Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Diplomazia Culturale
24 Settembre 2025
Toronto, mostra “Fellini Forever”

Si è svolta a Toronto la mostra “Fellini Forever. The hidden archive”, grazie alla collaborazione fra Fellini Forever, l’Istituto Italiano di Cultura e il Consolato Generale di Toronto. L’esposizione, che varcava per la prima volta i confini nazionali, ha presentato al pubblico canadese una preziosa selezione di oggetti di scena, locandine originali e oggetti dall’archivio personale del Maestro. Un’occasione imperdibile […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
24 Settembre 2025
Brno, paesaggi romani in mostra con Gabriele Basilico

Arriva a Brno, grazie alla collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Praga e la Galleria Morava, la mostra “Gabriele Basilico. Roma”, promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, in collaborazione con il MUNAF – Museo Nazionale di Fotografia e l’Archivio Gabriele Basilico, in occasione degli 80 anni dalla nascita del grande […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
24 Settembre 2025
Amburgo, rassegna “Cinema!Italia!”

È in corso ad Amburgo la ventottesima edizione del festival cinematografico “Cinema!Italia!”, un incontro con il cinema italiano contemporaneo nella sue molteplici declinazioni di genere. La manifestazione ha mosso i primi passi ad Amburgo con la proiezione di “Una madre” di Stefano Chiantini, alla presenza del regista, e proseguirà toccando altre 35 città tedesche per concludersi a dicembre a Berlino. “Cinema!Italia!” darà spazio ad alcune […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
23 Settembre 2025
Sarajevo, Marta Kos: Ue e Italia insieme per la costruzione del museo di arte contemporanea “Ars Aevi”

La Commissaria europea per l’Allargamento, Marta Kos, in visita ufficiale di tre giorni in Bosnia-Erzegovina, ha partecipato oggi, 22 settembre, presso il Municipio di Sarajevo, alla cerimonia di firma del contratto tra la Delegazione dell’UE in Bosnia-Erzegovina e l’UNESCO, finalizzato al finanziamento della costruzione del Museo di Arte Contemporanea Ars Aevi. L’accordo è stato firmato […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
19 Settembre 2025
Alessandria d’Egitto, “Geografia e Mistero” al museo greco-romano

L’Istituto Italiano di Cultura a Il Cairo, con il supporto della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero Italiano della Cultura e in collaborazione con Art d’Égypte ha presentato ad Alessandria d’Egitto presso il Museo greco – romano la mostra a cura di Alessandro Castiglioni “Geografia e Mistero”, dedicata all’opera fotografica di Marina Ballo Charmet e Stefano […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
19 Settembre 2025
Lucerna, grande successo per l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano

Applausi scroscianti dal pubblico per l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, mirabilmente diretta dal Maestro Riccardo Chailly in occasione della serata di chiusura del Festival di Lucerna, tenutasi il 13 settembre.  L’edizione estiva del Festival musicale della città elvetica, intitolata quest’anno “Open End”, invitava ad esplorare composizioni incompiute o pensate per durare all’infinito. Tali […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
16 Settembre 2025
Buenos Aires, mostra per l’architetto Virginio Colombo

È stata inaugurata il 18 luglio e proseguirà fino al 19 dicembre la mostra “De Milán a Buenos Aires. Virginio Colombo”, organizzata dal Fondo Documental y Fotografico Virginio Colombo, in collaborazione con la Biblioteca del Congreso de la Nación e con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires. La mostra, curata da Alejandro Machado e Jeremi Salvatierra, accoglie materiali d’archivio, […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
16 Settembre 2025
Rosario, proiezione dedicata a Carlo Di Palma

Venerdì 19 settembre, in occasione di una nuova edizione della Rassegna Fare Cinema, il Consolato Generale d’Italia a Rosario presenta, in collaborazione con El Cairo Cine Público, ACEK, Rai Cinema, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Regione Lazio, il documentario “Acqua e zucchero: i colori della vita”, che racconta la mente brillante […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
16 Settembre 2025
Guatemala, “Obiettivo Italia” per i 25 anni dell’Istituto di Cultura

Si è svolta il 10 settembre presso la sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Città del Guatemala l’inaugurazione della mostra fotografica “Obiettivo Italia”, che proseguirà fino al 2 ottobre. La mostra si propone di documentare le tracce della radicata e variegata presenza italiana in Guatemala, riflettendo sul profondo legame fra i due Paesi in occasione dell’anniversario dei 25 anni […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
15 Settembre 2025
San Paolo, il fumetto italiano alla Biennale

Si è svolta dal 4 al 7 settembre l’ottava Biennale del Fumetto di Curitiba, il più grande evento dedicato ai fumetti nel sud del Brasile, con oltre cinquanta conferenze, dieci workshop, otto mostre e quattro giorni di fiera per valorizzare il lavoro di 250 artisti. Questa edizione è stata caratterizzata dalla decentralizzazione delle azioni: oltre a […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
15 Settembre 2025
Marocco, Premio Antiquity a ricerca su società neolitica

La ricerca, pubblicata sulla rivista Antiquity nel 2024, ha riportato alla luce le tracce del più antico e ampio complesso agricolo mai scoperto in Africa al di fuori della Valle del Nilo, confermando il ruolo chiave del Nord Africa nella preistoria mediterranea. Il Premio Antiquity, istituito nel 1994, premia ogni anno il miglior articolo pubblicato sulla prestigiosa rivista Antiquity. […]

Leggi di più