Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Rete Diplomatica
7 Aprile 2025
Riad, partecipazione Ambasciatore a inaugurazione Art Week

L’Ambasciatore d’Italia Carlo Baldocci ha partecipato all’inaugurazione della Art Week Riyadh “At the edge”, prima edizione di questa riflessione dedicata all’arte contemporanea che ha visto la curatela affidata alla Direttrice Artistica Vittoria Matarrese e che ha subito raccolto grande consenso di pubblico e giudizi. Una settimana dedicata al contemporaneo che parla anche italiano grazie alla […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
4 Aprile 2025
Parigi, al via decima edizione del Festival “Italissimo”

Per celebrare la decima edizione del Festival di letteratura e cultura italiana a Parigi “Italissimo”, l’Ambasciatrice d’Italia in Francia, Emanuela D’Alessandro, ha incontrato nella prestigiosa Sala del Guardi dell’Ambasciata una rappresentanza dei protagonisti dell’importante manifestazione, tra cui il Direttore del Festival, Fabio Gambaro, il Presidente dell’Associazione Italiana Editori, Innocenzo Cipolletta, le scrittrici e gli scrittori […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
2 Aprile 2025
Collezione Farnesina: la via digitale per la diplomazia culturale

La Collezione Farnesina apre le sue porte on line! Grazie alla collaborazione tra la Farnesina e Google Arts&Culture è possibile – per tutti, gratuitamente, in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo – esplorare le opere d’arte contemporanea italiana che compongono la Collezione. Il progetto di digitalizzazione della Collezione Farnesina, avviato nel 2016, consente oggi di […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
1 Aprile 2025
Le Olimpiadi di Roma 1960 nelle carte dell’Archivio Storico Diplomatico del MAECI

È disponibile online l’inventario dell’Ufficio Olimpiadi. L’Ufficio, costituito nel 1959 nell’ambito dell’allora Direzione Generale delle Relazioni Culturali del Ministero degli Affari Esteri con il compito di gestire gli affari relativi agli aspetti internazionali dell’organizzazione dei Giochi Olimpici di Roma del 1960, è stato operativo, sotto la guida di Ludovico Barattieri, fino al settembre dello stesso […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
1 Aprile 2025
Online il numero di marzo della newsletter SFIM

La newsletter dello SFIM approfondisce ogni mese le novità relative all’istruzione italiana all’estero, dalle iniziative di maggiore rilevanza e interesse, ai progetti educativi e alle attività culturali del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo. Lo SFIM include scuole e sezioni italiane all’estero, corsi di lingua e cultura italiana e lettorati presso le Università straniere. Tra […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
1 Aprile 2025
Madrid, “Dietro l’opera”: Giulio Paolini e Luca Bertolo

L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid ha presentato la mostra “Dietro l’opera”, dedicata a Giulio Paolini (Genova, 1940) e Luca Bertolo (Milano, 1968), uno dei principali artisti delle nuove avanguardie del secondo Novecento in dialogo con uno dei più importanti pittori italiani di oggi. La mostra, a cura di Elena Volpato, Conservatrice della GAM di […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
28 Marzo 2025
Praga, “Gabriele Basilico. Roma”

L’Istituto Italiano di Cultura di Praga ha aperto al pubblico la mostra “Gabriele Basilico. Roma”, promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporenaea del Ministero della Cultura in collaborazione con il MUFOCO –  Museo di Fotografia Contemporanea e l’Archivio Gabriele Basilico, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Praga. Con una selezione di 60 opere che spaziano dai […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
28 Marzo 2025
Elisa Chimenti, l’intellettuale mediterranea

L’Archivio Storico Diplomatico della Farnesina ha collaborato a una puntata del programma “Passato e Presente” di Paolo Mieli dal titolo “Elisa Chimenti, l’intellettuale mediterranea”, che andrà in onda oggi su Rai 3 alle 13:15 e su Rai Storia alle 20:30, disponibile da domani anche su Rai Play. La puntata vedrà la partecipazione della Professoressa Camilla […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
27 Marzo 2025
Tokyo, Il Sud Italia nella fotografia di Fosco Maraini

L’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo presenta nei suoi spazi espositivi la mostra fotografica “L’immagine dell’empresente. Il Sud Italia nella fotografia di Fosco Maraini. 1946-1956”, a cura di Francesco Paolo Campione, con il coordinamento scientifico di Moira Luraschi e l’allestimento di Marta Santi. La produzione fotografica di Fosco Maraini, noto antropologo, orientalista, e tra i […]

Leggi di più
Comunicati
27 Marzo 2025
L’Italia ospite d’onore alla Fiera Internazionale del libro di Guadalajara del 2026

Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani apre oggi alla Farnesina l’evento di annuncio della partecipazione dell’Italia come Paese ospite d’onore alla Fiera Internazionale del Libro di Guadalajara del 2026.     “L’anno scorso Italia e Messico hanno celebrato i 150 anni di relazioni diplomatiche: la partecipazione alla Fiera del Libro di Guadalajara è quindi una […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
26 Marzo 2025
Atene, “Com’è ancora umano lei” di Anna Mazzamauro

In occasione del 50° anniversario dell’uscita nelle sale cinematografiche dell’indimenticabile “Fantozzi” di Luciano Salce, l’Auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura di Atene ha ospitato lo spettacolo “Com’è ancora umano lei”, di e con Anna Mazzamauro, prodotto dalla Good Mood di Nicola Canonico. In quest’opera l’attrice Anna Mazzamauro omaggia l’iconico personaggio creato e interpretato da Paolo Villaggio. […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
25 Marzo 2025
Sydney, Paolo Pandolfo all’Opera House

A quindici anni dal suo debutto australiano alla Sydney Opera House, Paolo Pandolfo è tornato a Sydney, grazie all’Istituto Italiano di Cultura, nell’ambito del suo tour australiano che lo ha portato anche a Hobart e Melbourne. Considerato uno dei massimi esponenti mondiali del repertorio per viola da gamba, Pandolfo fonde magistralmente l’autenticità storica con interpretazioni […]

Leggi di più