L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles presenta “Ci vuole Pazienza”, una serie di eventi incentrati sul mito del fumetto italiano, Andrea Pazienza.
Tra i massimi esponenti del mondo artistico italiano degli anni 70 e 80, prematuramente scomparso all’età di 32 anni, Andrea Pazienza ha raccontato attraverso i suoi disegni, storie e personaggi le contraddizioni della sua generazione.
Il 7 febbraio verrà inaugurata la mostra “Andrea Pazienza, il genio del fumetto”, che fa luce sull’artista definito il Mozart del fumetto, offrendo anche un affascinante ritratto dell’Italia di quel periodo.
Durante l’inaugurazione, si terrà presso l’Istituto di Cultura un incontro con i curatori della mostra – Marina Comandini, moglie di Andrea Pazienza, e Antonello Vigliaroli – responsabile dello SPLASH, l’Archivio Bibliografico “Andrea Pazienza” del MAT, il Museo dell’Alto Tavoliere del Comune di San Severo, città in cui l’artista ha vissuto la sua infanzia.
Nella giornata conclusiva della mostra, l’8 aprile, si terrà infine uno spettacolo di teatro canzone con Peppe Voltarelli, voce e chitarra, Luca Ciarla al violino e al pianoforte, i video a cura di Keziat e il live painting di Marina Comandini.