Grecia, la rassegna “LogInItaly”
Prende avvio oggi in Grecia LogInItaly, una rassegna innovativa di iniziative virtuali dedicate ai diversi settori della cultura italiana, promossa dall’Ambasciata d’Italia in Grecia e dall’Istituto Italiano di Cultura. Dal 22 gennaio e fino al 16 aprile 2021 il pubblico greco e gli italiani presenti in Grecia potranno accedere a una piattaforma online dedicata, che […]
Leggi di piùAmburgo, in mostra la “Realtà magica” di De Chirico
La Kunsthalle di Amburgo presenta la mostra di Giorgio De Chirico Realtà magica (Magische Wirklichkeit). L’esposizione, sostenuta dall’Ambasciata d’Italia a Berlino, propone fino al 25 aprile trentacinque opere della fase della ricerca metafisica del pittore e dipinti di Carlo Carrà, Giorgio Morandi, Alberto Magnelli, Alexander Archipenko, Pablo Picasso, Arnold Böcklin e Max Klinge (a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia la mostra è al momento visitabile solo virtualmente). All’inaugurazione della […]
Leggi di piùMosca: “Simchà. Musica e poesia degli ebrei d’Italia”
In occasione del Giorno della Memoria 2021, l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca propone la visione di Simchà, un video-concerto eseguito dal musicista Enrico Fink e dall’Orchestra Multietnica di Arezzo: una tipica festa ebraica tra musica, riti, danze e poesia. Lo spettacolo sarà visibile dal 27 al 31 gennaio sul canale Vimeo dell’Istituto. Enrico Fink è una delle […]
Leggi di piùYangon: video-concerto fra le montagne della Valtellina
Un video-concerto di violino e flauto registrato fra le montagne e le chiese dell’incantevole Valtellina: è con questo evento virtuale che l’Ambasciata d’Italia a Yangon ha inaugurato la stagione culturale 2021. Protagonisti dell’iniziativa sono i fratelli Stefano e Francesco Parrino, che hanno proposto una selezione di brani di Verdi, Rossini, Mozart, Rolla, Campagnoli e Sammartini. Sei le location scelte per le riprese delle performance musicali, girate tra le antiche chiese della Valtellina e il […]
Leggi di piùBratislava: tre conferenze su De Chirico, Fontana e Cattelan
L’Istituto Italiano di Cultura di Bratislava inaugura il prossimo 25 gennaio il nuovo ciclo di conferenze online, dedicate a dei grandi artisti moderni e contemporanei italiani, curato dall’artista Gian Luca Bianco. Il primo evento, focalizzato su Giorgio De Chirico, mette a confronto il punto di vista di un artista di oggi con la storia di uno moderno del secolo scorso. […]
Leggi di piùHelsinki: i film di Rosi e Pennetta al festival “DocPoint”
L’edizione 2021 del festival DocPoint di Helsinki, uno dei più grandi festival di documentari nei paesi nordici, propone uno spazio a film italiani. E’ in programmazione – con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki – una mini retrospettiva dedicata al regista Gianfranco Rosi (Below Sea Level; El Sicario, Room 164; Notturno) e la visione […]
Leggi di piùIIC Stoccolma: “La speranza è poesia”
“La speranza è poesia/Hopp i dikter” è il nuovo progetto promosso dall’Istituto Italiano di Cultura C.M. Lerici, che dal 18 al 31 gennaio 2021 porta la poesia nella metropolitana di Stoccolma. Cinque poesie, in italiano e svedese, compariranno sotto forma di poster in duemila degli spazi pubblicitari sui mezzi di trasporto pubblico della capitale svedese. Gli autori selezionati sono Antonella Anedda, Valerio Magrelli, Alda Merini, Pier […]
Leggi di piùIstanbul: la rassegna “Visioni sarde”
Torna ad Istanbul la rassegna Visioni sarde, che, nata nel 2014, si pone l’obiettivo di valorizzare il cinema e i giovani sardi in Italia e all’estero e punta a diffondere le opere in vari continenti. “Visioni Sarde” propone quest’anno una serie di cortometraggi che affrontano, con un tocco insieme nostalgico e progressista, divertito e disincantato, i […]
Leggi di piùLa Valletta: incontri letterari con autori e traduttori
L’Istituto Italiano di Cultura – La Valletta, organizza questa sera alle 18.30 un incontro online in occasione della recente uscita in edizione maltese dei romanzi “L’ultima estate di Berlino” di Federico Boffa e Paolo Frusca e “Mio fratello rincorre i dinosauri” di Giacomo Mazzariol, tradotti rispettivamente da Mark Vella e da Ludvic Azzopardi Ferrando. Con questa iniziativa l’Istituto prosegue la […]
Leggi di più“Felliniana”, un omaggio al grande regista
Sarà presentata in anteprima il 20 gennaio 2021, alle ore 21.00, sulla piattaforma www.teatrinellarete.it, la registrazione in streaming presso il Teatro Galli di Rimini di “FELLINIANA – Omaggio a Fellini”, una produzione della compagnia Artemis Danza realizzata con il sostegno del Comune di Rimini e la collaborazione del teatro Municipale di Piacenza e del teatro Comunale di Bologna, nonché degli Istituti italiani di cultura di Praga, Chicago, Hong Kong, Jakarta, Tunisi […]
Leggi di più