Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Rete Diplomatica
20 Ottobre 2020
“Una storia importante. Settant’anni di immigrazione italiana in Belgio e oltre”: la Direzione Generale per gli Italiani all’Estero ed il Com. It. Es. di Bruxelles colorano e danno voce ad una delle storie più significative dell’emigrazione italiana

Il fumetto “Una storia importante. Settant’anni di immigrazione italiana in Belgio e oltre” è un’opera inedita che racconta la storia dell’emigrazione italiana in Belgio. Realizzate dall’artista Antonio Cossu, fumettista belga di origine sarda e docente all’Accademia delle belle arti di Tournai, queste tavole raccontano le difficoltà ma anche la strada verso l’integrazione ed il successo […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
19 Ottobre 2020
La mostra sui comics “Storie disegnate” in Nord America

Storie disegnate. L’evoluzione dei linguaggi nei comics è la mostra digitale che Romics, festival internazionale del fumetto animazione cinema e games, in collaborazione con gli Istituti di Cultura di San Francisco, Los Angeles, Chicago, Washington DC e Toronto inaugurerà il 19 ottobre 2020 nell’ambito della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo promossa dal Ministero degli […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
19 Ottobre 2020
Australia: l’influenza dei fumetti nel cinema di Fellini

L’influenza dei fumetti nel cinema di Federico Fellini è il tema di un webinar organizzato per domani, 20 ottobre alle 18.30 ora di Sydney (le 10.30 del mattino in Italia) dall’Istituto Italiano di Cultura di Sidney, in collaborazione con l’Istituto italiano di Cultura di Melbourne. L’incontro, che sarà tenuto dalla sceneggiatrice e giornalista Laura Nuti, si svolge […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
19 Ottobre 2020
A Kiev il fumetto d’autore, la Street Art e la letteratura per l’infanzia

Ricco e articolato il programma che l’Istituto Italiano di Cultura di Kiev, da poco diretto da Edoardo Crisafulli – in collaborazione e sinergia con l’Ambasciata d’Italia – ha organizzato in tutta l’Ucraina per la XX edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo (19-25 ottobre). La rassegna, rivolta soprattutto ai giovani e agli studenti, mira […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
19 Ottobre 2020
La Settimana della Lingua in Cina, il programma degli eventi

In occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (19-25 ottobre), quest’anno dedicata al tema “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti”, l’Ambasciata d’Italia a Pechino e l’Istituto Italiano di Cultura hanno organizzato un ricco programma di eventi:   · Lunedì 19 ottobre – Conferenza “Bologna Illustrators Exhibition: un’eccellenza mondiale del settore illustrativo“, con la […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
19 Ottobre 2020
Tunisi, il fumetto e la mostra «La Nuova Frontiera»

Si misura con i nuovi scenari imposti dall’emergenza sanitaria mondiale il programma che l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi propone per la XX edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo (19 – 25 ottobre 2020), con il titolo L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti.  L’iniziativa che nasce con l’obiettivo di favorire la diffusione della lingua italiana, promossa […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
19 Ottobre 2020
Il viaggio del fumetto italiano nei Paesi Nordici

In occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel mondo, gli Istituti Italiani di Cultura di Copenaghen, Helsinki, Oslo e Stoccolma portano il Fumetto al Nord: un viaggio nel fumetto italiano contemporaneo con approfondimenti e interviste, da lunedì 19 a mercoledì 28 ottobre sulle piattaforme social. La data con cui convenzionalmente si fa nascere il […]

Leggi di più
Eventi
18 Ottobre 2020
Archeologia: un libro in onore di Marcella Frangipane

L’Università di Roma Sapienza ha ospitato ieri la presentazione dell’opera “Pathways through Arslantepe. Essays in Honour of Marcella Frangipane”, curata dagli studiosi Francesca Balossi Restelli, Andrea Cardarelli, Gian Maria Di Nocera, Linda Manzanilla, Lucia Mori e Giulio Palumbi. L’opera presentata intende ripercorrere gli oltre quarant’anni di attività della professoressa Marcella Frangipane, studiosa e direttrice della […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
15 Ottobre 2020
Gli attentati del 1980 a Bologna e Monaco: conferenza online

L’Oktoberfest di Monaco di Baviera e la stazione centrale di Bologna entrarono, nel 1980, nel mirino di azioni terroristiche di estrema destra, che colpivano le due città proprio nella fase in cui la politica di sicurezza di entrambi i Paesi si concentrava massicciamente nella lotta al terrorismo di estrema sinistra. Come reagirono le due città? […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
14 Ottobre 2020
Berna, restituiti all’Italia ventisette reperti archeologici

Tornano all’Italia ventisette beni culturali di inestimabile valore storico ed artistico. Si tratta di un busto di marmo che rappresenta una figura maschile nuda parzialmente coperta da una clamide, verosimilmente databile tra il I secolo a.C. e il primo secolo d.C., restituito dall’Ufficio Federale di Cultura a seguito di confisca, e di ventisei reperti di epoca etrusca […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
13 Ottobre 2020
Vienna: convegno internazionale su Mercadante

Approda a Vienna, grazie all’Istituto Italiano di Cultura, il convegno internazionale in quattro tappe (Napoli, Vienna, Milano e Altamura) su Mercadante.  Saverio Mercadante, nato nel 1795 ad Altamura, a dodici anni arriva al  Conservatorio di Napoli e diviene ben presto polistrumentista (esecutore di clarinetto, flauto, violino, violoncello, fagotto) e, fra partimenti e contrappunti, raffinato compositore.  Il Convegno […]

Leggi di più