Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerEnergia e Ambiente
Comunicati
12 Ottobre 2020
Del Re riceve Direttore Generale Bioversity International

La Vice Ministra Emanuela Del Re ha ricevuto alla Farnesina Juan Luca Restrepo, Direttore Generale di Bioversity International, organizzazione internazionale con sede a Maccarese e parte del Consorzio del CGIAR (Consultative Group on International Agricultural Research). L’incontro ha consentito di descrivere alla Vice Ministra le più importanti iniziative attuali e future dell’Alleanza Bioversity International-CIAT (Centro […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
7 Ottobre 2020
Atene, al via l’evento “Il mercato energetico in Grecia: prospettive nella regione”

L’Ambasciata d’Italia ad Atene, in collaborazione con l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), ha organizzato oggi 7 ottobre un evento online dedicato al mercato energetico greco cui hanno partecipato le principali imprese del settore presenti in Grecia o interessate al Paese. L’Ambasciatore Patrizia Falcinelli e Stefano Saglia, membro del Collegio di ARERA, hanno […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
4 Ottobre 2020
Amb. Lusaka: webinar su energie rinnovabili con Res4Africa

Il prossimo 7 ottobre la Fondazione Res4Africa in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Lusaka organizza un webinar dedicato allo sviluppo delle energie rinnovabili in Zambia come risposta alla crisi climatica, nell’ambito del quale saranno anche discusse le garanzie finanziarie e alcune delle principali barriere agli investimenti. L’evento virtuale offrirà inoltre l’opportunità di discutere i risultati […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
3 Ottobre 2020
Ambasciata Messico: due giorni di eventi virtuali su “Sostenibilità e COVID19”

L’Ambasciata a Citta’ del Messico, in collaborazione con l’Instituto Tecnológico de Monterrey e l’Associazione dei ricercatori italiani in Messico, partecipa al Festival Italiano della Sostenibilità 2020 (ASVIS) con una due giorni di eventi virtuali su “Sostenibilità e COVID19: sfide e prospettive” che avranno luogo il 6 e il 7 ottobre. Il programma è rivolto principalmente […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
1 Ottobre 2020
Ottawa: sostenibilità e architettura, l’esperienza di Casa Clima

L’Ambasciata d’Italia a Ottawa, l’Istituto Italiano di Cultura di Toronto e l’Agenzia ICE- ufficio di Toronto – presentano, martedì, 6 ottobre alle ore 12.30 EDT (le 18.30 in Italia) il webinar: Sustainability in Architecture. An Italian Best Practice: The Experience of CasaClima. L’incontro è parte del programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020. In una conversazione condotta da Umberto Berardi, […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
1 Ottobre 2020
Brasile, un webinar per lo sviluppo sostenibile

L’Ambasciata d’Italia a Brasilia, in collaborazione con ENEL Brasile e Fondazione AVSI Brasile, invita al webinar “Alleanza tra imprese e ONG per lo sviluppo sostenibile in Brasile” che si terrà il 6 ottobre alle ore 10.00 (ore 15.00 Italia). L’evento si colloca all’interno del “Festival dello Sviluppo Sostenibile (www.festivalsvilupposostenibile.it)” promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
1 Ottobre 2020
New Delhi, una tavola rotonda sullo sviluppo sostenibile

Lo sviluppo sostenibile è un concetto multiforme che comprende obiettivi ambientali, economici e sociali collegando idealmente nord e sud, governi centrali e locali, società civile e imprese, scienza e politica e politica e azione. Cinque anni fa l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato gli “Obiettivi di sviluppo sostenibile” (Sustainable Development Goals, SDGs), un elenco […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
22 Settembre 2020
Canada, best practice italiana di architettura sostenibile

L’Ambasciata d’Italia a Ottawa, l’Istituto Italiano di Cultura di Toronto e l’Agenzia ICE- ufficio di Toronto – presentano il prossimo 6 ottobre il webinar dal titolo ‘Sustainability in Architecture.  An Italian Best Practice: The Experience of CasaClima”. L’evento è parte del programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 e sarà preceduto da un intervento di […]

Leggi di più
Comunicati
21 Settembre 2020
Del Re: Presidenza Italia COP26 e G20 darà priorità a cambio climatico e sanità

La Vice Ministra Emanuela Del Re ha partecipato, in VTC, alla quarta riunione del “Gruppo di Contatto sul COVID-19 dei Ministri per lo sviluppo”. La riunione, organizzata da Canada e Regno Unito, ha particolarmente preso in esame le problematiche dei piccoli Stati insulari di Caraibi e Pacifico (SIDS). La Vice Ministra ha evocato la co-presidenza […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
16 Settembre 2020
Berlino: Italia protagonista all’European Sustainable Development Week

L’Italia è presente all’ European Sustainable Development Week di Berlino, il tradizionale appuntamento di ‘public diplomacy’ sui temi dello sviluppo sostenibile, con varie iniziative a carattere ambientale. Grazie all’impegno dell’Ambasciata d’Italia a Berlino, in città è già in corso la mostra ‘Green obsession’ di Stefano Boeri che espone i progetti di riforestazione urbana a Milano, […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
10 Settembre 2020
Berlino: “Green Obsession”, evento tra città e verde firmato da Stefano Boeri

L’Ambasciata italiana a Berlino ha presentato ‘Green Obsession’, l’evento organizzato da Stefano Boeri Architetti, che sarà visitabile dal 10 al 27 settembre negli spazi del CLB Berlin, quale contributo italiano alla ‘”European sustainable development week” (Esdw), in programma nella capitale tedesca tra il 18 settembre e l’8 ottobre. “Abbiamo bisogno di un nuovo patto tra […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
4 Settembre 2020
Caffè e cacao, un webinar per salvare due colture minacciate

Il riscaldamento globale, la deforestazione, i parassiti e le malattie e la perdita di impollinatori stanno compromettendo la produzione del caffè e quella del cacao, che rischiano di diventare prodotti introvabili. Senza adeguati meccanismi di conservazione, misure di monitoraggio e conservazione delle sementi, queste colture potrebbero diventare un ricordo del passato in molte regioni del […]

Leggi di più