Albania: Vice Ambasciatore Petrangeli visita Vjosa-Narta
Il Vice Ambasciatore d’Italia in Albania, Alberto Petrangeli, ha visitato l’Area Protetta di Vjosa–Narta, nel sud-ovest del Paese, dove sono state realizzate alcune attività nell’ambito del Progetto ACAP “Azione Comunitaria per la Conservazione delle Aree Protette dell’Albania”, finanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo e implementato dalle OSC italiane COSV e CELIM. La visita […]
Leggi di piùZambia, al via progetto per promuovere la cucina italiana
Nell’ambito delle iniziative di promozione integrata a sostegno del Made in Italy, l’Ambasciata d’Italia in Zambia ha dato vita ad un progetto finalizzato alla valorizzazione della cucina italiana. A questo scopo, cinque studenti zambiani sono stati selezionati per fruire di un periodo di formazione in Italia della durata di cinque settimane. Con la selezione di […]
Leggi di piùStati Uniti: un webinar sull’Intelligenza Artificiale
L’Ambasciata d’Italia e la rete consolare negli Stati Uniti hanno organizzato una serie di incontri virtuali dal titolo “Italy-Us Webinar Series on Artificial Intelligence”; eventi dedicati alle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale ai diversi aspetti della società, della vita quotidiana e della ricerca. È in programma per oggi, 26 aprile, un webinar – il terzo della serie […]
Leggi di piùA Zagabria la mostra “Raffaello, alle origini del mito'”
L’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura a Zagabria hanno organizzato nella capitale croata una mostra dal titolo “Raffaello, alle origini del mito”, dedicata all’influenza nella storia dell’arte del prestigioso pittore italiano. La mostra, allestita presso lo storico Museo dell’Arte e dell’Artigianato (MuO), è stata aperta lo scorso 24 aprile e sarà visitabile fino al […]
Leggi di piùPanama, “Arte Povera: Dentro de las Vanguardias Italianas”
Martedì 20 aprile, nella prestigiosa cornice del MAC – Museo de Arte Contemporáneo di Panama, si è svolto l’incontro “Arte Povera: Dentro de las Vanguardias Italianas”, a cura del Maestro Aristides Ureña Ramos, pittore italo-panamense di fama internazionale, formatosi artisticamente a Firenze e recentemente insignito, su proposta dell’Ambasciata, dell’Ordine di Cavaliere della Stella d’Italia. Si […]
Leggi di piùLisbona: in mostra progetti per l’abitare contemporaneo
Si è aperta il 16 aprile, alla presenza della Ministra portoghese della Cultura, Graça Fonseca, e dell’Ambasciatore d’Italia a Lisbona, Carlo Formosa, l’esposizione “Em Casa. Projetos para Habitação Contemporânea” (“At Home. Progetti per l’abitare contemporaneo”), organizzata dal Centro Cultural di Belém presso lo spazio Garagem Sul, in collaborazione con il MAXXI, Museo Nazionale delle Arti […]
Leggi di piùPraga: “The Room of Change” per la Giornata della Terra
In occasione della Giornata mondiale della Terra, la manifestazione internazionale per la sostenibilità ambientale e la salvaguardia del nostro pianeta, l’Istituto Italiano di Cultura di Praga collabora col Signal Festival presentando l’installazione “The Room of Change”, creata nel 2019 per la XXII Triennale di Milano da Giorgia Lupi e Gabriele Rossi, fondatori della studio Accurat […]
Leggi di piùSanto Domingo, un libro sull’eredità culturale italiana
“L’Eredità culturale italiana in Repubblica Domenicana: Storia, Architettura, Economia e Società” è il titolo del libro presentato online dall’Ambasciata d’Italia a Santo Domingo per celebrare il bicentenario della nascita dell’Ammiraglio Giovanni Battista Cambiaso, fondatore della Marina Dominicana, eroe nazionale e Console d’Italia a Santo Domingo. All’evento, che si è tenuto lo scorso 14 aprile, […]
Leggi di piùA Buenos Aires il seminario Youth4Climate
In occasione della Giornata della Terra, l’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires ha organizzato un seminario virtuale dal titolo: “COP26 – Youth4Climate. Jòvenes de Italia y Argentina debaten sobre los desafios del cambio climatico”. L’iniziativa, in programma il 22 aprile alle ore 11 (le 16 in Italia), è realizzata in collaborazione con il Centro Italo Argentino […]
Leggi di piùAustralia, tre film italiani al Festival “Cinema Reborn”
Una sezione italiana sarà presente al Festival Cinema Reborn che si tiene in Australia dal prossimo 29 aprile al 2 maggio e che offre la visione di pellicole locali e internazionali che hanno fatto la storia del cinema. Riprende così, dopo una pausa dovuta alle restrizioni della pandemia, la collaborazione fra l’Istituto Italiano di Cultura […]
Leggi di più