Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Comunicati
23 Aprile 2020
Coronavirus; Sereni, cultura cardine della ripresa dell’Italia

“L’editoria rappresenta un settore portante dell’industria culturale del nostro Paese, sia per importanza economica sia in termini di contributo alla proiezione dell’immagine del nostro Paese nel mondo”. Lo scrive  la Vice Ministra Marina Sereni in un messaggio alla Fondazione De Sanctis, che oggi promuove una Maratona letteraria diretta streaming sul sito del ministero dell’Istruzione, in […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
22 Aprile 2020
Brasilia festeggia con Roma anniversario nascita

La piu antica citta’ del mondo e l’ultima nata, se cosi si puo dire, festeggiano lo stesso giorno l’anniversario della nascita. Il 21 aprile, infatti, Roma e Brasilia celebrano la loro fondazione. La capitale brasiliana quest anno compie 60 anni, e’ ancora molto giovane ma fa gia’ parte del patrimonio culturale dell’ umanita’ e della rete Unesco […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
22 Aprile 2020
IIC Madrid: affinità tra Italia e Spagna, un progetto video

L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid lancia sui propri social un progetto audiovisivo in cui noti autori, artisti e intellettuali italiani riflettono sulle affinità tra la cultura italiana e spagnola, prendendo come punto di partenza l’isolamento globale nel quale ci troviamo da varie settimane. Il progetto è costituto da una serie di video, raccolti dal […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
17 Aprile 2020
San Paolo: Covid-19, rileggere insieme la peste di Manzoni

Una rilettura delle pagine sulla peste de “I promessi sposi”, mai come oggi tanto tragicamente attuali. È l’iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo, che ha organizzato un gruppo di lettura virtuale sull’applicazione Zoom.  L’appuntamento è per la mattina del venerdì a partire dal 24 aprile, sempre alle ore 10:00. Ogni venerdì il Professor Carlo […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
16 Aprile 2020
Stoccolma: i giorni della quarantena, un diario in jazz

“#JazzHome”: Il jazz non va in quarantena. Il diario di una musicista jazz nei giorni di isolamento in Italia” è il nuovo progetto rivolto ad artisti in quarantena dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma: un racconto a puntate a cura di Cecilia Sanchietti, compositrice, batterista e musicista italiana, interamente dedicato al jazz.  #JazzHome nasce dalle difficoltà che i […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
15 Aprile 2020
Cipro: favole e racconti tradizione italiana

L’Ambasciata d’Italia a Nicosia, aderendo all’iniziativa #WeAreItaly, propone due eventi per condividere, stando a casa, favole e racconti della tradizione popolare italiana e celebrare insieme il centenario della nascita di Gianni Rodari. In collaborazione con il Fairytale Museum di Nicosia, l’Ambasciata propone la lettura in streaming di favole tratte dalle opere di Gianni Rodari e dalla raccolta […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
10 Aprile 2020
Brasile: una visita virtuale alla mostra su Fellini

Il lockdown deciso per l’emergenza del Coronavirus non blocca l’omaggio a Federico Fellini in corso a San Paolo per il centenario della sua nascita. L’istituto italiano di cultura nella città brasiliana ha predisposto una visita virtuale della mostra “Il centenario – Fellini nel mondo” realizzata in collaborazione con il CCBB – Centro Cultural Banco do […]

Leggi di più
Eventi
6 Aprile 2020
La Farnesina ricorda Raffaello a 500 anni dalla morte

Il 6 aprile del 1520 muore a Roma Raffaello Sanzio, uno dei geni del Rinascimento.  Nel cinquecentenario dalla morte, in attesa che i luoghi della cultura riaprano e che si possa tornare a vedere le opere d’arte dal vivo, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e la Rete degli Istituti Italiani di Cultura nel mondo celebrano […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
27 Marzo 2020
Ermitage: omaggio all’Italia

A partire dal 26 marzo l’Ermitage di San Pietroburgo ha dato il via a un’iniziativa di grande rilievo culturale rivolta al nostro Paese: 10 visite virtuali in lingua italiana dedicate alle collezioni italiane conservate nel museo.  L’iniziativa intende costruire un ponte tra Italia e Russia in un momento di grande difficoltà, come sostiene il direttore del museo Michajl […]

Leggi di più
Eventi
25 Marzo 2020
ll Dantedì della Farnesina

Anche la Farnesina ha partecipato alla prima edizione del Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, che secondo molti studiosi proprio il 25 marzo del 1300 avrebbe cominciato il suo viaggio ultraterreno, ritrovandosi nella celebre “selva oscura” del Canto I dell’Inferno. Moltissime istituzioni culturali in Italia e gli Istituti Italiani di Cultura all’estero hanno messo a disposizione […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
25 Marzo 2020
Il Dantedì Web dell’Istituto Italiano di Cultura del Cairo

In occasione del #Dantedì, in programma oggi, a partire dalle 19:00 l’Istituto italiano di cultura del Cairo presenta sul suo canale video Facebook “Dantedi’ Web. Leggere Dante al Cairo”, un evento online per condividere anche in Egitto la lettura della Divina Commedia e celebrare la giornata dedicata a Dante Alighieri. Studenti e docenti egiziani e italiani […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
25 Marzo 2020
#WeAreItaly: Nicola Piovani, ‘Ha da passà ‘a nuttata’

“Non appena questo momento sarà passato, arriverà il momento della rinascita, che ci troverà preparati e pronti a rimboccarci le maniche e a lavorare tutti insieme, ciascuno nel proprio campo”. Questo il messaggio con cui il compositore, pianista e direttore d’orchestra  Nicola Piovani ha voluto aderire alla campagna della Farnesina ‘La cultura non si ferma’ #WeAreItaly. Dal sito del Ministero […]

Leggi di più