Toronto, webinar sulla creatività dell’architetto Gio Ponti
L’Istituto Italiano di Cultura Toronto ha organizzato per venerdì 21 gennaio un webinar dal titolo “Design To”, sul prestigioso architetto Gio Ponti. Relatore Fulvio Irace, professore emerito del Politecnico di Milano. Gio Ponti (1891-1979) è stato l’emblema dell’Italia risorta dalle ceneri della guerra per aver riconquistato una posizione di primo piano nell’architettura internazionale del dopoguerra. Ponti […]
Leggi di piùMosca, Danieli firma contratto da 100 milioni di euro
L’Ambasciata d’Italia in Russia è stata sede della firma di un accordo fra Danieli Centro Combustion S.p.A. (Genova) e Magnitogorsk Iron & Steel Works PJSC per la costruzione di quattro forni di riscaldo per il treno nastri 2000 di MMK. Il progetto sarà realizzato per fasi nell’arco di cinque anni e supera i 100 milioni di euro […]
Leggi di piùMosca, presentazione del catalogo “Venezia panoramica”
Un catalogo sulla mostra “Venezia panoramica. La scoperta dell’orizzonte infinito” sarà presentato oggi, 18 gennaio (ore 19) a Mosca, alla presenza di Daniela Rizzi, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura. All’evento parteciperanno i curatori della mostra e autori dei testi Giandomenico Romanelli, Pascalin Vatin e Julia Ratomskaja; presente anche Elizaveta Lichačeva, direttore del Museo Statale […]
Leggi di piùA Tunisi accordi tra MACAM e istituzioni italiane
Su iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi sono stati firmati due accordi di collaborazione tra il Museo Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Tunisi (MACAM) e due istituzioni italiane, la Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali e l’Università di Urbino “Carlo Bo”. Obiettivo di entrambi gli accordi, la formazione pluridisciplinare e lo […]
Leggi di piùAmburgo: “Le madri della Costituzione”, incontro con l’autrice
Un incontro sulle ventuno donne dell’Assemblea Costituente che diede vita alla Costituzione italiana è stato organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo per giovedì 20 gennaio 2022 (ore 19) . Protagonista la giornalista Eliana Di Caro, autrice del libro “Le madri della Costituzione” (Il Sole 24 ore, 2021). Il 2 giugno 1946 gli italiani scelsero […]
Leggi di piùIn Argentina una mostra sull’ingegno italiano
L’Istituto Italiano di Cultura di Cordoba, in Argentina, ha organizzato una mostra dal titolo “L’ingegno italiano. Da Leonardo all’Italia nello spazio”. Inaugurata qualche giorno fa e visitabile fino al 28 febbraio prossimo, l’esposizione è stata allestita nelle sale del Comune di Villa General Belgrano, in provincia di Cordoba. La mostra è un percorso che esalta […]
Leggi di piùL’Inferno di Dante al Festival “Santiago a Mil”
Uno spettacolo costruito su una delle più famose cantiche della Divina Commedia, la prima dell’Inferno, è in programma dal 17 al 19 gennaio 2022 al Teatro Finis Terrae di Santiago nell’ambito del Festival “Santiago a Mil”, manifestazione internazionale che propone eventi di teatro, danza e musica. Un’iniziativa culturale a cui ha collaborato l’Istituto Italiano di […]
Leggi di piùDoha: Fiera Libro, stand Italia dedicato ai bambini
È dedicato interamente ai bambini lo stand allestito dall’Ambasciata d’Italia presso la Fiera Internazionale del Libro che si apre a Doha. Il padiglione, creato in collaborazione con “Reggio Children”, organizzazione per la formazione e la promozione dei diritti dell’infanzia, prevede un fitto programma di workshop, esibizioni, letture e percorsi interattivi. L’obiettivo è fornire ai più piccini […]
Leggi di piùConferenza sulle migrazioni a San Paolo
Il Comite International d’Histoire de l’Art (CIHA), insieme all’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo e in collaborazione tra gli altri con Getty Foundation e Goethe Institut, hanno organizzato una conferenza dal 17 al 21 gennaio in cui si parlerà del fenomeno della migrazione non solo di persone ma anche di oggetti e idee. La Conferenza […]
Leggi di piùA Londra le opere di Bice Lazzari
L’Istituto Italiano di Cultura di Londra organizza una mostra allestita presso The Estorick Collection of Modern Italian Art, che fino al 24 aprile racconta il lavoro di Bice Lazzari, pioniera del Modernismo. L’esposizione, realizzata in collaborazione con l’Archivio Bice Lazzari, è composta da 40 opere che evidenziano l’interpretazione lirica e originale dell’opera dell’artista veneziana. Nata nel […]
Leggi di più