Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Rete Diplomatica
12 Ottobre 2020
Berlino: in mostra i disegni di Piranesi

I disegni a mano libera di Giovanni Battista Piranesi, custoditi nel fondo della Biblioteca d’Arte di Berlino, la Kunstbibliothek, sono in mostra fino al 7 febbraio 2021 in occasione dei trecento anni dalla nascita dell’artista italiano. Grazie all’impegno dell’Ambasciata d’Italia a Berlino, l’allestimento dal titolo ‘il Principio Piranesi’ guida il visitatore nel lavoro sistemico di riciclaggio […]

Leggi di più
Eventi
9 Ottobre 2020
Premio ”Khaled al-Asaad” a missione archeologica italiana

È andato al Progetto Archeologico Regionale Terra di Ninive (PARTeN) dell’Università di Udine, il premio “Khaled al-Asaad” International Archaeological Discovery Award 2020, promosso dalla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA). Il premio, che sarà consegnato a Paestum il prossimo 20 novembre, ha voluto riconoscere l’importanza del lavoro di ricerca della missione sui rilievi assiri di Faida (Duhok) che ha portato alla scoperta dei […]

Leggi di più
Eventi
8 Ottobre 2020
Perugia, la mostra “All’origine dell’urbanizzazione”

Sarà inaugurata domani al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria di Perugia la mostra “All’origine dell’urbanizzazione”, un’esposizione che raccoglie i risultati ottenuti in questi sette anni di scavi dalla Missione Archeologica Italo-Spagnola diretta dal Prof. Andrea Polcaro e dal Prof. Jaun Muniz e sostenuta dall’Ufficio VI – Cooperazione culturale in ambito multilaterale, missioni archeologiche della Direzione Generale per la promozione […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
7 Ottobre 2020
IIC Tel Aviv: il Terra Sancta Organ Festival

L’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv, in collaborazione con il Terra Sancta Organ Festival della Custodia di Terra Santa, presenta domani 8 ottobre alle ore 17 israeliane (le 16 in Italia) un concerto del Maestro organista Sr. M. Cecilia Pia Manelli (organista titolare del Santo Sepolcro) e del Maestro violoncellista Lucia D’Anna (già violoncellista […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
7 Ottobre 2020
Turchia, la mostra “Omaggio a Leonardo da Vinci”

Anche la Turchia ha partecipato alle celebrazioni per il 500° anniversario della morte di Leonardo con la mostra Omaggio a Leonardo da Vinci, risultato di un progetto ideato dal pittore turco Onay Akbaş, curato da İbrahim Karaoğlu e coordinato da Emre Sefer, iniziato nel 2019 proprio in occasione dei 500 anni dalla morte del “genio […]

Leggi di più
Comunicati
6 Ottobre 2020
Decimo Seminario dell’Immigrazione Italiana in Minas Gerais (Brasile)

Dal 6 al 10 ottobre si tiene online la X edizione del Seminario dell’Immigrazione Italiana in Minas Gerais, che quest’anno è stato inaugurato dalla Vice Ministra degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Marina Sereni. Il filo conduttore di questa decima edizione sarà l’influenza italiana nello sviluppo, cultura e sport.  Il programma del Seminario, patrocinato […]

Leggi di più
Eventi
6 Ottobre 2020
La Farnesina e la sua rete estera con Quadriennale 2020

Dal 29 ottobre 2020 al 17 gennaio 2021, presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma si terrà la prossima edizione della Quadriennale d’arte, dedicata sin dal 1927 all’arte contemporanea. Il titolo scelto per la rassegna di quest’anno – FUORI– insiste sulla necessità di uscire dai canoni di una narrazione convenzionale e ambisce, allo stesso tempo, a […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
6 Ottobre 2020
Bulgaria, la mostra “Leonardo – Il genio gentile” a Russe

È stata aperta il 2 ottobre a Russe, dal Console onorario d’Italia a Varna Antonio Tarquinio, la mostra “Leonardo – Il genio gentile”. A cura dell’Ambasciatore Stefano Baldi e con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura a Sofia, la mostra racconta la vita e le opere maggiori realizzate dal grande genio nelle diverse discipline, spaziando […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
6 Ottobre 2020
IIC Bratislava: incontro con la scrittrice Simona Vinci

Giovedì 8 ottobre alle 19 la nota scrittrice italiana Simona Vinci presenterà online al pubblico slovacco,nell’ambito del festival Novotvar, il suo romanzo “La prima verità”. Uscito nel 2016 e vincitore del prestigioso Premio Campiello, “La prima verità” è stato pubblicato il Slovacchia dalla casa editrice Inaque di Bratislava, con traduzione in slovacco di Ivana Dobrákovová. L’incontro sarà moderato […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
5 Ottobre 2020
IIC Atene: la mostra di street art “2×2 Grit”

Le tele di otto artisti di strada, fra italiani e greci, saranno le protagoniste di una mostra visuale dal titolo “2×2 The Grit”, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Atene e da UrbanAct. Un’iniziativa che, nell’ambito della XV/a Giornata del Contemporaneo, ha l’obiettivo di far dialogare i due Paesi anche in questo particolare settore artistico. In rappresentanza dell’Italia, 2501, […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
5 Ottobre 2020
IIC Tokyo: la salute mentale al tempo del Covid

L’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo e Tokyo Soteria Onlus organizzano un incontro che collega virtualmente Bologna con Tokyo, Hamamatsu, Nagoya e Osaka in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il prossimo 10 ottobre. Un incontro dal vivo (con posti limitati) che nella giornata celebrativa (ore 15) vedrà dibattere specialisti italiani e giapponesi […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
5 Ottobre 2020
IIC Lisbona: il progetto musicale “Punctum Contra Punctum”

Il Tour Raffaello 2020 che vede protagonista il liutista Simone Vallerotoda fa tappa in Portogallo con due recital di liuto a sei cori, organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, in collaborazione con il CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica, nell’ambito del Progetto SUONO ITALIANO, nella cornice del magnifico Palazzo Nazionale di Ajuda a Lisbona […]

Leggi di più