Cooperazione Italia-Argentina nella lotta al crimine internazionale
Continua la cooperazione tra Italia e Argentina contro il crimine transnazionale. L’ Ambasciata d’Italia a Buenos Aires e la Guardia di Finanza, nell’ambito delle iniziative del 2020, hanno organizzato 18 lezioni a distanza sul contrasto al riciclaggio, al finanziamento del terrorismo e all’economia illegale organizzati. Lezioni ed esperienze rivolte ad oltre 500 tra giudici, procuratori, […]
Leggi di piùBrasilia, VTC su investimenti in Brasile
L’Ambasciata d’Italia e la Banca Nazionale di Sviluppo Economico e Sociale del Brasile (BNDES) hanno organizzato oggi, 23 settembre, una videoconferenza con Cassa Depositi e Prestiti e 55 società italiane, sulle opportunità di investimento infrastrutturale in Brasile ed il ruolo finanziario di BNDES. Presenti anche SACE-SIMEST, Agenzia ICE, Banca d’Italia, ENIT, Confindustria, ANCE, Federazione ANIE, […]
Leggi di più‘NON NEL MIO CESTINO!’, webinar sulla Dieta Mediterranea
La dieta mediterranea, patrimonio culturale italiano, come garanzia di sani stili di vita e di benefici effetti ambientali: con queste premesse nasce l’evento online ‘NON NEL MIO CESTINO! – Come la Dieta Mediterranea può contribuire alla riduzione dei rifiuti’ nell’ambito di una serie di sessioni tematiche promosse dalla Rappresentanza Permanente Italiana (‘Principi della Dieta Mediterranea […]
Leggi di piùCanada, best practice italiana di architettura sostenibile
L’Ambasciata d’Italia a Ottawa, l’Istituto Italiano di Cultura di Toronto e l’Agenzia ICE- ufficio di Toronto – presentano il prossimo 6 ottobre il webinar dal titolo ‘Sustainability in Architecture. An Italian Best Practice: The Experience of CasaClima”. L’evento è parte del programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 e sarà preceduto da un intervento di […]
Leggi di piùIIC San Paolo: Breve storia dell’immigrazione italiana in Brasile
La storia dell’immigrazione italiana in Brasile è oggetto di un corso online organizzato dall’Istituto di Cultura Italiano di San Paolo. A tenere le lezioni lo storico Emilio Franzina, esperto di storia dell’immigrazione italiana, che propone la trattazione di alcuni dei momenti più significativi del fenomeno, a partire dalla presenza sporadica degli italiani, ma comunque rilevante, […]
Leggi di più‘Passi affrettati’ in svedese, Dacia Maraini a Stoccolma
La scrittrice Dacia Maraini è a Stoccolma in occasione della pubblicazione in Svezia – a cura dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma – di un suo testo teatrale, ‘Passi affrettati’ (‘Raska steg’, in lingua svedese), scritto nel 2007 e in cui racconta storie di donne vittime di violenza nel mondo. Il testo di Maraini è un lavoro […]
Leggi di piùLibri e musica, proseguono i podcast dell’IIC di Tirana
Proseguono i podcast delle rubriche culturali dell’Istituto italiano di cultura di Tirana che si possono ascoltare su RadioMI (www.radiomi.al). Ricca l’offerta per questa settimana che spazia fra letteratura, musica, arte. Dedicato al libro italiano, è in programma martedì (ore 12, 15, 17), ‘Lo stivale di carta’ a cura di Anna Giulia Buonanno. In ogni episodio […]
Leggi di più55 anni gemellaggio Firenze-Kyoto, videoconcerto di Irene Grandi
Per celebrare il 55° anniversario del gemellaggio Firenze-Kyoto, stipulato il 22 settembre 1965, l’Istituto Italiano di Cultura di Osaka ha organizzato un videoconcerto online, gratuito, della cantante italiana Irene Grandi. Una performance che sarà visibile da domani, 22 settembre (ore 10), fino al 31 dicembre (23.59) prossimo. Per l’iniziativa artistica ha collaborato la New Age Production […]
Leggi di piùIIC Abu Dhabi: Dialoghi sull’innovazione. La pandemia, la civiltà umana e i limiti della tecnologia
L’IIC Abu Dhabi, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia nei EAU, ospiterà un ciclo di 8 incontri virtuali tra il 15 settembre e il 6 dicembre, dedicati al rapporto tra reale e virtuale nei diversi campi della cultura. Parteciperanno intellettuali e artisti italiani, degli Emirati Arabi Uniti e di altri Paesi del Golfo. Il […]
Leggi di piùEAU: RICERCA E START-UP per ‘InnovItalyUAE’
L’Ambasciata d’Italia negli Emirati Arabi Uniti lancia l’iniziativa “InnovItalyUAE” che mira a rafforzare la cooperazione bilaterale tra l’Italia e gli Emirati Arabi in settori ad alto contenuto strategico. In questo progetto sono coinvolti centri di ricerca, università, start-up, incubatori e soggetti finanziari anche con l’obiettivo di preparare il terreno alla partecipazione italiana ad EXPO202 Dubai. […]
Leggi di più