Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Rete Diplomatica
22 Aprile 2021
Santo Domingo, un libro sull’eredità culturale italiana

“L’Eredità culturale italiana in Repubblica Domenicana: Storia, Architettura, Economia e Società” è il titolo del libro presentato online dall’Ambasciata d’Italia a Santo Domingo per celebrare il bicentenario della nascita dell’Ammiraglio Giovanni Battista Cambiaso, fondatore della Marina Dominicana, eroe nazionale e Console d’Italia a Santo Domingo.      All’evento, che si è tenuto lo scorso 14 aprile, […]

Leggi di più
Eventi
21 Aprile 2021
Collezione Farnesina: “Spazi d’artista” con Pietro Ruffo

Sul canale YouTube del MAECI è disponibile il quinto episodio della webserie Spazi d’artista, realizzata in collaborazione con la rivista Artribune. Si tratta di dieci brevi film dedicati ad altrettanti artisti della Collezione Farnesina che raccontano il loro percorso e il rapporto con gli studi nei quali operano, secondo una prospettiva di particolare interesse in questo periodo di chiusure forzate. […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
21 Aprile 2021
Australia, tre film italiani al Festival “Cinema Reborn”

Una sezione italiana sarà presente al Festival Cinema Reborn che si tiene in Australia dal prossimo 29 aprile al 2 maggio e che offre la visione di pellicole locali e internazionali che hanno fatto la storia del cinema. Riprende così, dopo una pausa dovuta alle restrizioni della pandemia, la collaborazione fra l’Istituto Italiano di Cultura […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
20 Aprile 2021
San Pietroburgo: presentazione del libro di Dino Messina

In occasione dei 160 anni dell’Unità d’Italia, l’Istituto italiano di Cultura di San Pietroburgo ha presentato il libro del giornalista Dino Messina “Italiani per forza. Le leggende contro l’Unità d’Italia” (Solferino, 2021). All’evento, che si è tenuto lunedì 19 aprile e trasmesso nella pagina Facebook dell’Istituto, è intervenuto, oltre all’autore della pubblicazione, anche Giuseppe Monsagrati, ordinario […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
20 Aprile 2021
Los Angeles: Earth Day, presentazione del film “Trash”

In occasione dell’Earth Day 2021 e nell’anno della partnership Regno Unito-Italia per la 26esima Conferenza delle Parti sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite (COP26), l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles, insieme al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, presenta il film d’animazione “Trash”, diretto da Luca Della Grotta e Francesco Dafano. L’evento […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
20 Aprile 2021
Cina: nella biblioteca di Canton nasce la sezione italiana

L’Ambasciatore d’Italia a Pechino, Luca Ferrari, insieme alla Console Generale d’Italia a Canton (Guangzhuo), Lucia Pasqualini, e alla presenza del Direttore della Biblioteca Fang Jiazhong, ha inaugurato oggi la sezione italiana della Biblioteca Pubblica di Canton. La Biblioteca Pubblica di Canton è tra le più grandi al mondo, contando, tra i suoi scaffali, oltre 11 […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
19 Aprile 2021
Ottawa: incontri alla scoperta del Friuli

La Camera di Commercio Italiana dell’Ontario, in collaborazione con la Camera di Commercio di Pordenone-Udine e PromoTurismoFVG, presenta “Discover Friuli-Local wine and food enhance the UNESCO heritage”, una serie di incontri per far conoscere il meglio del Friuli Venezia Giulia, la regione italiana con un patrimonio storico e culturale prestigioso e diversificato. Il primo appuntamento, […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
16 Aprile 2021
Berlino: il ciclo d’incontri “Paura non abbiamo!”

L’Ambasciata d’Italia a Berlino e il Comites della città stanno collaborando alla realizzazione di un ciclo di incontri sulla violenza di genere dal titolo “Paura non abbiamo!”.  Il prossimo appuntamento, il secondo in programma, si terrà su Zoom il 21 aprile alle ore 19. L’evento, un’iniziativa di UIM Germania e del Mitte, sarà in lingua italiana […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
16 Aprile 2021
Lussemburgo: Dante700, A riveder le stelle con Aldo Cazzullo

Con una conferenza online dello scrittore e giornalista Aldo Cazzullo, l’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo inaugura mercoledì 21 aprile le attività previste per celebrare il settimo centenario della morte del poeta “che inventò l’Italia”. L’evento si inserisce nell’ambito del corso di formazione continua in “Lingua, Cultura e Società italiana” dell’Università del Lussemburgo e sarà diffuso in streaming a […]

Leggi di più
Eventi
15 Aprile 2021
IDEAS, Italian Dialogues on Excellence, Arts and Science

IDEAS – acronimo di “Italian Dialogues on Excellence, Arts and Science” – è un progetto originale ideato e prodotto dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese della Farnesina che racconta, attraverso una serie di ritratti-documentario, un’Italia virtuosa, dinamica, policentrica. La prima stagione della serie si compone di cinque episodi, ciascuno della durata di 12/15 minuti circa e disponibile con sottotitoli in inglese, francese e spagnolo. […]

Leggi di più
Comunicati
14 Aprile 2021
Cultura: Della Vedova, lingua italiana nostro soft power. Dante.Global fondamentale strumento

Il Sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione internazionale, Benedetto Della Vedova, è oggi intervenuto alla cerimonia di inaugurazione della piattaforma digitale “Dante.Global”, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.  La piattaforma è stata progettata e realizzata, in partenariato con la Farnesina, dalla Società “Dante Alighieri”, presieduta da Andrea Riccardi, per potenziare la promozione […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
12 Aprile 2021
Belgrado: la mostra “Dante ipermoderno”

L’Ambasciatore Carlo Lo Cascio, insieme con il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado Roberto Cincotta, alla presenza dell’Assistant Minister Danijela Vanusic, hanno presentato ieri sera la mostra Dante ipermoderno. Illustrazioni dantesche nel mondo 1983-2021, ideata dalla Società Dantesca e dall’Associazione degli Italianisti, in programma fino al 12 maggio presso la sede dell’IIC Belgrado in via […]

Leggi di più