Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Approfondimenti
27 Ottobre 2015
Buenos Aires – Morandi in calcografia: in Argentina luci accese sull’artista bolognese

Nell’ambito degli eventi organizzati per la Settimana della Lingua italiana nel mondo, l’Istituto italiano di cultura di Buenos Aires presenta mercoledì 28 ottobre (ore 18.30) la conferenza “Morandi in calcografia”, a cura di Fabio Fiorani e Ginevra Mariani dell’Istituto centrale per la grafica di Roma. “L’Istituto centrale per la grafica – si legge nella nota […]

Leggi di più
Approfondimenti
27 Ottobre 2015
Italia e Austria – Ricordano Alcide De Gasperi

L’ambasciata italiana a Vienna ricorda Alcide De Gasperi con un evento a cui ha preso parte la figlia del grande statista italiano, Maria Romana. Presenti anche il professor Paolo Magagnotti, presidente del Centro di studi europei Alcide de Gasperi dell’Universita’ dell’Ovest di Timisoara e dell’Associazione giornalisti europei; il presidente della commissione Esteri del Parlamento austriaco, […]

Leggi di più
Approfondimenti
27 Ottobre 2015
Astana – Presentato Anno della cultura italiana in Kazakistan

Un documentario su Marco Polo, la produzione congiunta di un’opera lirica kazaka, lo scambio di mostre storiche e artistiche, insieme a progetti di ricerca archivistica: sono solo alcune delle iniziative che vedranno la luce nell’Anno della cultura italiana in Kazakistan. A presentarlo, e’ stato l’ambasciatore italiano ad Astana, Stefano Ravagnan, con il ministro della Cultura […]

Leggi di più
Approfondimenti
26 Ottobre 2015
Eventi conclusivi della XV Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Vinicio Capossela, cantante e scrittore, in Spagna  Dopo essersi esibito in concerto all’Auditorium di Girona nello spettacolo “Qu’Art de siècle” accompagnato dal gruppo catalano Cabo San Roque, Vinicio Capossela, in veste di scrittore, presenta all’IIC di Madrid il suo libro Tefteri. Il libro dei conti in sospeso, recentemente tradotto in spagnolo da Miquel Izquierdo e pubblicato […]

Leggi di più
Approfondimenti
26 Ottobre 2015
Praga – Colori e poesia, il fiume Po raccontato da Alessandro Sanna

E’ stata inaugurata ieri e c’è tempo fino al 1 novembre per visitare, a Praga, la mostra di Alessandro Sanna “Il Fiume Lento”. Ad ospitare l’esposizione di quello che viene definito “il più minimalista degli illustratori italiani” è Villa Pellé (Piccola Galleria), Pelleova 10. “Per fare il cielo ci vuole acqua, per fare la terra […]

Leggi di più
Approfondimenti
26 Ottobre 2015
Pechino – In Cina arriva “Stella Ciao”, incontro con il regista Vito Robbiani

Il Teatro dell’Istituto Italiano di Cultura di Pechino apre le porte – lunedì 26 ottobre alle 19 – al regista Vito Robbiani. L’occasione – che rientra tra gli appuntamenti promossi per la XV Settimana della Lingua Italiana nel mondo – è la presentazione e proiezione del film “Stella Ciao”.  Robbiani – classe 1972, doppia nazionalità […]

Leggi di più
Approfondimenti
26 Ottobre 2015
Cile – Si discute della “Bellezza dell’arte italiana”

Il 24 ottobre a Santiago si discute della “Bellezza dell’arte italiana”. La professoressa Ughette Valentina Del Mauro Zunino disegnera’ un prima mappa delle bellezze artistiche che costellano il nostro paese, partendo dal concetto che una delle caratteristiche che rende l’Italia una meta turistica richiestissima e’ la possibilita’ di entrare direttamente in contatto con i grandi […]

Leggi di più
Approfondimenti
23 Ottobre 2015
XV Settimana della Lingua – Gli Eventi del 23 ottobre

La Settimana della Lingua a Basilea     Due eventi di rilievo, fortemente connessi, hanno caratterizzato la Settimana della lingua organizzata dal Consolato d’Italia di Basilea, instretta collaborazione con il Dipartimento di italianistica dell’Università di Basilea, la Società Dante Alighieri e i Comites. Dopo la conferenza del Prof. Tullio De Mauro – “Storia linguistica dell’Italia repubblicana”.tenutasi il 22 – è la volta della presentazione del libro di Eugenio Marino “Andarsene sognando” – […]

Leggi di più
Approfondimenti
23 Ottobre 2015
XV Settimana della Lingua – Eventi del 22 ottobre

“Il fervido desiderio”. Scherzi musicali, arie e ariette da Monteverdi a Sollima – IIC di Stoccolma La lingua italiana si fa musica con le partiture di Monteverdi, Caccini, Strozzi, Giuliani, Bellini. Donizetti, Panni e Sollima. “Il fervido desiderio” è un concerto appositamente concepito dalle artiste Lorna Windsor (soprano) ed Elena Casoli (chitarra) per l’Istituto Italiano […]

Leggi di più
Approfondimenti
23 Ottobre 2015
Zurigo – Anniversario morte Pasolini

L’Istituto italiano di cultura di Zurigo celebra il 40esimo anniversario della scomparsa di Pier Paolo Pasolini con una retrospettiva cinematografica alla presenza di Ninetto Davoli, attore prediletto, nonche’ amico dallo scrittore e regista italiano, interprete di numerosi suoi film. Due le serate organizzate, a Zurigo e a Basilea il 9 e 10 novembre, che ripercorreranno […]

Leggi di più
Approfondimenti
23 Ottobre 2015
Venezuela – A Caracas in mostra la “Milano Esclusiva”

Una Milano conosciuta da pochi e’ il focus della mostra “Notturno Esclusivo”, inaugurata il 20 ottobre presso la sala Mac dell’Istituto italiano di cultura (Iic) di Caracas e che rimarra’ aperta fino al 20 novembre. L’evento e’ stato organizzato dall’Istituto in collaborazione con il Fondo Malerba della fotografia di Milano. “Si tratta di una raccolta […]

Leggi di più
Approfondimenti
22 Ottobre 2015
XV Settimana della Lingua – Eventi del 21 ottobre

La cultura italiana protagonista al Parlamento brasiliano La Camera dei Deputati di Brasilia apre per la prima volta le porte a una lettura pubblica in lingua italiana. Un’occasione per promuovere la nostra lingua con esponenti del mondo delle istituzioni, della cultura, dell´università e del giornalismo del grande paese latinoamericano. Parlamentari appartenenti al Gruppo parlamentare di […]

Leggi di più