Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Rete diplomatica

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
12 Luglio 2021
Stoccolma: in mostra storia città di Mogadiscio

L’Istituto Italiano di Cultura Carlo Maurilio Lerici di Stoccolma propone sui suoi canali social (Facebook e Instagram), dal 14 luglio all’8 settembre 2021, la mostra fotografica “Mogadiscio e la sua evoluzione storico-urbanistica: pagine di storia della città” che mira a ricostruire l’aspetto originario dei quartieri storici di Mogadiscio, prima del conflitto civile scoppiato nel 1991.      […]

Leggi di più
12 Luglio 2021
Tirana: docufilm sulla storia dell’azienda Olivetti

L’ Istituto Italiano di Cultura di Tirana, in occasione della quinta Giornata del Design italiano nel mondo, propone stasera,  al Reja.al,  il docufilm di Davide Maffei ‘Paradigma Olivetti’.   L’opera ricostruisce, grazie alla collaborazione dell’Associazione Archivio Storico Olivetti, le vicende dell’azienda di Ivrea dalla morte di Adriano Olivetti fino alla presidenza De Benedetti, con un focus sul periodo […]

Leggi di più
12 Luglio 2021
Zurigo: la Vespa come simbolo del design italiano

La Vespa, su cui viaggiano in ‘Vacanze Romane’ Gregory Peck e Audrey Hepburn, è l’immagine simbolo del made in Italy scelta dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo per presentare l’incontro con il designer Alex Terzariol che in occasione della Giornata del design italiano nel mondo  parlerà del tema “Disegnare il futuro. Sviluppo, Innovazione, Sostenibilità e […]

Leggi di più
9 Luglio 2021
Cina, in mostra le opere di Raffaello

Si è tenuta oggi la cerimonia di inaugurazione della mostra “Meet Raphael: Masterpieces from Renaissance to Neoclassicism” presso il Guardian Art Center di Pechino dove sarà ospitata fino al 14 ottobre 2021, dopo una precedente prima tappa in Cina presso il Nanshan Museum di Shenzhen. All’inaugurazione hanno partecipato l’Ambasciatore d’Italia in Cina, Luca Ferrari, i […]

Leggi di più
9 Luglio 2021
Lisbona: un confronto tra Arte urbana e sostenibilità

In occasione dell’Italian Design Day 2021, dedicato al tema “Progetto e materia: nuove sfide per la ripartenza sostenibile del Made in Italy”, l’Ambasciata d’Italia a Lisbona ha invitato Franz Cerami, artista di videomapping e grandi dipinti murali digitali, a dialogare con l’antropologo visivo portoghese Ricardo Campos, autore di diversi libri dedicati all’arte urbana. “La narrativa […]

Leggi di più
9 Luglio 2021
Montevideo: webinar sul made in Italy con Matteo Fantoni

Nell’ambito delle attività previste dall’iniziativa denominata “Montevideo, Capitale della Cultura Italiana”, l’Ambasciata d’Italia in Uruguay celebra l’Italian Design Day con una conferenza virtuale con l’Ambasciatore del Design Italiano in Uruguay, l’architetto italiano Matteo Fantoni. Con una vasta esperienza in Italia e in vari Paesi in Masterplanning, architettura, interni e “Product Disegn” basata su principi di […]

Leggi di più
9 Luglio 2021
Vancouver, forma, funzione e sostenibilità nel design

Sono due i concetti “classici” su cui si è basato il design negli ultimi 100 anni, secondo Luisa Bocchietto, architetto e designer milanese: Forma e Funzione. Grazie a una nuova rivoluzione, quella digitale, a questi due capisaldi si è aggiunto un terzo concetto, quello di Sostenibilità. Un progetto che sia sostenibile dal punto di vista ambientale, ma anche […]

Leggi di più
9 Luglio 2021
Cuba: si apre centro italiano per il restauro

La tappa cubana della Giornata della Giornata del design italiano nel mondo, organizzata in cento città grazie all’azione congiunta della Farnesina e dell’Agenzia ICE, è stata celebrata a L’Avana con l’inaugurazione del nuovo Centro ReDi, spazio ideato per promuovere l’eccellenza italiana nel restauro e il design. Nell’occasione l’Ambasciatore d’Italia a Cuba, Roberto Vellano, ha evidenziato come tra i […]

Leggi di più
9 Luglio 2021
Sofia: la luce e le forme nelle foto di Camilla Borghese

In occasione dell’Italian Design Day 2021, l’Ambasciata d’Italia in Bulgaria e l’Istituto Italiano di Cultura di Sofia presentano la mostra fotografica di Camilla Borghese. Le sue opere propongono una riflessione sulla continuità delle linee architettoniche più propriamente classiche che attraversano una linea temporale lunga secoli, mutando e rinnovandosi in una continua rinascita grazie al segno […]

Leggi di più
8 Luglio 2021
Tirana: mostra su giovani talenti design italiano

A Tirana va in mostra “La nuova generazione del design italiano”. Sette giovani talenti – Ilaria Bianchi, Federica Biasi, Matteo Cibic, Serena Confalonieri, Antonio Facco, Elena Salmistraro, Tipstudio – esporranno i loro lavori, dall’9 luglio al 30 agosto 2021, presso la Sala Incontro con l’Artista del COD – Center for Openness And Dialogue.      […]

Leggi di più