Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

La Young Musicians European Orchestra in Vietnam

La Young Musicians European Orchestra in Vietnam
La Young Musicians European Orchestra in Vietnam

Si è chiusa con un grande concerto nel prestigioso e storico Teatro dell’Opera di Ho Ci Minh City la visita in Vietnam della Young Musicians European Orchestra, una delle startup orchestrali italiane più dinamiche, legata al Maestro Paolo Olmi e animata da giovanissimi musicisti sia italiani che di altre nazioni.

Grazie all’organizzazione del Consolato Generale d’Italia a Ho Chi Minh City, dal 18 settembre il coro, i solisti e l’orchestra dell’Opera di Ho Chi Minh, insieme ai loro giovani colleghi arrivati dall’Italia, hanno dedicato giorni densi di prove di sezione e prove di assieme per finire in un grande concerto interamente dedicato al repertorio Italiano.

Contemporaneamente, il Maestro Olmi ha tenuto due lezioni magistrali presso l’Università Nazionale di Ho Chi Minh per illustrare il legame dell’opera lirica con la lingua e la cultura italiane: la prima dedicata agli studenti del Dipartimento di Italianistica e la seconda aperta a tutti gli studenti interessati. Entrambe le lezioni, accompagnate da brevi saggi musicali di alcuni componenti dell’orchestra, hanno visto una grande affluenza di pubblico.

Il progetto in Vietnam, fortemente sostenuto dal CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica, dal Ministero della Cultura, dal Consolato Generale d’Italia a Ho Chi Minh e dalla Regione Emilia Romagna, si propone di collaborare con l’Orchestra dell’’Opera di Ho Chi Minh, che da decenni diffonde in Asia il melodramma con una sua orchestra, un coro, un corpo di ballo e un nutrito gruppo di cantanti. Pochissimi di questi artisti  però  hanno avuto contatti con il mondo musicale e teatrale  italiano e da loro è partita la richiesta  di collaborare con il Maestro Olmi e la Ymeo per lo studio, la ricerca  e la formazione sul repertorio italiano, sia operistico che strumentale, per rafforzare la conoscenza dell’opera lirica italiana che in Vietnam, per ragioni legate alla storia recente e meno recente del Paese, è relativamente meno conosciuta, soprattutto rispetto ad altre tradizioni operistiche europee.