Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Eventi
13 Febbraio 2020
Collezione Farnesina: gli artisti incontrano i visitatori

Il consueto appuntamento dell’ultimo venerdì del mese con la Collezione Farnesina si arricchisce questo mese di una nuova iniziativa. Il 28 febbraio la visita guidata all’ importante raccolta di arte contemporanea sarà preceduta dall’incontro con gli autori di una delle ultime opere acquisite.                                       Salvatore Iaconesi e Oriana Persico sono i creatori di OBIETTIVO, la prima […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
13 Febbraio 2020
Torino e Giugiaro ospiti d’onore al Madrid Design Festival

Torino è l’invitata d’onore del Madrid Design Festival in corso nella capitale spagnola fino al 20 febbraio 2020. L’unica rappresentante italiana tra le “città creative UNESCO per il design” porta a questo importante appuntamento la sua storia di design e innovazione creativa, innovazione tecnologica per la mobilità e l’automotive. E lo fa con una serie […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
13 Febbraio 2020
Da Fabriano a Tunisi, la Carta tra arte e conservazione

Promuovere l’immagine della Regione Marche all’estero con una delle sue eccellenze più note, la “carta di Fabriano”. Questo l’obiettivo principale della mostra “La Carta tra arte e conservazione”, che si apre oggi alla Bibliothèque Nationale de Tunisie. L’esposizione, che resterà aperta fino al 22 febbraio, è frutto di una collaborazione tra vari enti tra cui […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
12 Febbraio 2020
Gli italiani di Pere Lachaise, un progetto per ricordarli

Un progetto che intreccia memoria, cultura, vite e due paesi, Italia e Francia, uniti da legami secolari. “L’Italia del Pere Lachaise. Vite straordinarie degli italiani di Francia e dei francesi d’Italia”, riunisce le storie di 61 italiani o francesi di origine italiana sepolti al Pere Lachaise, il famoso cimitero monumentale parigino. Il libro, frutto di […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
11 Febbraio 2020
Bruxelles: un fumetto per raccontare emigrazione italiana

Un fumetto per raccontare ai ragazzi una pagina dell’immigrazione italiana. ‘Una Storia Importante. 70 anni di immigrazione italiana in Belgio e oltre’ è il titolo dell’opera, finanziata dal Ministero degli Esteri e realizzata dal disegnatore italo-belga Antonio Cossu, che ripercorre gli anni dell’immigrazione italiana dal 1946 ai giorni nostri, passando per la tragedia della miniera Bois […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
10 Febbraio 2020
Londra: rassegna cinema made in Italy

A Londra torna la consueta rassegna di cinema Made in Italy. Dal 4 al 9 marzo, a cura dell’Istituto Luce-Cinecittà di Roma e con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra, il cinema Lumière di South Kensington proporrà un programma che comprende film  di recente produzione ma anche classici della cinematografia. Si comincia con […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
10 Febbraio 2020
Salonicco: Fine Notte mostra dello scultore italiano Finotti

Si è aperta lo scorso 7 febbraio a Salonicco, alla presenza della Ministra della Cultura greca Lina Mendoni, una grande mostra dello scultore italiano Novello Finotti. La mostra (“Fine Notte. Το τέλος της νύχτας») ospitata dalla Fondazione Teloglion e organizzata nell’ambito dell’Iniziativa “Tempo Forte Italia Ελλάδα 2020” dell’Ambasciata d’Italia ad Atene, celebra il percorso artistico […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
5 Febbraio 2020
Myanmar: la grande musica italiana a Yangon

Un concerto dal titolo “Quando il piano incontra l’oboe” ha inaugurato, il 31 gennaio scorso, la “Stagione Culturale 2020” promossa e organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Yangon. L’iniziativa si inserisce nel filone di appuntamenti pensati per presentare al pubblico birmano un panorama ricco e diversificato della musica italiana.  I Maestri Alberto Firrincieli e Arnaldo de Felice […]

Leggi di più
Comunicati
5 Febbraio 2020
Sereni incontra Missione Archeologica nel Vicino Oriente

La Vice Ministra Marina Sereni ha incontrato questa mattina alla Farnesina i membri della Missione Archeologica Italiana nel Vicino Oriente dell’Università La Sapienza di Roma. La missione è diretta dal Professore Paolo Matthiae che, a partire dal 1964, ha guidato gli scavi che hanno riportato alla luce i resti dell’antica città di Ebla in Siria. […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
4 Febbraio 2020
Stoccolma: Italia partecipa a Design Week

Per il secondo anno consecutivo, l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma partecipa alla Stockholm Design Week, il più importante evento scandinavo dedicato al design. Saranno tre le serate dedicate all’eccellenza del design italiano, sia storico che contemporaneo. Il programma si apre con Design Diplomacy, un evento che invita la comunità del design a un dialogo dinamico sul […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
4 Febbraio 2020
Al via mostra itinerante per “100 anni di Vico Magistretti”

In collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e la rete degli Istituti Italiani di Cultura, la Fondazione Studio Museo Vico Magistretti presenta al pubblico mondiale, per celebrare il centenario dalla nascita dell’architetto e designer, la mostra “100 anni di Vico Magistretti” a cura di Rosanna Pavoni e Margherita Pellino, che […]

Leggi di più
Comunicati
31 Gennaio 2020
Dakar: Del Re inaugura sede Istituto Italiano di Cultura

La Vice Ministra Emanuela Del Re ha inaugurato a Dakar la sede dell’Istituto Italiano di Cultura che riapre nella capitale senegalese dopo 25 anni. “Vogliamo rafforzare il legame già stretto con il Senegal e, in generale, con un continente straordinario” – ha detto Del Re nel suo discorso – “L’Africa è una terra di opportunità […]

Leggi di più