Italia-Cina: 2020 anno della cultura e del turismo
Un forum, una mostra fotografica ed un concerto danno il via oggi all’auditorium di Roma all’Anno della cultura e del turismo Italia-Cina nel 50.o anniversario delle relazioni diplomatiche. L’iniziativa comune dei due paesi, che hanno il primato di siti Unesco, vede in campo il Ministero dei beni culturali e del turismo, l’Enit e la Farnesina […]
Leggi di piùDi Stefano riceve il Vice Sindaco della municipalità Tianjin
Il Sottosegretario Manlio Di Stefano ha ricevuto alla Farnesina, Jin Xiangjun, Vice Sindaco della municipalità di Tianjin. Nell’area di Tianjin, la terza città più ricca della Cina e uno dei motori della ricerca e dell’innovazione nel paese, nel 2019 si è registrato un forte incremento dell’export italiano (+28,4%). L’incontro ha fatto stato degli attuali eccellenti […]
Leggi di piùLanciata a Yangon la “Italy-Myanmar Business Association”
È stata lanciata a Yangon la “Italy-Myanmar Business Association”, nel corso di un evento di networking ospitato dall’Ambasciatrice d’Italia, Alessandra Schiavo, alla presenza di membri della comunità diplomatica, imprenditori locali ed esponenti delle istituzioni camerali di altri Paesi. La nuova Business Association si affiancherà così alla Camera di Commercio Italia-Myanmar, già operante a Torino. L’Associazione, […]
Leggi di piùDi Stefano presiede la V Commissione Intergovernativa Italia-Azerbaigian
Il Sottosegretario Manlio Di Stefano ha presieduto oggi alla Farnesina i lavori della Quinta Sessione della Commissione Intergovernativa tra Italia e Azerbaigian sulla Cooperazione Economica, assieme al Ministro dell’Energia azero Parviz Shahbazov. “L’Italia è il primo partner commerciale a livello globale dell’Azerbaigian con un interscambio nel 2018 di 5.8 miliardi di euro” – ha dichiarato […]
Leggi di piùIl Ministro Luigi Di Maio incontra il Ministro dell’Energia dell’Azerbaigian, Shahbazov
Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio ha incontrato a Roma il Ministro dell’Energia dell’Azerbaigian, Parviz Shahbazov, per la V riunione della Commissione Mista Italia Azerbaigian. La partnership economico-commerciale tra Italia e Azerbaigian è strategica, in particolare nel settore energetico.
Leggi di piùSettimana della Cucina Italiana: a Karachi, lo chef Kumalé per un dialogo culinario tra Pakistan e Italia
In occasione della quarta edizione della Settimana della Cucina Italiana, il Consolato italiano a Karachi ha invitato lo chef Vittorio Castellani – alias Chef Kumalé, la cui partecipazione è stata sostenuta dal Ministero del Commercio di Islamabad e dalla Municipalità di Karachi per promuovere una migliore conoscenza del Pakistan sotto il profilo gastronomico e culturale […]
Leggi di piùSettimana Cucina italiana: in Cina Orientale, grandi nomi a sostegno della promozione integrata dell’enogastronomia italiana
La “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” ha toccato in Cina Orientale le città di Shanghai, Nanchino, Hangzhou e Ningbo dove si è tenuta una ricca e capillare rassegna di eventi, coordinati dal Consolato Generale d’Italia a Shangai con il coinvolgimento delle istituzioni italiane e degli operatori italiani e cinesi del settore agroalimentare e del […]
Leggi di piùSettimana cucina italiana: in Thailandia, creatività e imprenditoria al servizio del gusto italiano
La Settimana della cucina italiana in Thailandia ha confermato il successo dell’enogastronomia italiana in un Paese che, non a caso, ospiterà presto la prima sede all’estero della Scuola internazionale di cucina ALMA di Parma, a Bangkok. Le numerose iniziative hanno registrato una grande partecipazione del pubblico interessato all’eccellenza italiana; i numeri della rassegna organizzata dall’Ambasciata […]
Leggi di piùSettimana cucina italiana: a Canberra si assapora e si racconta l’eccellenza italiana
Il ricco programma di eventi organizzati dall’Ambasciata italiana a Canberra durante la VI Settimana della cucina italiana sono stati dedicati alla dieta mediterranea e alle connessioni fra cibo, cultura, design e lingua italiana, con particolare attenzione al fenomeno della lotta alla contraffazione e, dunque, del miglioramento della conoscenza della provenienza e dell’autenticità dei prodotti italiani. […]
Leggi di piùSettimana cucina italiana: seminari e cene a tema a Hanoi e Ho Chi Minh City
Seminari, masteclass e cene a tema ma anche menù tematici nel programma degli eventi per la Settimana della Cucina italiana nel mondo a Hanoi e Ho Chi Minh City. Insieme alle degustazioni eco-gastronomiche e alle conferenze sulla dieta mediterranea la Settimana della cucina italiana è stata celebrata con eventi artistici e musicali. Ad Hanoi, in […]
Leggi di piùSettimana cucina italiana: a Sidney cibo e wine tasting
A Sydney la Settimana Della Cucina Italiana nel Mondo è stata celebrata con buon cibo e degustazione di vini. Numerose le iniziative organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura tra cui un wine tasting con il sommelier Alberto Libanoro, che ha illustrato le caratteristiche uniche dei vini italiani che riescono a coniugare eccellenza nella tradizione a continua […]
Leggi di più