Lisbona, il webinar “Il Portogallo del Futuro”
L’Ambasciata d’Italia a Lisbona ha organizzato lunedì 10 maggio, in collaborazione con l’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e la Camera di Commercio Italiana per il Portogallo (CCIP), il webinar “Il Portogallo del Futuro”, che ha registrato la partecipazione di oltre duecento imprese interessate a conoscere le opportunità offerte dal Paese alla luce degli scenari […]
Leggi di piùPraga, show digitale su cucina italiana e dieta mediterranea
Uno show digitale interattivo sulla cucina italiana e la dieta mediterranea, dal titolo “Jíme italsky!”, si terrà giovedì 20 maggio per iniziativa dell’Ambasciata d’Italia a Praga e la CAMIC – Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca. L’evento, in programma alle 11 sulla piattaforma Zoom, prevede in apertura un intervento dell’Ambasciatore d’Italia in Repubblica Ceca, Francesco Saverio […]
Leggi di piùBuenos Aires, un webinar su Leonardo Sciascia
Lo scorso 7 maggio l’Ambasciata d’Italia in Argentina e il Centro Italo Argentino di Alti Studi dell’Università di Buenos Aires hanno reso omaggio al grande scrittore Leonardo Sciascia, nel centenario della sua nascita, con un seminario virtuale. Per l’occasione è stato anche presentato un documentario, “Sicilitudine”. “Sciascia è uno dei più importanti intellettuali italiani del secolo scorso, la cui opera […]
Leggi di piùA Teheran la serie “Domus Eyes on Iran” sul Museo TMoCA
L’incredibile storia del Museo di Arte Contemporanea di Teheran (TMoCA) è stata raccontata nel nuovo episodio della serie “Domus Eyes on Iran”, dal titolo “The Tehran’s Contemporary Art Museum. The Anti-Monument”. La serie è prodotta dall’Ambasciata d’Italia a Teheran in collaborazione con la prestigiosa rivista di architettura e design, Domus. Disegnato all’epoca dello […]
Leggi di piùAmbasciata a Baku, un libro su poeti italiani e azerbaigiani
L’Ambasciata d’Italia a Baku ha contribuito alla pubblicazione su “Ci siamo incontrati dopo milioni di anni”, un’iniziativa editoriale che intende promuovere la conoscenza sia di giovani poeti italiani in Azerbaigian sia delle ultime tendenze della poesia azerbaigiana in Italia. Si tratta di una pubblicazione doppia: una versione italiana da “Capire Edizioni”, con i componimenti dei giovani […]
Leggi di piùLisbona, un libro digitale sulle donne nella poesia
L’Ambasciata d’Italia a Lisbona, nell’ambito del rapporto che lega l’Italia, Paese Osservatore Associato alla Comunità dei Paesi di Lingua Portoghese (CPLP), organizza – in occasione della Giornata della Lingua Portoghese – il progetto “Il Portoghese, luogo di Scrittura. DONNE NELLA POESIA”. L’Ambasciata d’Italia intende così promuovere un’iniziativa – realizzata in collaborazione con la Casa Fernando […]
Leggi di piùBrasile: webinar sul settore dei macchinari
Si terrà il prossimo 10 maggio alle ore 15 italiane il webinar, promosso dalla Camera di Commercio italiana di San Paolo – ITALCAM, con il supporto dell’Ambasciata d’Italia in Brasile, di SIMEST e della Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l’Agricoltura, FEDERUNACOMA, “Scambi di tecnologia e opportunità nel settore dei macchinari”. Interverranno l’Ambasciatore d’Italia a Brasilia, […]
Leggi di piùTashkent: la mostra “Sguardi romani” di Elisabetta Catalano
Il 30 aprile scorso è stata inaugurata presso la Casa della Fotografia dell’Accademia delle Arti, uno dei Musei più prestigiosi di Tashkent, la mostra fotografica “Sguardi romani: Cinema Cultura e Moda attraverso l’obiettivo di Elisabetta Catalano”, promossa da questa Ambasciata e curata dall’Archivio Catalano e da Olga Strada. La mostra ripercorre, attraverso circa cento fotografie […]
Leggi di piùGiovani italiani e lussemburghesi insieme per l’Europa
In occasione della Giornata dell’Europa 2021, l’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo ha voluto celebrare l’importante ricorrenza del 9 maggio, inserita ufficialmente nel calendario delle festività nazionali lussemburghesi dal 2019, organizzando un’esibizione virtuale de “Il Coro che non c’è”, in collaborazione con la Scuola Europea di Lussemburgo che accoglie al suo interno la Sezione italiana frequentata da […]
Leggi di piùJakarta, la web serie “VideoDante#Indonesia”
L’Istituto Italiano di Cultura di Jakarta promuove, nel segno della Divina Commedia, una nuova web serie performativa, “VideoDante#Indonesia”, ideata dalla Compagnia Instabili Vaganti. Il progetto nasce dalla collaborazione a distanza tra Instabili Vaganti, i danzatori balinesi Made Suteja e Elly Evyana, il performer balinese di teatro delle ombre Kadek Budi Setiawan, e la musicista di […]
Leggi di più