Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Rete Diplomatica
25 Giugno 2021
Sofia: in scena ‘Le città invisibili’ di Italo Calvino

L’Associazione bulgara Konklav, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Sofia, mette in scena un innovativo spettacolo di immersione sensoriale, ispirato al famoso romanzo di Italo Calvino “Le città invisibili” che vuole essere un’esperienza speciale per il pubblico. Per poche serate, il 30 giugno, l’Orto Botanico dell’Università di Sofia si trasformerà nel palazzo di […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
25 Giugno 2021
Ambasciata Algeri: nuova sala intitolata a Enrico Mattei

Si è svolta il 23 giugno presso il Teatro dell’Ambasciata d’Italia ad Algeri la cerimonia di inaugurazione della nuova sala riunioni dell’Ambasciata e dell’annessa cucina, interamente ristrutturate grazie alle sponsorizzazioni delle società italiane Eni e Trevi. La sala riunioni è stata intitolata ad Enrico Mattei ed ospita al suo interno una mostra di fotografie provenienti […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
25 Giugno 2021
Parigi: esercizi per voce e violoncello su Divina Commedia

L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi ha organizzato il 24 giugno un evento di musica e parole sull’Inferno di Dante. Con “Esercizi per voce e violoncello sulla Divina Commedia di Dante” Chiara Guidi e il violoncellista Francesco Guerri hanno presentato un progetto, pensato in occasione del 700° anniversario della morte di Dante, che utilizza la […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
24 Giugno 2021
Ginevra, studenti italiani e messicani vincono concorso CERN

Sono gli studenti del liceo scientifico “A. Scacchi” di Bari e quelli dell’Esculea Nacional Preparatoria “Plantel 2” di Città del Messico i vincitori dell’annuale concorso di fisica per studenti delle scuole superiori CERN Beamline for Schools.  Il premio quest’anno è un viaggio al centro di ricerca DESY di Amburgo, nel prossimo autunno, dove i ragazzi […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
24 Giugno 2021
Buenos Aires: audiolibro su storia di italiani in Argentina

Un libro che si ascolta quello pubblicato in Argentina e che raccoglie i contenuti di “Italianísimo”, un programma curato dall’Ambasciata italiana a Buenos Aires in onda in diretta tutti i sabati all’interno di “Sábado Tempranísimo” una delle trasmissioni radiofoniche più seguite nel Paese, con una media di 300.000 ascoltatori e il 50% di share. Il libro […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
24 Giugno 2021
Parigi: ‘Composizioni in concerto’ di Marco di Bari

L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi  ha presentato ieri  un concerto del pianista  Marco di Bari. ‘Composizioni in concerto’ ha visto esibirsi con l’artista abruzzese, considerato uno dei compositori più rappresentativi della sua generazione, il  Quatuor Hélios, con  Christel Rayneau (flauto), Nathanaëlle Marie (violino), Vinciane Béranger (viola), Christophe Beau (violoncello) ; Maria Perrotta (piano) ; […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
24 Giugno 2021
Tel Aviv: quadro di Contini nella collezione dell’Ambasciata

Un’opera di Leo Contini è andata ad arricchire la Collezione di Arte moderna e Contemporanea voluta dall’Ambasciatore d’Italia in Israele Gianluigi Benedetti per presentare “l’Italia attraverso l’arte agli ospiti della Residenza”.       Si tratta di ‘Op.16#7’ del 1989 che i figli di Contini hanno voluto aggiungere alla Collezione ospitata nella Residenza e curata […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
24 Giugno 2021
Washington: webinar su come nasce film d’animazione

L’Istituto Italiano di Cultura di Washington organizza, per il 25 giugno su Zoom, un webinar su come nasce un film d’animazione. Per l’occasione il regista Enrico Casarosa parlerà, con Francesca Casazza, della sua nuova produzione Disney/Pixar ‘Luca’, fruibile in streaming su Disney+.      Ambientato in una località costiera della riviera ligure, “Luca”, è la […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
23 Giugno 2021
ASviS, Webinar su Enciclica ‘Fratelli tutti’

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ha presentato ieri in diretta streaming dalla sede dell’Ambasciata italiana presso la Santa Sede, una lettura ragionata dell’Enciclica “Fratelli tutti” alla luce dell’Obiettivo 16 dell’Agenda Onu 2030 che si concentra su pace, giustizia e istituzioni solide. Sul tema l’ASvis ha realizzato un Quaderno che ospita interventi di docenti […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
22 Giugno 2021
Mostra di costumi di balletto all’IIC di Tunisi

Una mostra di costumi per balletto  creati da Mario Ferrari nel corso degli ultimi 20 anni sarà allestita all’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi. Si tratta di trenta pezzi realizzati per diverse compagnie, festival ed esposizioni in giro per il mondo. L’evento, ‘Fan/amore, danza e costumi’ (‘fan’, arte in lingua araba) sarà inaugurato il prossimo […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
21 Giugno 2021
Bruxelles, rassegna su filone medievale nel cinema italiano

Una rassegna sul filone medievale nel cinema italiano è stata organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles in occasione della ‘Giornata mondiale del cinema italiano’ celebrata il 19 giugno.   Il rapporto tra cinema e storia è sempre stato molto stretto. E’ un rapporto che ha dato origine ad oltre 400 pellicole che si occupano di […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
21 Giugno 2021
In Georgia tornano le Giornate del Design italiano

Nell’ambito della tradizionale rassegna dedicata alla promozione dell’architettura e del design italiano nel mondo, si tiene il 21-22 giugno a Tbilisi l’evento “Advancing on the Italian Design Days in Georgia”, organizzato dall’Ambasciata d’Italia in collaborazione con l’Agenzia ICE – Desk di Tbilisi.  Il filo conduttore dell’iniziativa, che si articola su livelli artistici, economici e culturali, […]

Leggi di più