Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiritti Umani
Comunicati
12 Novembre 2015
UNHCR: Filippo Grandi designato dal Segretario Generale delle Nazioni Unite quale Alto Commissario per i Rifugiati. Gentiloni: grande soddisfazione. Un riconoscimento dell’impegno italiano a favore dei rifugiati

“La decisione del Segretario Generale delle Nazioni Unite di sottoporre all’Assemblea Generale la nomina di Filippo Grandi ad Alto Commissario per i Rifugiati è motivo di grande soddisfazione per il Ministero degli Affari Esteri e per l’Italia. Ringrazio il Segretario Generale Ban Ki-moon per la sua scelta che rappresenta un riconoscimento delle capacità che Grandi […]

Leggi di più
Comunicati
22 Ottobre 2015
Contributo di emergenza all’Unhcr per le alluvioni nei campi profughi Saharawi di Tindouf in Algeria

Roma: La Cooperazione italiana ha approvato la concessione di un contributo volontario di emergenza di 200.000 euro, in favore dell’Alto Commissariato Onu per i Rifugiati (Unhcr), per rispondere alle conseguenze delle forti alluvioni che hanno colpito i campi profughi Saharawi, nell’area di Tindouf, in Algeria. In base alle stime attualmente disponibili, circa 25.000 persone sarebbero […]

Leggi di più
Approfondimenti
19 Ottobre 2015
L’Onu che verrà: cerimonia conclusiva di “Romun2015”

Si è chiusa presso il ministero degli Esteri italiano l’edizione 2015 di “Romun”, la simulazione giovanile dell’Onu promossa dalla Sioi (Società Italiana per l’ Organizzazione Internazionale – Un Association of Italy), e dalle missioni diplomatiche degli Stati Uniti in Italia e presso le agenzie Onu a Roma. Più di 500 ragazzi hanno dato vita a […]

Leggi di più
Approfondimenti
15 Ottobre 2015
Expo – World Food Day – L’impegno ed il contributo dell’Italia

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, celebrata a Milano nell’ambito di Expo 2015, l’Italia rappresentata ai massimi livelli istituzionali ha confermato il proprio impegno nel contribuire a raggiungere il traguardo di una ”generazione senza fame” in un ”pianeta di pace” perche’ ”nutrito”. Concetti che sono stati piu’ volte sottolineati dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella, […]

Leggi di più
Approfondimenti
8 Ottobre 2015
La diplomazia italiana e la tutela della dignità umana

L’impegno dei diplomatici italiani a tutela della dignità umana è stato ricordato in un incontro svoltosi oggi alla Farnesina per celebrare la nomina a “giusto” dell’ambasciatore Emilio Barbarani. Il Ministero degli Esteri ha accolto il presidente dell’associazione Gariwo – La foresta dei giusti, Gabriele Nissim, e un folto gruppo di studenti del Liceo Gaetano Rummo di Benevento, che, su iniziativa della professoressa Enza Nunziato, ha promosso la […]

Leggi di più
Approfondimenti
6 Ottobre 2015
La Cooperazione italiana stanzia contributo multilaterale di emergenza di 1 milione di euro per assistenza agli sfollati somali

La Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha approvato la concessione di un contributo volontario multilaterale di emergenza di 1 milione di euro, volto a sostenere l’attività dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) in Somalia. In particolare il finanziamento mira al sostegno […]

Leggi di più
Approfondimenti
21 Settembre 2015
Guido Raimondi nuovo Presidente della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

Guido Raimondi, classe 1953, laurea in Legge all’Università di Napoli nel 1975,  è un esperto di diritto internazionale. Attivo al servizio del contenzioso diplomatico, presso il ministero degli Affari esteri, dal 1986 al 1989, è poi passato, come addetto giuridico, alla rappresentanza permanente dell’Italia a Strasburgo. Dal 1997 al 2002 ha ricoperto la carica di avvocato […]

Leggi di più
Comunicati
18 Settembre 2015
Della Vedova a Treviso, seminario su libertà religiosa, di coscienza e di pensiero

Il Sottosegretario agli Esteri, Sen. Benedetto Della Vedova, apre oggi, insieme al Consigliere Speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite, Adama Dieng, il Seminario “Libertà di coscienza, di pensiero e di religione: quali limiti al progresso sociale, economico e culturale?” volto a promuovere il dibattito sull’accettazione della diversità di credo e la tutela dei diritti […]

Leggi di più
Approfondimenti
10 Settembre 2015
Fondazione Anna Lindh – Riuniti i protagonisti del dialogo e della pace

Nella simbolica data dell’11 settembre, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ospita due importanti riunioni per il dialogo e la pace. La prima è quella del Consiglio Consultivo della Fondazione Anna Lindh – costituita da 43 Paesi euromediterranei – che si propone di rilanciare l’azione internazionale alla luce delle sfide generate dai […]

Leggi di più
Approfondimenti
8 Settembre 2015
Gentiloni alla Conferenza internazionale per il rilancio di un ”Piano d’Azione” contro le violenze etniche e religiose in Medio Oriente

Il Ministro Paolo Gentiloni partecipa alla Conferenza internazionale che si svolge a Parigi, copresieduta da Francia e Giordania, sulle vittime delle violenze etniche e religiose in Medio Oriente. Gentiloni presiede una tavola rotonda dal titolo: ”Facilitare il rimpatrio sostenibile e in sicurezza degli sfollati e dei rifugiati”. La conferenza, alla quale partecipano i rappresentanti di […]

Leggi di più
Approfondimenti
5 Settembre 2015
Gentiloni alla Gymnich, Italia lavora per impegno comune UE

“L’Italia lavora per un impegno comune della UE sull’immigrazione”, così ha dichiarato il Ministro Gentiloni al termine della riunione informale Gymnich  dei Ministri degli Esteri UE svoltasi a Lussemburgo. “Qualche mese fa – ha aggiunto il Ministro – qualcuno pensava che la questione riguardasse solo i flussi del Mediterraneo. Adesso vediamo scene terribili anche nell’Europa centrale e […]

Leggi di più
Comunicati
2 Settembre 2015
Gentiloni: impegno comune di Italia, Germania e Francia sull’immigrazione

Di fronte all’aggravarsi del dramma dei migranti al quale si sta assistendo in questi giorni, i Ministri degli Esteri di Italia, Paolo Gentiloni, Germania, Frank-Walter Steinmeier e Francia, Laurent Fabius, hanno sottoscritto un documento di ampio respiro con il quale chiedono una forte risposta europea alla crisi.   Il documento, molto articolato, mette in rilievo come, […]

Leggi di più