Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Approfondimenti
16 Settembre 2013
Botticelli sbarca in Israele

Per la prima volta l’“Annunciazione”, opera del maestro fiorentino, sarà esposta per 4 mesi, grazie al sostegno dell’Ambasciata italiana a Tel Aviv, al Museo di Israele a Gerusalemme.Ad attendere l’”Annunciazione”del Botticelli e’ una ”splendida parete” in una delle sale più importanti del Museo di Israele a Gerusalemme: e’ lì che martedì 17 l’opera (quasi sei […]

Leggi di più
Approfondimenti
16 Settembre 2013
VARSAVIA: Ambasciata d’Italia ospita capolavoro Guercino

Il capolavoro del Guercino ‘Madonna con Bambino benedicente’ e’ sbarcato in Polonia ed e’ stato presentato in anteprima all’ambasciata italiana a Varsavia, dove restera’ fino al 17 settembre. La tela sara’ esposta, insieme ad altre 30, nell’ambito della mostra “Guercino. Il trionfo del Barocco”, che si terra’ dal 19 settembre fino a febbraio del prossimo […]

Leggi di più
Approfondimenti
13 Settembre 2013
RUSSIA: il Pushkin di Mosca omaggia Giuseppe Verdi

Bozzetti e costumi del teatro dell’Opera di Roma saranno esposti a partire da oggi e fino al 29 settembre, al Museo statale letterario Pushkin di Mosca, nella mostra “Omaggio a Giuseppe Verdi”. Nel 200esimo anniversario della nascita del celebre compositore e nell’ambito dell’Anno incrociato del Turismo tra Italia e Russia, i visitatori russi potranno ammirare […]

Leggi di più
Approfondimenti
13 Settembre 2013
GIAPPONE: In mostra l’arte italiana e “il genio di Michelangelo”

L’arte italiana in mostra in Giappone. Dopo il successo delle mostre su Raffaello e Leonardo da Vinci, della tournee del Gran Teatro La Fenice di Venezia e di molti altri eventi dedicati alla cultura italiana, “Italia in Giappone 2013” prosegue con la tournee del Teatro Alla Scala di Milano e le mostre dedicate a Michelangelo […]

Leggi di più
Approfondimenti
12 Settembre 2013
BiblioPride 2013, la Giornata nazionale delle Biblioteche

Dal 27 settembre al 6 ottobre dibattiti, visite guidate, presentazione di libri, laboratori didattici e letture per bambini. All’iniziativa, alla quale aderisce il Mae, partecipano le biblioteche degli Istituti italiani di cultura all’estero. Ideata e organizzata dall’AIB (Associazione italiana biblioteche) si svolgerà in tutt’Italia, dal 27 settembre al 6 ottobre, la Giornata nazionale delle biblioteche. […]

Leggi di più
Approfondimenti
12 Settembre 2013
KIEV: 30 anni di storia dell’incisione italiana

Inaugurata a Kiev la mostra di grafica contemporanea “Detto per Inciso. Collettiva di Incisione Contemporanea 1979-2013”. L’esposizione racconta, attraverso il lavoro di 33 artisti, un trentennio di storia dell’incisione in Italia. Nel dispiegarsi delle opere, si ritrovano maestri di tecniche tradizionali come il bulino, l’acquaforte e la xilografia, insieme a giovani emergenti che con le […]

Leggi di più
Approfondimenti
11 Settembre 2013
MONTEVIDEO: ciclo di film esplora il fenomeno delle migrazioni

Si terra’ fino al 25 settembre a Montevideo il ciclo di film, dedicato al fenomeno delle migrazioni, proposto dal nostro Istituto di cultura. L’evento, intitolato “Italiani nel mondo, ieri e oggi”, e’ organizzato in collaborazione con l’Ente friulano assistenza sociale culturale emigranti (Efasce), e’ stato inaugurato nei giorni scorsi con la commedia surreale “Cose dell’altro […]

Leggi di più
Approfondimenti
11 Settembre 2013
ISTANBUL – Al via rassegna videoarte italiana

L’arte contemporanea italiana sbarca a Istanbul con la rassegna di videoarte “Il mondo e’ gia’ filmato. Si tratta ora di trasformarlo”: dal 12 al 16 settembre, si susseguiranno le proiezioni presso il Teatro della Casa d’Italia dell’Istituto italiano di cultura della citta’ turca, nell’ambito di un’iniziativa organizzata insieme all’ambasciata italiana e AlbumArte-Roma. La rassegna sara’ […]

Leggi di più
Approfondimenti
9 Settembre 2013
ALBANIA: celebra Verdi con Requiem a Tirana

Italia e Albania insieme per celebrare il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi: l’occasione sara’ l’esecuzione, per la prima volta nel Paese balcanico, del ‘Requiem’ scritto nel 1874 dal celebre compositore italiano per commemorare lo scrittore Alessandro Manzoni. Il progetto vedra’ insieme l’Orchestra Giovanile della Scuola di Musica di Fiesole, l’Orchestra Giovanile Albanese e il […]

Leggi di più
Approfondimenti
6 Settembre 2013
Il Mae invita a realizzare il “Logo” per la Conferenza Italia-Africa

Il Ministero degli Esteri invita chiunque lo desideri, e in particolare i giovani, a proporre un logo per una conferenza che si terrà nell’autunno del 2014 sul tema dei rapporti Italia – Africa. Scopo della Conferenza è di accrescere la consapevolezza dell’Italia verso questo Continente, soprattutto verso l’area sub-sahariana, valorizzare quanto già si sta facendo […]

Leggi di più
Approfondimenti
6 Settembre 2013
BOSNIA: verso il rilancio della cultura italiana in Bosnia

“Con la mostra di Gianna Tosello inaugurata a Sarajevo intendiamo dare il via ad un rilancio della presenza culturale italiana in Bosnia. L’orchestra dei giovani delle Marche, di Sarajevo e Gerusalemme che ha suonato alla Casa delle Forze Armate e’ un altro segnale in questa direzione”. Lo ha detto l’Ambasciatore d’Italia in Bosnia-Erzegovina, Ruggero Corrias, […]

Leggi di più
Approfondimenti
6 Settembre 2013
TBILISI: da “La dolce vita” a “I vitelloni”, rassegna dedicata a Fellini

Tbilisi rende omaggio a Federico Fellini, protagonista di una retrospettiva ospitata dal Museo nazionale georgiano in occasione del ventesimo anniversario della morte del grande regista italiano. In cartellone, alcuni dei capolavori firmati da uno dei piu’ influenti cineasti della storia del cinema mondiale. Si va da ‘La dolce vita’, film del 1960 vincitore della Palma […]

Leggi di più