Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Falcone e Borsellino, 30 anni dopo

Falcone e Borsellino, 30 anni dopo
Falcone e Borsellino, 30 anni dopo

Il convegno “Falcone e Borsellino, 30 anni dopo”, promosso dall’Ambasciata d’Italia in cooperazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Tirana e l’Esperto della Guardia di Finanza in Albania, si pone la finalità di coniugare memoria e attualità nel contrasto al fenomeno criminale mafioso e alla cultura che lo alimenta, promuovendo una pedagogia della cittadinanza attiva fondata sugli ideali e i principi ispiratori della Costituzione Italiana.

L’iniziativa vede la partecipazione del Senatore Sandro Ruotolo, di Bernardo Petralia, già Procuratore Generale Corte di appello di Reggio Calabria, Ignazio Gibilaro, Generale di Corpo d’Armata, Comandante Interregionale dell’Italia Meridionale della Guardia di Finanza, Gaetano Calogero Paci, Procuratore Aggiunto della Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, Alessandra Camassa, Presidente del Tribunale di Marsala, Don Giovanni Battista Tillieci, parroco di San Gaetano Catanoso di Gioia Tauro, prima chiesa costruita su un terreno confiscato alla ndrangheta.

Nel corso del convegno sarà inoltre possibile ascoltare, in collegamento online, la testimonianza di Salvatore Borsellino, fratello del giudice ucciso dalla mafia nella strage di Via D’Amelio. La discussione sarà moderata da Giancarlo Costabile, Professore di Storia dell’Educazione alla democrazia e alla legalità presso l’Università degli Studi di Calabria.

Gallery

Ti potrebbe interessare anche..