storia disneyana “L’Inferno di Topolino” di Guido Martina e Angelo Bioletto. Ed ancora: la divertente “Divina Commedia” a fumetti di Marcello Toninelli, che riprende con attenzione didattica l’opera originale, e le storie umoristiche realizzate da Adriano Carnevali per La Contea di Colbrino; l’Inferno futuristico di Nathan Never, la popolare serie di Sergio Bonelli Editore, e l’avventura infernale vissuta da Cattivik, il ladruncolo umoristico creato da Bonvi e raccontato anche da Moreno Burattini e Giorgio Sommacal.
MaMa Comics è composta da Maria-Angela Silleni e Maya Quaianni, esperte del settore del fumetto e della comunicazione visiva. Maria-Angela lavora nell’editoria come editor, traduttrice e articolista freelance; Maya si occupa di comunicazione e ricerca accademica sulla nona arte in Italia e Spagna.
Alberto Brambilla è collaboratore del sito di informazione e cultura del fumetto Fumettologica.it e ha curato dal 2011 al 2019 le mostre di WOW Spazio Fumetto, il museo del fumetto di Milano, tra cui l’esposizione Dante che mito! (2015).
La mostra sarà introdotta da Sonia Fanucchi, docente dell’Università del Witwatersrand di Johannesburg.