L’Ambasciata d’Italia a Praga, insieme all’Istituto Italiano di Cultura, ha dato il via al festival centro-europeo del cinema italiano contemporaneo MittelCinemaFest, giunto alla XI edizione in Repubblica Ceca, con un ciclo di proiezioni in programma dal 30 novembre al 6 dicembre.
L’Ambasciatore Mauro Marsili ha rimarcato la capacità di fare rete del Sistema Italia, in quanto l’iniziativa si realizza attraverso una collaborazione di Cinecittà con le Ambasciate italiane e gli Istituti Italiani di Cultura dell’area centroeuropea (Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria), e nel contesto locale, grazie al sostegno della Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca, del cinema Lucerna, delle società di distribuzione, di vari gruppi imprenditoriali italiani che operano nel Paese e di numerosi media partner. “A tutti coloro che hanno contributo alla realizzazione di questo evento va il nostro più sentito ringraziamento – ha aggiunto Marsili – Con la certezza che anche quest’anno il MittelCinemaFest continuerà a crescere con quanto di meglio la cinematografia italiana ha da offrire”.
“Il cinema italiano – ha sottolineato il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, Vito De Bellis – riserva sempre delle grandi emozioni. Inoltre, i film presentati quest’anno vantano cast di eccezione, confermando l’enorme valore di attori talvolta già ben noti al pubblico locale: da Toni Servillo a Valerio Mastrandrea ad Alba Rohrwacher e Valeria Bruni Tedeschi, oltre a Paola Cortellesi solo per citarne alcuni”.
Al festival sono in calendario nove film, tra cui alcune interessanti opere prime. Anche in questa edizione, come avvenuto negli ultimi anni, sarà proposta una piccola sezione dedicata ad alcuni grandi maestri dell’arte italiana, quali Borromini, Bernini e Caravaggio.
Il festival si concluderà il 6 dicembre con la proiezione de “Il primo giorno della mia vita” di Paolo Genovese.