Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerAsia e Oceania
Eventi
29 Ottobre 2024
Progetto “ASEAN-Italy Cooperation Initiative on Space and Smart Technologies”

Si è concluso con un evento presso la sede dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) a Roma il progetto ASEAN-Italy Cooperation Initiative on Space and Smart Technologies. L’iniziativa, finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, Direzione Generale per la Mondializzazione e le Questioni Globali, rientra nel quadro formale della partnership stipulata tra il MAECI e […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
22 Ottobre 2024
Almaty celebra Marcello Mastroianni

L’Istituto Italiano di Cultura ad Almaty ospita una mostra fotografica (28 settembre-1 novembre) inedita dedicata a Marcello Mastroianni e al suo legame speciale con Federico Fellini. Inaugurata dall’Ambasciatore Marco Alberti e dal Direttore dell’Istituto di Cultura, Edoardo Crisafulli, la mostra, intitolata “Buon compleanno Marcello”, è stata ideata e curata dalla giornalista e scrittrice Francesca Fabbri Fellini, nipote del regista, presente all’inaugurazione. Trenta scatti d’eccezione, ad opera di importanti fotografi come lo […]

Leggi di più
Diplomazia Economica
21 Ottobre 2024
Vietnam, si punta sullo sviluppo ferroviario per sostenere la crescita

La modernizzazione del comparto infrastrutturale è uno dei maggiori colli di bottiglia che il Vietnam deve affrontare per poter mantenere gli attuali tassi di crescita – le previsioni per il 2024 oscillano tra il 6 e il 7% – e continuare ad attrarre investimenti ad alto valore aggiunto dall’estero. Alle forti carenze della rete ferroviaria e autostradale […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
16 Ottobre 2024
Almaty: inaugurato lo SPAZIO-D dedicato al design italiano

Inaugurato presso il centro La Prima di Almaty Spazio-D, una “concept room” dedicata al design italiano, realizzato su impulso dell’Ambasciata d’Italia ad Astana, dell’Istituto Italiano di Cultura di Almaty, dell’Agenzia ICE, e curato dall’Arch. Marco Poletti di Milano. “Abbiano concepito Spazio-D come un’idea fatta di molte idee” – ha detto l’Ambasciatore Marco Alberti. “Qui non […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
14 Ottobre 2024
A Tokyo, “Locus Amoenus” di Franz Cerami

In occasione della 20ª edizione della Giornata del Contemporaneo, l’Ambasciata d’Italia a Tokyo ha ospitato lo scorso 8 ottobre “Locus Amoenus”, un’installazione site-specific dell’artista digitale Franz Cerami, nel giardino di epoca Edo dell’Ambasciata. L’evento, organizzato in occasione della rassegna promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani con la collaborazione della Direzione Generale […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
8 Ottobre 2024
Mumbai: Cinema Italian Style

Una serata dedicata al cinema italiano si è tenuta lo scorso 27 settembre a Mumbai, al Regal cinema di Colaba, una sala storica della capitale indiana, alla presenza del regista Giuseppe Tornatore, premio oscar per “Nuovo cinema paradiso”. Proprio questa pellicola ha dato il via al festival “CINEMA ITALIAN STYLE”, dedicato ai classici italiani, tra […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
30 Settembre 2024
Geronimo Stilton: “Marco Polo” in lingua kazaka

Dopo l’uscita di “Mille meraviglie” in lingua kazaka, l’Ambasciata d’Italia ad Astana e l’Istituto italiano di Cultura di Almaty hanno sostenuto la pubblicazione “Marco Polo”, sempre in kazako, a cura della casa editrice Steppe & World, libro tradotto direttamente dall’italiano da una equipe di traduttori selezionati dall’Istituto di Cultura. Entrambi i volumi fanno parte di […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
25 Settembre 2024
La Compagnia teatrale napoletana “Teatri 35” a Tbilisi

“Continua l’impegno della nostra Ambasciata per promuovere e far conoscere sempre meglio in Georgia la varietà e il patrimonio culturale dell’Italia, Paese protagonista della scena culturale internazionale. Oggi abbiamo portato a Tbilisi l’arte dei due geni italiani, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio, questa volta sotto forma di una performance che unisce le arti figurative, la […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
24 Settembre 2024
Seoul: l’Italia in mostra alla Gwangju Biennale

Si è tenuta lo scorso 7 settembre, presso il Dong-gok Museum of Art di Gwangju, l’inaugurazione della seconda edizione del Padiglione Italiano nell’ambito della 15esima edizione della Gwangju Biennale. L’iniziativa è stata organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Seoul, la Biennale di Gwangju, la Bomun Welfare Foundation e il Dong-gok Art Museum, con il supporto della galleria Mazzoleni, London – Torino, della Bomun Welfare Foundation, la […]

Leggi di più
Comunicati
24 Settembre 2024
Dichiarazione di Antonio Tajani, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dell’Italia in qualità di Presidente della riunione dei Ministri degli Esteri del G7 alla Settimana di Alto Livello dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite

Traduzione di cortesia. Per la versione originale in lingua inglese clicca qui.   New York, 23 settembre 2024 Dichiarazione di Antonio Tajani, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dell’Italia in qualità di Presidente della riunione dei Ministri degli Esteri del G7 alla Settimana di Alto Livello dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite   Introduzione Nella riunione […]

Leggi di più
Comunicati
24 Settembre 2024
Ministro Tajani presiede riunione dei Ministri degli Esteri G7 a New York

A margine della Settimana di Alto Livello della 79ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, ha presieduto una riunione informale dei Ministri degli Esteri G7 per fare il punto sui principali dossier internazionali. “La riunione di oggi ci ha […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
23 Settembre 2024
Sydney: Vico Magistretti – Architecture & Design

La mostra “Vico Magistretti – Architecture & Design” ripercorre i sessant’anni di carriera del celebre architetto e designer. Attraverso disegni, planimetrie, fotografie e progetti, vengono presentate sia le opere più note che quelle meno conosciute, a testimonianza dell’approccio di Magistretti all’urbanistica e al contesto storico-culturale. In parallelo, la mostra celebra il design industriale di Magistretti, […]

Leggi di più